Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Yoga contro l’emicrania: la pratica regolare allevia il dolore e riduce gli episodi

Tiziana Landi by Tiziana Landi
17 Giugno 2020
in Fitness
Yoga contro l'emicrania: la pratica regolare allevia il dolore e riduce gli episodi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Yoga: tra i tanti motivi per praticarlo, magari approfittando della Giornata Internazionale dello Yoga che si celebra il 21 giugno, c’è anche la sua capacità di aiutare a combattere l’emicrania. Il disturbo più diffuso al mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e uno tra i più invalidanti. Numerosi studi epidemiologici dimostrano che l’emicrania colpisce circa il 15-18% delle donne e il 6% degli uomini nel corso della vita.

Scopri di più nel nostro articolo “Emicrania: cos’è, epidemiologia, cause, tipi, sintomi, cura e prevenzione“.

Per chi soffre di questo disturbo, lo yoga può essere di aiuto, sia per alleviare i sintomi, sia per ridurre la frequenza degli episodi. Lo dimostra uno studio del Dipartimento di Neurologia dell’All India Institute of Medical Sciences, pubblicato sulla rivista Neurology.

Emicrania: la pratica regolare dello yoga aiuta chi ne soffre a tenerla a bada

Un dolore pulsante o lancinante, di solito da un lato della testa ma anche da entrambi i lati. E’ questo il sintomo più caratteristico dell’emicrania, spesso acuito da attività fisica, rumori forti e luce intensa. Lo studio indiano ha dimostrato l’efficacia dello yoga nell’attenuarlo e anche nel prevenirlo.

La ricerca ha esaminato 114 persone di età compresa tra 18 e 50 anni che vivevano a Nuova Delhi, in India, e avevano una storia di mal di testa e emicrania. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: un gruppo ha usato solo farmaci contro l’emicrania, l’altro ha integrato i farmaci con una pratica regolare dello yoga, tre giorni alla settimana, per un mese. Per i due mesi successivi, ai membri del secondo gruppo è stato chiesto di continuare a praticare yoga da soli a casa per cinque giorni alla settimana.

Entrambi i gruppi hanno anche ricevuto consigli su come modificare il loro stile di vita per contrastare l’emicrania o contenerne i sintomi, per esempio con una dieta sana, una migliore qualità del sonno e più movimento.

Annuncio pubblicitario

Durante il periodo di studio, il mal di testa in entrambi i gruppi è migliorato. Tuttavia, i membri del gruppo yoga hanno riportato una minore intensità del dolore, un minore uso di farmaci, una minore frequenza degli episodi di mal di testa e un minore impatto sulla vita quotidiana degli effetti dell’emicrania.

Le persone del gruppo yoga avevano circa 9 episodi di mal di testa al mese. Dopo la pratica dello yoga, gli episodi sono scesi a 4 al mese, con un calo di circa il 50%. In chi ha assunto solo farmaci, invece, gli episodi si sono ridotti del 12%.

Emicrania: perché lo yoga riduce il dolore

Ma perché lo yoga produce questi benefici? Una risposta è stata fornita da un altro studio, del 2014, su yoga e emicrania: la pratica ha migliorato il tono vagale (attività correlata al nervo vago, una parte del sistema nervoso responsabile della regolazione della frequenza cardiaca e della riduzione dello stress, tra le altre attività) e ha suscitato una risposta di rilassamento, determinando così un impatto benefico sulla riduzione del dolore.

Vuoi saperne di più sugli effetti positivi dello yoga, contro l’emicrania e non solo? Leggi il nostro articolo “Tutti i benefici dello yoga per la tua salute fisica, mentale e spirituale”.

Fonte: Runner’s World.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
yoga contro emicrania

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Mamma impegnata
esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
Immagine in primo piano di una pancia piatta: simbolo di addome tonico e stile di vita attivo Pancia piatta: che sport fare, i migliori esercizi e cosa mangiare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki