Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Karate: che cosโ€™รจ, storia, filosofia, come si pratica e come si combatte

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
18 Gennaio 2021
in Sport dalla A alla Z
karate: cos'รจ, come funziona, storia, combattimento e benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Karate: che cos’รจ
  • Benefici del Karate
  • La storia del karate e della sua antica arte
  • Principi del karate
  • Galateo del karate
  • Filosofia
  • Stili della World Karate Federation (WKF), riconosciuta dallโ€™International Olympic Committe
  • Allenamento
  • Tecnica del karate
  • Karate sportivo
  • Raccomandazioni e controindicazioni

Il karate รจ unโ€™arte marziale, puรฒ essere visto come unโ€™attivitร  sportiva o molto di piรน. Infatti, se ti interessi alla filosofia e ai valori che fanno parte del karate, puoi applicarli nella tua vita quotidiana. I valori morali promossi dagli insegnanti di Karate (Sensei), ti fanno capire il rispetto per gli avversari, sul tatami e nella vita, per rimanere degno sia nella vittoria che nella sconfitta. Allo stesso modo, grazie al codice delle cinture dei colori, il karateka prende coscienza della gerarchia stabilita e dei propri progressi.

Il karate รจ unโ€™arte marziale a mani nude che permette, grazie ad un allenamento razionale di educare il corpo e la mente a rispondere a qualsiasi tipo di aggressione.  Infatti, il praticante ha a disposizione un ampio ventaglio tecnico basato sullโ€™uso di armi naturali del corpo umano: piedi, mani, ginocchio, ecc. Inoltre, รจ considerato come una tecnica di difesa estremamente efficace, tantโ€™รจ che รจ stata introdotta nelle forze armate e nelle polizie del mondo intero. 

Infine, questa disciplina ha dovuto โ€œcombattereโ€ molto per avere un posto dโ€™onore nello sport perchรฉ farร  la sua prima apparizione solo nei Giochi Olimpici di Tokyo nel 2020. 

Il karate รจ un patrimonio, una cultura, un modo di vita che si trasmette da una generazione allโ€™altra. La sua forza รจ di essere un concetto di vita: la via della mano vuota.

Karate: che cos’รจ

Eโ€™ uno sport di combattimento praticato a mani nude, come chiaramente esprime la sua etimologia. 

Karate รจ un termine giapponese composto da 2 caratteri: kara, che significa vuoto, e te che significa mano: mano vuota, ovvero disciplina che si pratica senza armi. 

Inoltre, รจ unโ€™arte marziale giapponese che combina diverse tecniche di combattimento difensivo e offensivo. Infatti, oppone 2 sfidanti che hanno lโ€™intento di assalire o controllare lโ€™avversario.  

Annuncio pubblicitario

Il karate si basa sul potenziamento muscolare e su una ricerca dellโ€™efficacia del corpo (potenza, elasticitร , agilitร , ecc. ) e quindi puรฒ essere considerato come unโ€™arte marziale completa. Tuttavia, piรน vai avanti nella pratica e piรน sviluppi lโ€™intelligenza, la saggezza e il controllo che saranno poi prevalenti rispetto allle capacitร  fisiche.  Di fatto, piรน pratichi e piรน consolidi lโ€™aspetto mentale.

Questa disciplina ti permette di concentrare le tue energie e di trasformare lโ€™aggressivitร  in una combattivitร  controllata che ti serve anche nella vita. 

Lโ€™obiettivo principale della pratica non รจ di vincere ma di esercitarsi assiduamente per plasmare e modellare il carattere. 

โ€œRimanere umile quando vinco e perseverante quando perdoโ€: questa รจ la filosofia del Budo (arte tradizionale giapponese).

Karate sportivo 

Nel Combattimento Sportivo, regolarizzato dai vari regolamenti internazionali, sono assolutamente vietate le seguenti tecniche:

  • strangolamenti
  • leve
  • colpi ai punti vitali
  • colpi a mano aperta, con le ginocchia, con i gomiti.

Sono permessi, sempre con controllo:

  • Calci
  • Pugni
  • Proiezioni.

Competizioni 

Kata

Il kata (forma) รจ una sequenza di tecniche eseguite da un karateka che affronta un avversario immaginario. Esistono 2 tipi di competizioni nel kata: individuale e a squadra. Nelle arti marziali, il kata rappresenta le forme di combattimento svolto con uno o piรน avversari immaginari. รˆ rigorosamente codificato. 

Annuncio pubblicitario

Lo studio del kata ha come obiettivo il lavoro di: 

  • embusen: asse immaginario
  • tecnica (preparazione, precisione, posizioni)
  • energia (kime, esplosivitร , kiaรฏ)
  • ritmo 
  • chakugan (concentrazione, vigilanza). 

Kumite

2 avversari si affrontano su un tatami, ognuno รจ dotato di protezioni e ha una cintura di colore rosso o blu per essere differenziato con facilitร  sia dal pubblico che dallโ€™arbitro. 

Il regolamento di gara ammette un lieve contatto a livello addominale, ma nessun contatto al volto con pugni e calci. Eโ€™ possibile difendersi con parate e schivate.

Benefici del karate per i bambini

Benefici del Karate

Bambini

Benefici psicologici

Lโ€™importanza del codice morale del karate e dei valori delle arti marziali, accompagna il bambino nel riconoscimento dellโ€™autoritร . Infatti, nel karate, il maestro rappresenta la disciplina e il bambino รจ indotto ad adeguare il proprio comportamento seguendo alcune regole.  Non solo, il karate insegna a gestire lโ€™emotivitร  e la rabbia, grazie a regole precise e ad acquisire una โ€œfilosofiaโ€ che tende a coniugare corpo e spirito, fisicitร  e valori morali.

Il Sensei mette lโ€™accento sul lavoro della psicomotricitร  con degli esercizi divertenti ma ripetitivi per favorire la concentrazione e far partecipare ogni bambino. 

Benefici fisici

Dal punto di vista fisico il karate:

  • irrobustisce la struttura ossea, articolare e muscolare
  • migliora e affina la coordinazione
  • insegna la respirazione diaframmatica
  • sviluppa, con il tempo, una straordinaria prontezza di reazione e un grado elevato di attenzione e concentrazione. 

Quindi, i bambini che praticano questa disciplina ne traggono grandi benefici. Infatti, questa disciplina รจ in grado di sviluppare sia le capacitร  motorie che quelle cognitive portando lโ€™allievo a sviluppare una piena consapevolezza del proprio corpo anche quando รจ in movimento. 

Annuncio pubblicitario

Inoltre, รจ unโ€™attivitร  fisica di combattimento e di difesa che aiuta il bambino a sviluppare: 

  • lateralizzazione cerebrale 
  • elasticitร 
  • equilibrio
  • velocitร 
  • orientamento nello spazio
  • rispetto degli altri
  • rigore
  • fiducia in sรฉ
  • disciplina. 

Karate per combattere la malattia

Allโ€™ospedale pediatrico Bambin Gesรน di Roma, hanno aperto lezioni di karate ai bambini malati di tumore e altre malattie croniche per insegnare a gestire meglio la malattia e il dolore. Infatti, il karate dร  forza, coraggio e serenitร . 

Scopri di piรน.

karate: benefici per tutti

Benefici fisici e psicologici per tutte le etร 

Il karate fa bene ai bambini ma anche ai grandi, agli anziani, ai maschi ed alle femmine, ai forti ed ai deboli proprio perchรฉ questa disciplina non รจ solo uno sport ma unโ€™arte che allena mente e spirito.

Lโ€™obiettivo del karate non sta tanto nella vittoria del combattimento ma nel raggiungimento di una sintesi: perfezione tecnica ed equilibrio interiore.

Fa bene ai muscoli e alle articolazioni

Dallโ€™adolescenza in poi, gli esercizi di karate permettono di costruire unโ€™ottima base muscolare. Inoltre, fanno lavorare i diversi gruppi muscolari e quindi rinforzano le articolazioni. Inoltre, Il lavoro muscolare รจ importante perchรฉ sfrutta sia il lavoro isometrico (posizione) che il lavoro pliometrico (spostamenti). 

Fa bene al cuore

Nella pratica, il karateka ha dei benefici al sistema cardiovascolare grazie al lavoro di resistenza. Inoltre, molte fasi inerenti alla pratica del kata e del kumite sono esplosive e per questo motivo aumentano la capacitร  del cuore di gestire sforzi importanti a breve termine (lavoro anaerobico). 

Annuncio pubblicitario

Inoltre, il karate riduce i rischi di diabete 2 perchรฉ il karateka brucia grassi.

Migliora la coordinazione

Nei bambini, il karate migliora lโ€™orientamento spazio temporale, come saper distinguere la sinistra dalla destra. A questa lateralizzazione, si aggiunge anche la verticalitร , della quale i bambini, piano piano prendono coscienza, (braccia-gambe). Infine per tutti, la ricerca della precisione nei gesti migliora la coordinazione motoria come, ad esempio, nell’attacco gamba avanti e braccio dietro. 

Nel kumite, gli allievi di tutte etร  migliorano la percezione del pericolo, cioรจ la distanza dalla quale puoi essere attaccato e la distanza utile per attaccare. 

Nelle persone anziane, la pratica del karate migliora la percezione dello spazio grazie al lavoro sulla lateralizzazione, sul centro di gravitร  e sullโ€™equilibrio, riducendo il rischio di cadute. 

Migliora lโ€™autostima e la fiducia in sรฉ

La pratica costante migliora la capacitร  energetica che consolida le motivazioni. Ne consegue una maggiore consapevolezza e autocontrollo, superando cosรฌ, al meglio, la paura di farsi male o fare del male. 

Inoltre, la pratica ti aiuta a combattere le paure irrazionali e ti rende autonomo nella gestione dello stress. Infatti, piรน sei teso e piรน ti risulterร  difficile eseguire le sequenze o combattere. Il karate ti insegna a rilassarti. 

Sviluppa le qualitร  respiratorie

Nel kata, la respirazione รจ essenziale. Si accompagna ai movimenti e, ad esempio se lโ€™esercizio รจ lento, devi eseguire unโ€™inspirazione lunga e profonda. Infatti, l’allenamento favorisce lโ€™espulsione di CO2. Invece, se fatto male, il karateka puรฒ soffrire di crampi.

Annuncio pubblicitario
la storia del karate

La storia del karate e della sua antica arte

Nasce nellโ€™isola di Okinawa, nel Giappone del sud, dove da sempre veniva praticata una forma autoctona di combattimento, una sorta di โ€œarte marzialeโ€ segreta che veniva trasmessa dai nobili di generazione in generazione: l’Okinawa-te.  

Notizie certe sulla storia del karate, al di lร  delle leggende e delle credenze popolari, si hanno solo a partire dal 1600, quando le condizioni socio-politiche dei nobili di Okinawa mutarono profondamente. Si impoverirono e per questo furono costretti a dedicarsi al commercio e allโ€™artigianato. Il risultato di questo avvicinamento tra ceti sociali fu la dispersione dellโ€™antica arte marziale, che venne tramandata, perchรฉ sopravvivesse, ad una ristrettissima cerchia di eletti appartenenti al ceto basso. Lโ€™Okinawa-te divenne cosรฌ appannaggio di molti: erano state gettate le basi del karate moderno.

karate moderno

Alla nascita del karate moderno contribuirono anche le arti marziali cinesi. I viaggiatori giapponesi che si recavano in Cina, cercarono di apprendere le arti marziali del posto, basate soprattutto su una profonda filosofia e una particolare concezione del corpo umano. Data la complessitร  di queste tecniche, รจ possibile che i giapponesi ne diedero una personale interpretazione, contaminando la loro originaria arte, quella dellโ€™Okinawa-te e dando vita ad una disciplina che pian piano ha trovato forme e codici canonici.

Sokon Matsumura e Gichin Funakoshi

Il fondatore di quella che, di fatto, fu la prima scuola dellโ€™arte di Okinawa fu Sokon Matsumura. Egli insegnava i rudimenti dellโ€™arte autoctona dellโ€™isola, lโ€™arte della spada e la pratica delle arti marziali cinesi.

Molto piรน tardi, nel 1922, il Maestro Gichin Funakoshi si esibรฌ a Tokyo, esportando cosรฌ lโ€™arte marziale al di fuori dellโ€™isola di Okinawa. Subito dopo il suo allievo, Anko Itosu, ebbe lโ€™intuizione di inserire il Karate nelle scuole, dando cosรฌ il via alla diffusione di questa arte, pronta ad essere accolta anche nei paesi occidentali.

Certamente il karate praticato oggi รจ distante dallo spirito originario dei suoi fondatori anche se rimane fondamentale lโ€™aspetto che concilia mente e corpo, psiche e fisico.

principi del karate

Principi del karate

La pratica del karate include tutte le sfumature della vita perchรฉ รจ una regola di vita. Il Maestro Gichin Funakoshi lo ha dichiarato nel 1956 ma ancor oggi resta valido perchรฉ lo studio del karate dura tutta una vita. 

Annuncio pubblicitario

Lโ€™allievo ripete instancabilmente le stesse tecniche per arrivare ad una perfezione che probabilmente non raggiungerร  mai. 

SHIN GI TAI vuole dire spirito, tecnica e corpo.  

Questi 3 aspetti devono essere sviluppati in armonia. Se i risultati fisici si fanno sentire dopo qualche mese di pratica, invece รจ piรน complicato per quelli della mente. 

Prima, conosci un modo di tenerti in forma fisicamente per poi aprire il tuo cuore e la tua mente a liberarsi dei pregiudizi della vita quotidiana. 

Nel karate รจ importante prima superare se stesso e poi gli altri. 

Cioรจ, oggi sei piรน bravo di ieri ma domani sarai ancora piรน bravo e questo si applica a tutto quello che fai. Infatti, un Samurai trascorreva la sua vita a perfezionarsi ed era un processo senza fine. 

Colui che ha imparato a non rinunciare durante i combattimenti ed รจ riuscito a costruirsi una forza mentale fuori del comune, non rinuncerร  ad affrontare anche le prove della vita quotidiana. Quindi gestirai meglio le difficoltร  sia sul tatami che nella vita. Infatti, il karate ti aiuta a sentirti sempre allโ€™altezza. 

karate: come allacciare la cintura

Galateo del karate

Dojo vuole dire โ€œluogo della vitaโ€

Per sederti nel dojo, esistono 2 posizioni da adottare.

Annuncio pubblicitario
  • La prima รจ la posizione in seiza (in ginocchio).
  • La seconda รจ la posizione in anza (seduto gambe incrociate).

Queste 2 posizioni sono consentite durante le dimostrazioni, le spiegazioni o i periodi di riposo. Invece, รจ vietato coricarti a terra o sederti con le gambe distese perchรฉ queste posizioni danno la sensazione di negligenza. Infatti un karateka deve sempre essere attento e rispettoso del dojo.

Lโ€™abbigliamento non deve mai essere trasandato. Eโ€™ importante sistemare il Karategi (divisa) ogni tanto durante lโ€™allenamento ed รจ obbligatorio farlo prima di ogni saluto.

Inoltre, il nodo della cintura deve essere fatto correttamente.

Per motivi di igiene, รจ proibito camminare sul tatami con le scarpe. Gli zoori, tipiche ciabatte giapponesi, devono sempre essere ordinate fuori del tatami.

la filosofia del karate

Filosofia

Le 9 virtรน del Bushido

La parola bushido vuol dire la โ€œvia del guerrieroโ€.

Eโ€™ un codice dโ€™onore ed etico che gestisce lโ€™insieme delle arti marziali.

Il dovere di ogni praticante, che sia allievo o maestro, รจ credere e interpretare questi principi per essere un modello per gli altri e trasmettere lโ€™interesse per le arti marziali ma anche le regole di โ€œbuona condottaโ€. Infatti, chi pratica le arti marziali deve essere ambasciatore della disciplina.

Annuncio pubblicitario

Onore: Meiyo

Eโ€™ la virtรน essenziale. Nessuno puรฒ pensare di essere Budoka (guerrieri nel senso nobile) se non ha una condotta esemplare. Dal senso dellโ€™onore, derivano tutte le altre virtรน.

Fedeltร : Chujitsu

Non esiste lโ€™onore senza lealtร  e fedeltร  nei confronti di alcuni ideali e di quelli che li condividono. Inoltre, la fedeltร  necessita sinceritร  nelle parole e nelle azioni.

Sinceritร : Seijitsu ou Makoto

La menzogna o lโ€™equivoco generano il sospetto che รจ la fonte di tutte le divergenze.

Nel karate-do, il saluto รจ lโ€™espressione di questa sinceritร , รจ il segno di colui che non traveste nรฉ i suoi sentimenti, nรฉ i suoi pensieri ma sa essere autentico.

Il coraggio: Yuuki ou Yuukan

La forza dโ€™animo che serve per sfidare il pericolo e la sofferenza si chiama coraggio. Ed รจ proprio il coraggio che spinge a farsi rispettare in ogni circostanza, quello che ti rende giusto e che ti aiuta, nonostante le tue paure, ad affrontare le prove.

La bontร  e la benevolenza: Shinsetsu

La bontร  e la benevolenza sono segni del coraggio che denotano una grande umanitร . Ti spingono allโ€™aiuto reciproco e ad essere attento al prossimo ed alla vita.

Annuncio pubblicitario

Umiltร : ken

La bontร  e lโ€™umiltร  non possono esprimersi sinceramente senza equilibrio. Essere umile, privo di protagonismo e vanitร , รจ lโ€™unico modo per essere equilibrato.

Rettitudine: Tadashi ou Sei

Lealtร , onestร  e sinceritร  sono i pilastri della rettitudine. Ti aiutano anche a prendere una decisione ragionevole con convinzione.

Rispetto: Sooncho

La rettitudine genera il rispetto per gli altri: la buona educazione รจ lโ€™espressione del rispetto dovuto allโ€™altro, qualsiasi siano le sue qualitร , le sue debolezze o la sua posizione sociale. Saper trattare gli altri con rispetto รจ il primo compito di un Budoka perchรฉ lo aiuta ad evitare problemi e conflitti.

Autocontrollo:  Seigyo

Lโ€™autocontrollo รจ la qualitร  essenziale di una cintura nera. Infatti rappresenta la capacitร  di controllare i propri sentimenti, pulsioni, istinti. Eโ€™ uno dei principali obiettivi del karate-do perchรฉ condiziona lโ€™incisivitร .

I Venti Principi

Il Maestro Gichin Funakoshi, che fondรฒ lo Shotokan, espose i Venti Principi del Karate che contengono, per esteso, i concetti basilari di questa arte che coniuga abilitร , umiltร  e pazienza, sia interiore che esteriore. Secondo Funakoshi, il rispetto di queste regole conduce il karateka a migliorarsi fisicamente e spiritualmente. 

Fu proprio il Maestro Funakoshi a scrivere:

Annuncio pubblicitario
karate: filosofia
  1. Il Karate comincia e finisce con il saluto
  2. non si attacca mai per primi
  3. il karate รจ rettitudine, riconoscenza, perseguire la via della giustizia
  4. รจ prima di tutto capire se stessi e poi gli altri
  5. lo spirito viene prima; la tecnica รจ il fine ultimo
  6. lealtร  e spontaneitร ; sii sempre pronto a liberare la tua mente
  7. ti insegna che le avversitร  ci colpiscono quando si rinuncia
  8. non si vive solo nel dojo
  9. il Karate รจ per la vita
  10. lo spirito deve ispirare tutte le nostre azioni
  11. va tenuto vivo col fuoco dell’anima; รจ come lโ€™acqua calda, necessita di calore costante o tornerร  acqua fredda
  12. lโ€™importante non รจ vincere, ma รจ l’idea di non perdere
  13. la vittoria giace nella tua abilitร  di saper distinguere i punti vulnerabili da quelli invulnerabili
  14. concentrazione e rilassamento devono trovare posto al momento giusto; muoviti e asseconda il tuo avversario
  15. mani e piedi come spade
  16. pensare che tutto il mondo puรฒ esserti avversario
  17. la guardia ai principianti, la posizione naturale agli esperti
  18. il kata รจ perfezione dello stile, la sua applicazione รจ altra cosa
  19. come l’arco, il praticante deve usare contrazione, espansione, velocitร  ed analogamente in armonia, rilassamento, concentrazione, lentezza
  20. fai tendere lo spirito al livello piรน alto.
Stili della World Karate Federation

Stili della World Karate Federation (WKF), riconosciuta dallโ€™International Olympic Committe

Shotokan (Karate-Do). Fondato dal Maestro Gichin Funakoshi che considerava il karate come una disciplina interiore. Venne preso ad esempio da varie scuole subendo anche diverse variazioni. Tuttโ€™oggi รจ lo stile maggiormente praticato. Si caratterizza per le posizioni basse, stabili e forti (uno stile piรน statico rispetto agli altri). Prevede competizioni sia di Kata che di Kumite.

Shitล-ryลซ, fondato dal maestro Kenwa Mabuni nel 1931. Si trasferรฌ ad Osaka nel 1929 dove aprรฌ una sua palestra per insegnare la sua interpretazione del Karate-Do. Il nome Shitล-ryลซ non รจ altro che lโ€™insieme delle iniziali dei suoi piรน importanti maestri. Eโ€™ lo stile che prevede il maggior numero di Kata.

Goju-Ryu: รจ lo stile piรน antico di tutti, quello ancora praticato ad Okinawa, dove ebbe origine. Goju-Ryu in giapponese significa “stile duro-morbido“, o “scuola (ryลซ) della durezza (Gล) e cedevolezza (jลซ)”. Alterna quindi tecniche dure a quelle piรน morbide. Il primo Maestro fu Kanrio Higahonna che visse per moltissimo tempo in Cina.

Wado-ryu: รจ uno stile moderno che fonde il karate di Okinawa con un elemento nuovo, il Kumite. Wado-ryu significa “La scuola della Via della Pace“. Le posizioni sono molto alte e morbide, la distanza tra gli avversari medio-corta e lo stile dร  grande importanza alla fluiditร  dei movimenti del corpo e alla velocitร .

Lo Stile Shotokan nel mondo

Negli anni sessanta, gli esponenti della Japan Karate Association, decisero di esportare il Karate anche in Occidente. Per perseguire questo obiettivo mandarono dei Maestri in Europa e negli Stati Uniti, veri pionieri del karate internazionale. La diffusione di questa disciplina fu inarrestabile, aiutata anche da stages, competizioni e seminari. In poco tempo, milioni di persone nel mondo praticarono il karate Shotokan.

allenamento karate

Allenamento

Lโ€™allenamento del karate prevede 3 fasi fondamentali:

Annuncio pubblicitario

Kihon

Il kihon รจ lโ€™apprendimento delle tecniche basilari e degli schemi motori che con la pratica diventano sempre piรน compositi e complessi.

KI= radici e HON= base

Questo allenamento base รจ composto di:

  • parate
  • attacchi
  • contro attacchi.

Allโ€™inverso del Kata, il Kihon non รจ codificato e puรฒ essere praticato in diversi modi:

  • Movimento isolato.
  • Sequenze dinamiche e piรน complesse.

Questa pratica aiuta il principiante ad imparare e acquisire le tecniche di base. Infatti, eseguire senza tregua le tecniche di base assicura lโ€™acquisizione di una meccanica gestuale completa.

Kata (forma)

Il Kata รจ un combattimento con avversari immaginari durante il quale si eseguono composizioni e combinazioni di tecniche (forme) che richiedono la massima precisione di esecuzione. Gli elementi fondamentali sono:

  • tecnica
  • contrazione muscolare breve ed isometrica
  • potenza
  • espressivitร  
  • ritmo.

Ad esempio, nel karate Shotokan, i movimenti devono essere morbidi e profondi. I movimenti nel kata possono anche essere applicati con un avversario vero durante gli esercizi chiamati bunkai.

Annuncio pubblicitario

Kumite

Il kumite รจ la forma di combattimento piรน usata in karate.  Si basa su tecniche piedi-pugni. Lโ€™apprendimento รจ integrato in una pianificazione evolutiva adatta ad ogni livello. La prioritร  รจ di riuscire ad eseguire le diverse tecniche con controllo e seguendo regole precise.

Si arriva al combattimento libero solo quando si รจ ottenuta la cintura nera, proprio perchรฉ questo richiede una conoscenza perfetta delle tecniche, preparazione fisica, mentale e controllo assoluto dei colpi per evitare incidenti.

Le tecniche utilizzate sono di leve e di proiezioni. Il colpo portato non ha lโ€™obiettivo di mettere KO lโ€™avversario ma di esprimerne il potenziale.

Quindi, le tecniche vanno eseguite sempre con controllo completo.

karate: quante cinture

Come si pratica il karate: Karate-gi e cintura

Per praticare il Karate, bisogna avere il karate-gi, composto da una giacca i cui lembi si sovrappongono (uwagi), e dei pantaloni di cotone bianco (zubon).

Sopra la giacca si indossa la cintura colorata (obi): ad ogni colore corrisponde un livello di conoscenza acquisita. Il colore della cintura si cambia solo superando gli appositi esami.

I colori della cintura

colori della cintura karate

Il passaggio di cintura

Per avere la cintura di un colore che indica un livello superiore di abilitร  รจ necessario eseguire, di fronte ad una commissione, un esame per dimostrare lโ€™adeguata competenza acquisita. A seconda della scuola che si frequenta, la dimostrazione puรฒ prevedere lโ€™esecuzione di forme (kata), lโ€™autodifesa e combattimento (kumite). Lโ€™esame per la cintura nera puรฒ prevedere anche una prova scritta.

Annuncio pubblicitario
il glossario del karate

Tecnica del karate

La tecnica consiste in: 

  • parate
  • pugni
  • calci
  • colpi.

Le posizioni

Le posizioni sono le basi per apprendere la tecnica. Ne esistono almeno una ventina che rispondono alla diversitร  delle situazioni che puรฒ incontrare un karateka. Tra i vari stili di karate, esistono varianti per una stessa posizione.

Le posizioni di combattimento sono, per ogni situazione, il migliore compromesso tra stabilitร  e mobilitร . La stabilitร  รจ fondamentale, sia in attacco che in difesa, per mantenere lโ€™equilibrio e la trasmissione dellโ€™energia. Le posture basse, come quella del cavaliere, sono importanti per proseguire le tecniche, reagire oppure rimanere fermo davanti allโ€™avversario.

Posizioni: alcuni esempi

1 -HEISOKU DACHI , in piedi, gambe unite.

Lโ€™ Heisoku dachi รจ una posizione di attesa che si adotta per fare alcuni saluti. Il peso del corpo deve essere ripartito su ambedue piedi.

2 – TSURU ACHI DACHI (sagi ashi dachi) In piedi su una gamba.

Annuncio pubblicitario

 Eโ€™ una posizione di preparazione di una tecnica di gamba. Non puรฒ essere mantenuta a lungo perchรฉ รจ una posizione instabile e vulnerabile.

3 – NEKO ACHI DACHI posizione del gatto.

Eโ€™ una postura difensiva o di attesa che facilita lo spostamento veloce. La gamba dietro รจ piegata e sopporta quasi tutto il peso.

posizioni del karate: alcuni esempi

Spostamenti

Il combattimento รจ una fase dinamica, durante la quale il combattente non รจ mai statico. Cambi di guardia, riposizionamento di fronte allโ€™avversario, schivare, sono momenti di transizione sia negli appoggi che nei cambi di posizione. Di conseguenza, sono momenti di relativa vulnerabilitร .

Quindi gli spostamenti vengono studiati in modo da mantenere lโ€™equilibrio. Ogni spostamento ha le sue caratteristiche ma ci sono principi fondamentali comuni:

  • conservare lโ€™equilibrio, mantenendo il centro di gravitร  ad un livello orizzontale costante
  • mantenere busto dritto e fascia addominale solida
  • tutto il corpo esegue il movimento
  • lโ€™impulso parte dalla pancia (Hara) e non dal busto o dalle gambe
  • spostamento dei piedi rasoterra.

Esempi di spostamenti

1 – TSUGI ASHI pas chassรฉ o passo scivolato.

Annuncio pubblicitario

Eโ€™ senza dubbio la forma di spostamento piรน usata in gara perchรฉ facilita i movimenti veloci e di media ampiezza senza cambiamento di guardia. Si usa per adattare il proprio posizionamento di fronte allโ€™avversario per poi attaccare o schivare.

2 – AYUMI ASHI.

Il piede dietro passa avanti. Lo spostamento provoca un cambio di guardia. Questo spostamento permette movimenti potenti e di grande ampiezza.

3 – HIKI ASHI: Passo in dietro.

Eโ€™ un passo normale da eseguire indietro.

Le gambe rimangono leggermente flesse durante lo spostamento.

Annuncio pubblicitario

Tecniche di difesa

In primo luogo, il karate รจ unโ€™arte di difesa. Questo spirito si ritrova nei kata che iniziano tutti con una tecnica di difesa.

Nelle arti marziali, il concetto di difesa รจ molto ampio ed รจ a volte difficile distinguerlo dallโ€™attacco. Infatti, una parata ha la doppia funzione:

  • parare lโ€™attacco
  • preparare il contro attacco.

Infatti, ad un livello avanzato parate e attacchi si confondono.

In karate, esistono:

  • Go No Sen: bloccare e contrattaccare
  • Sen No Sen: azione sullโ€™intenzione.

La difesa quindi รจ molto complessa e si declina in una moltitudine di varianti combinando tecniche delle gambe o braccia, spostamenti e parate.

Tecniche di difesa: alcuni esempi

1 – JUJI UKE (kosa uke): parata con braccia ad X (KOSA UKE).

Annuncio pubblicitario

Eโ€™ una difesa doppia e molto forte effettuata con le 2 braccia incrociate al livello dei polsi per bloccare un calcio.

2 – TEรSHO UKE: difesa col palmo della mano.

Si usa la parte esterna del palmo della mano per deviare gli attacchi. Eโ€™ una tecnica che richiede una grande precisione.

3 – SHUTO UKE: difesa col taglio della mano.

Bloccaggio con la mano aperta effettuato dallโ€™interno verso lโ€™esterno con il taglio esterno della mano.  Shuto Uke si usa contro i colpi.

attacco karate

Attacco con le braccia

Le tecniche dโ€™Atemi (pugni e calci) sono destinate a mettere fuori uso lโ€™aggressore. i movimenti di base sono pochi ma possono declinarsi in una moltitudine di varianti combinando spostamenti e attacchi. 

Annuncio pubblicitario

 Tra gli attacchi alla parte superiore, si distinguono i โ€œtsukiโ€, pugni diretti, e gli โ€œuchiโ€, colpi indiretti.

Esempi di attacco

1 – USHIRO ENPI UCHI: attacco col gomito indietro. 

Viene usato durante un combattimento ravvicinato. La forma Ushiro (indietro) aiuta anche a liberarsi di una presa allโ€™indietro.

2 – URA TSUKI : pugno palmo girato verso lโ€™alto.

Utilizzato in un combattimento ravvicinato quando lโ€™ampiezza รจ sufficiente per effettuare la rotazione del pugno e lโ€™allungamento del braccio.

3 – Oร TSUKI pugno con passo (Jun tsuki).

Annuncio pubblicitario

Eโ€™ un pugno diretto che si fa  durante un passo. Il braccio si distende con forza nel momento in cui il piede tocca terra.

gambe nel karate

Le gambe

Le tecniche con gli arti inferiori presentano il doppio vantaggio di potenza e allungamento.

Tuttavia, lโ€™equilibrio รจ precario perchรฉ, il calcio, si porta su un piede o nessuno, in caso di salti. Quindi, durante, lโ€™apprendimento, bisogna tenere conto di questa limitazione.  In ogni caso, puoi applicare alcuni principi come:

  • mantenere la gamba dโ€™appoggio leggermente flessa
  • tallone a terra
  • mantenere il busto dritto.

Ogni tecnica offre una varietร  di alternative:

i calci possono essere fatti con la gamba dietro o la gamba avanti. La prima soluzione รจ piรน potente mentre la seconda รจ piรน veloce.

Si distinguono 2 modi di colpire:

  • Kekomi: calcio diretto
  • Keage: calcio che segue una traiettoria ascendente.

La scelta dellโ€™alternativa dipende soprattutto dalla posizione e dallโ€™impegno dei combattenti.

Annuncio pubblicitario

Alcuni esempi

1 – MAE GERI: colpo frontale.

Calcio potente e di grande ampiezza da usare per colpire un avversario davanti a sรฉ.

2 – USHIRO GERI calcio indietro.

Eโ€™ un calcio diretto destinato allโ€™avversario che sta dietro di te o che ha volontariamente girato le spalle.

3 – YOKO GERI calcio laterale.

Calcio potentissimo, realizzato in estensione laterale.

Annuncio pubblicitario
karate sportivo

Karate sportivo

Il Karate sportivo prevede la pratica di tutti gli stili del karate, esercitati perรฒ non tanto per la loro vocazione filosofica e marziale, quanto per il loro aspetto agonistico, finalizzato alla competizione.

Il karate sportivo ha una federazione di riferimento, la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) che organizza le competizioni in base allโ€™etร  dei partecipanti e agli obiettivi.

Le classi di etร  nel karate

Nel karate sportivo gli atleti sono suddivisi in classe di etร . Abbiamo quindi le seguenti categorie (aggiornate al 1 gennaio 2019):

  • Bambini A: nati nel 2014/15
  • Bambini B: nati nel 2012/13
  • Fanciulli: nati nel 2010/11
  • Ragazzi: nati nel 2008/09
  • Esordienti: nati nel 2006/07
  • Cadetti: nati nel 2005/04
  • Juniores: nati nel 2003/02
  • Seniores: nati dal 1982/2001
  • Master: nati dal 1953/1981

La categoria Master, a sua volta, รจ suddivisa in ulteriori categorie (A, B, C, D, E, F).

Si diventa atleti agonisti a partire dalla classe Esordienti fino alla classe Seniores.

Il Karate sportivo nel mondo

Anche a Livello internazionale, nel karate sportivo conta lโ€™anno di nascita. Le categorie che possono partecipare alle competizioni internazionali sono 3:

Annuncio pubblicitario
  • Seniores: dal giorno del compimento del 18ยบ anno per il kumite e del 16ยบ anno nel kata.
  • Juniores: dal giorno del compimento del 16ยบ anno al giorno precedente al compimento del 18ยบ.
  • Cadetti: dal giorno del compimento del 14ยบ anno al giorno precedente al compimento del 16ยบ.

kumite nel karate sportivo

Il kumite praticato nelle competizioni agonistiche รจ soggetto a regole precise. Per questo esistono le categorie di peso:

karate: categorie di peso

Durata del combattimento

La FIJLKAM prevede che anche la durata dei combattimenti cambi in base allโ€™etร  e alla categoria di appartenenza:

  • esordienti: ha la durata di 1 minuto e 30 secondi
  • cadetti e junores: ha la durata di 2 minuti
  • seniores maschili e femminili: ha la durata di 3 minuti.

La vittoria viene decretata quando allo scadere del tempo si รจ in vantaggio o, prima dello scadere del tempo, quando si ha una differenza sull’avversario di almeno 8 punti di scarto (ad esempio 9 a 1).

Se vuoi approfondire, leggi il regolamento della FIJLKAM.

karate: controindicazioni

Raccomandazioni e controindicazioni

Il karate รจ uno sport completo e ha tanti vantaggi e benefici per la mente e la salute. Tuttavia, le sue controindicazioni sono quelle di tutti sport dinamici. E’ sconsigliato a:

  • donne incinte
  • chi ha problemi cardiovascolari e respiratori.

In ogni caso, prima di praticare, chiedi consiglio al tuo medico.

Infine, bisogna sapere che il karateka puรฒ essere esposto a colpi accidentali:

Annuncio pubblicitario
  • naso
  • occhio
  • labbro
  • articolazioni
  • storte
  • fratture.

In collaborazione con Enzo De Denaro, Maestro di Judo, 7ยฐ Dan e giornalista sportivo specializzato in Judo a Arti Marziali.

Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

karate: cos'รจ, storia, filosofia, come si pratica e combattimento

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Arti marziali: cosa sono, stile di combattimento, quale scegliere, elenco completo
  • Kick boxing: cos’รจ, tecniche, benefici, storia e controindicazioni
  • MMA (arti marziali miste): che cos’รจ, tecnica, guanti e come vestirsi, benefici e controindicazioni
  • Tai chi: che cos’รจ, storia e filosofia, come praticare, esercizi e benefici per mente e corpo
  • Ju Jitsu: cosโ€™รจ, filosofia, tecnica, allenamento, benefici e controindicazioni
  • Muay thai: cos’รจ, storia e filosofia, allenamento, regole, benefici e controindicazioni
  • Taekwondo: cosโ€™รจ, storia, filosofia, allenamento, benefici e controindicazioni
  • Kung fu: cos’รจ, storia e filosofia, benefici e tecniche di combattimento
  • Capoeira: cos’รจ, storia, caratteristiche, come si svolge un combattimento, danza, musica e benefici
  • Aikido: cosโ€™รจ, filosofia, allenamento, abbigliamento, benefici e controindicazioni
  • Judo: storia, filosofia e codice morale, tecniche e allenamento, benefici e controindicazioni
  • Metodo Globale Autodifesa (MGA): che cosโ€™รจ, come funziona, per chi e perchรฉ รจ importante sapersi difendere.
ShareTweetPin33

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana dโ€™adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nellโ€™Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
sport brucia grassi: scopri la top ten La top ten degli sport brucia grassi
yoga mamma bimba Yoga e bambini: un gioco per crescere
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
tango tutti benefici per la salute Il tango e i suoi benefici

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki