Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Hip hop: cos’è, quali sono gli stili, come ci si allena, benefici e controindicazioni

Vincenza Tommasi by Vincenza Tommasi
18 Gennaio 2021
in Sport dalla A alla Z
hip hop: cos'è, stili, allenamento e benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Hip hop: che cos’è
  • Hip Hop: un po’ di storia
  • Chi può praticare l’hip hop
  • Hip hop: come si svolge l’allenamento
  • Abbigliamento hip hop: come vestirsi per allenarsi
  • Le gare di hip hop
  • Stili nell’hip hop
  • Hip Hop: benefici
  • Controindicazioni

L’hip hop nacque come movimento artistico e culturale negli anni ’70 e si sviluppò nei ghetti metropolitani di New York, come risposta all’isolamento e all’emarginazione.

Successivamente, si trasformò in una vera e propria disciplina artistica, andando così a inglobare al suo interno anche altre forme d’arte, come il rap, lo skateboarding, i graffiti e la danza.

L’hip hop era considerato un modo di vivere e di essere, per questo divenne anche simbolo di libertà, gioia, rabbia, spiritualità, unione e condivisione.

Detto questo non ci resta che scoprire insieme cos’è l’hip hop, come si svolge un allenamento e quali sono i benefici e le eventuali controindicazioni.

Hip hop: che cos’è

La danza hip hop nasce nei ghetti di New York, in particolare nel Bronx, un quartiere malfamato e abitato per la maggior parte da afroamericani, che attraverso il ballo avevano trovato un mezzo per esprimere il loro dissenso e opposizione nei confronti del razzismo.

Fu così che, in un quadro di povertà e delinquenza, si vennero a creare le basi per la nascita della cultura hip hop, ossia uno stile di vita e un modo di vivere che permetteva di combattere l’alienazione e l’isolamento dei giovani emarginati.

Annuncio pubblicitario

Una vera e propria forma d’arte, insomma, che include al suo interno:

  • Rap: il canto in rima di una strofa.
  • Beat: l’accompagnamento musicale.
  • Graffiti: l’arte figurativa.

Ciò che più caratterizza l’hip hop è il freestyle, cioè ballare senza una coreografia bensì improvvisando, seguendo esclusivamente il ritmo della musica.

Hip Hop: un po’ di storia

Questa tipologia di danza, però, non è stata sempre uguale a se stessa, ma si è evoluta nel corso del tempo e ha attraversato due periodi fondamentali.

Il primo è chiamato Old School, caratterizzato dalla breakdance. Quest’ultima era ballata dai cosiddetti breaker, o street dancer (ballerini di strada), che si sfidavano a colpi di acrobazie per ottenere quel rispetto che avrebbero altrimenti cercato attraverso le risse.

Il secondo periodo, invece, inizia alla fine degli anni ’80, con l’arrivo di un altro genere chiamato flavour, che poi prenderà il nome di New School, incentrato più sul movimento e su quello che si vuole trasmettere attraverso il ballo.

L'hip hop è una disciplina sportiva che può essere praticata da tutti senza limiti di età e sesso

Chi può praticare l’hip hop

L’hip hop è uno sport versatile e adatto davvero a tutti, dagli adulti ai bambini, in quanto non vi è un limite di età.

Annuncio pubblicitario

Chi vuole approcciarsi a questa disciplina non deve necessariamente avere esperienza come ballerino, perché tutto dipende dalla propria predisposizione, coordinazione e capacità di movimento.

Inoltre, essendo a tutti gli effetti una disciplina sportiva ha tantissimi benefici, non solo a livello fisico ma anche psicologico e, soprattutto, sociale.

Pantaloni Sportivi da Donna Ragazza Pantaloni...
Pantaloni Sportivi da Donna Ragazza Pantaloni...
Acquista su Amazon

Hip hop: come si svolge l’allenamento

Un allenamento hip hop si divide in una prima fase di riscaldamento, importante per preparare i muscoli al workout vero e proprio.

Subito dopo si passa al potenziamento, il cui obiettivo è quello di potenziare la capacità polmonare e la muscolatura di spalle, braccia e core, attraverso esercizi specifici necessari all’esecuzione dei movimenti e delle acrobazie.

Il workout vero e proprio è incentrato, invece, sul freestyle; quest’ultimo consiste nel ballare eseguendo i passi senza una coreografia specifica, ma adeguandoli al tempo e, soprattutto, al groove della musica.

Durante un allenamento di hip hop, si possono svolgere anche delle piccole competizioni in freestyle, durante le quali i ballerini si sfidano a tempo di musica. 

Annuncio pubblicitario

Infine, la sessione si conclude sempre con lo stretching, in modo da allungare tutti i gruppi muscolari sollecitati durante l’allenamento.

Se desideri allenarti a casa, ecco un ottimo video workout.

Abbigliamento hip hop: come vestirsi per allenarsi

Per quanto riguarda l’abbigliamento non c’è un outfit preciso da seguire. Il nostro consiglio è quello di scegliere indumenti comodi, pratici e, soprattutto, funzionali, in modo tale da riuscire a eseguire tutti i movimenti liberamente senza andare a intralciare la performance.

Quindi, cosa è meglio indossare?

Via libera a t-shirt in tessuto tecnico e pantaloni larghi e ampi sulle cosce; mentre, per le scarpe è bene optare per tutti quei modelli ammortizzati, idonei all’attività sportiva, e meglio se alti alle caviglie.

Cosa bisogna evitare? Sicuramente, sono sconsigliati tutti quei vestiti troppo stretti e rigidi, come ad esempio i jeans, perché non adatti all’attività fisica in quanto non consentono movimenti fluidi.

Annuncio pubblicitario

Di seguito alcuni consigli utili per riuscire a scegliere l’abbigliamento più giusto.

  • Usa pantaloni larghi e magliette oversize oppure dei top da sfoggiare insieme a una felpa, rigorosamente con il cappuccio e cerniera in modo da poterla lasciare aperta e usare nel ballo per creare effetti particolari.
  • Usa un cappellino con visiera o uno in lana, con cui non solo personalizzare il tuo stile ma anche proteggere la testa durante le acrobazie sul pavimento. 
  • Infine, non possono mancare le sneakers, che ti consigliamo di scegliere comode e confortevoli per poter eseguire i passi di danza senza rischi per i piedi e le caviglie.
Sneakers da Uomo Moda Scarpe da Pallacanestro...
Sneakers da Uomo Moda Scarpe da Pallacanestro...
Acquista su Amazon

Le gare di hip hop

Le gare di hip hop vengono definite contest freestyle, oppure freestyle battle.

Si tratta di veri e propri contest, durante i quali viene proclamato un vincitore che può essere scelto dal pubblico per acclamazione, oppure da una giuria composta da ballerini professionisti di grande fama.

Le gare si dividono in:

  • gare regionali.
  • Campionato interregionale.
  • Campionati italiani.
  • Contest europei.
  • Gare mondiali.

L’accesso è consentito sia come singolo sia come squadra; in quest’ultimo caso, le squadre vengono definite in base al numero di componenti.

Generalmente, si suddividono in:

Annuncio pubblicitario
  • small crew (5-9 componenti)
  • mega crew (10-15 componenti)
  • duo (due componenti)
  • battle hip hop (uno contro uno).

Per quanto riguarda i ballerini, invece, vengono suddivisi in base all’età in:

  • Cadet (7-13 anni)
  • Junior (12-18 anni)
  • Adult (17-34 anni)
  • Senior (+35 anni).

E’ importante sottolineare che, come in ogni competizione, anche per le gare di hip hop vige un regolamento con delle specifiche tecniche che devono essere necessariamente rispettate da tutti i partecipanti, pena la squalifica.

L'hip hop ha tantissimi benefici sia fisici sia psicologici e sociali

Stili nell’hip hop

L’hip hop non include solo un tipo di danza, ma si divide in diversi stili. Scopriamo i più importanti.

Popping

Il popping è una danza funk, la cui particolarità sta nella capacità del ballerino di suddividere le differenti parti del corpo muovendole separatamente.

Questo stile si basa sulla successione di contrazione e rilassamento dello stesso muscolo, ed è caratterizzato da un movimento molto fluido con le articolazioni che sembrano essere separate le une dalle altre.

E’ influenzato, inoltre, dalla cultura dei mimi e riprende qualche movimento dei robot ma, nonostante ciò, non va confuso con lo stile robot, in quanto nel popping il movimento è molto sinuoso.

Annuncio pubblicitario

Locking

Nel locking, invece, il ballerino esegue dei movimenti a scatti, molto rapidi e rigidi, che si fermano alla fine e portano a un blocco, un po’ come se i ballerini fossero ghiacciati.

Altra caratteristica di questo stile è l’uso di movimenti in cui si indica o si ruota la mano sopra la testa, che prende il nome di twirl.

Camicia da ballo hip-hop Breakdance Breaker...
Camicia da ballo hip-hop Breakdance Breaker...
  • Cool Graffiti Hip Hop Dance Shirt La maglietta breakdance b-boy presenta un breakdancer che fa un...
  • La maglietta breakdance è un ottimo regalo per ogni amante della danza hip hop! Lo stile old school...
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
16,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Breakdance

La breakdance è lo stile più famoso e diffuso. Nasce come sfida tra ballerini, si può eseguire in solitaria o in gruppo, e spesso ingloba anche i passi del locking e del popping.

L’esibizione è a turno in una sorta di ring immaginario, solitamente un cerchio disegnato per terra.

Durante una sfida di breakdance, inoltre, ognuno balla seguendo il ritmo della musica e, soprattutto, mostrando le proprie capacità acrobatiche ed espressive attraverso una serie di movimenti da poter eseguire sia in piedi sia a contatto con il pavimento.

New Style

Nel new style, o new school, i movimenti sono prevalentemente eseguiti in piedi, e includono tre tecniche di base:

Annuncio pubblicitario
  • blocchi
  • isolations
  • waves.

Clowing

Il Clowing venne ideato da Thomas Johnson, chiamato appunto Tommy The Clown, che dopo essere stato in prigione decise di cambiare radicalmente la propria vita e iniziò ad avvicinarsi a questa forma d’arte.

Il nome di questo stile, quindi, deriva dal look bizzarro del suo fondatore che amava sfoggiare abiti vistosi e stravaganti, e un make-up che ricordava quello dei clown.

Qual era il suo obiettivo? Divertire e intrattenere i giovani, usando proprio la danza come strumento principale.

A livello tecnico, ciò che caratterizza il clowning sono i movimenti che vengono ripresi da differenti tipologie di ballo, come la Dancehall giamaicana, i ritmi tribali, popping, locking e, infine, anche dalla danza black.

Krumping

Un altro stile che caratterizza la danza hip hop è il krumping, che nasce inizialmente come sfogo e mezzo di espressione per comunicare la propria rabbia, il proprio disagio e frustrazione in modo non violento.

Il krumping si balla su una musica veloce e abbastanza frenetica; ha origine dal clowing, e sta a indicare “Kingdom Radically Uplifted Mighty Praise”.

Annuncio pubblicitario

House

L’ultimo stile dell’hip hop è l’house, che ha origine e si basa proprio sulla house music.

Nello specifico, questo stile nasce dalla combinazione e fusione di diverse tipologie di ballo, tra cui ricordiamo la capoeira, il tip tap, il jazz e le danze africane.

hip hop benefici

Hip Hop: benefici

L’hip hop, così come tutte le discipline sportive, ha tantissimi benefici, sia a livello fisico sia psicologico e sociale.

I benefici fisici sono:

  • fa bene al cuore, diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Contribuisce a bruciare Kcal e al dimagrimento se associato a un’alimentazione sana ed equilibrata.
  • Migliora la coordinazione motoria e l’equilibrio.
  • Aiuta a mantenere e rafforzare la tonicità muscolare e la mobilità articolare.
  • Rappresenta una protezione contro malattie neurodegenerative, come la demenza senile.

A livello psicologico:

  • migliora i processi cognitivi come l’attenzione, la memoria e l’apprendimento.
  • Favorisce lo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo nello spazio.
  • Aiuta a migliorare l’autodisciplina.
  • Migliora l’autostima.
  • Riduce stress e ansia (anche ansia sociale).
  • Aiuta la comunicazione di emozioni e sensazioni.
  • Consente di superare i propri limiti per migliorarsi.
  • Stimola le endorfine, che migliorano il benessere generale.

I benefici sociali sono:

Annuncio pubblicitario
  • favorisce la socializzazione, è un ottimo modo per incontrare amici e conoscere nuove persone.
  • Aiuta a esprimere la propria personalità.
  • E’ un’attività divertente da svolgere in compagnia.
  • Insegna a sapersi muovere e a ballare, sia individualmente sia come componente di un gruppo con cui bisogna coordinarsi.

Ma non è tutto, perché quest’arte è anche un utile strumento terapeutico e di riabilitazione.

Sembrerebbe, infatti, che l’ascolto e la pratica di questo genere di musica migliori la salute generale di pazienti che soffrono di patologie neurologiche, come il morbo di Parkinson.

Basti pensare che, Simone Sistarelli, un italiano che vive a Londra dal 2011, inventò il “Popping for Parkison’s”, un progetto in cui i limiti della malattia (i tremori continui) diventano strumenti utili per danzare.

La danza hip hop nasce come forma di espressione, di libertà e condivisione

Controindicazioni

Non ci sono controindicazioni particolari per questo sport, se praticato correttamente e con i giusti accorgimenti.

Ovviamente, il consiglio è sempre quello di sottoporsi a una visita medica di controllo per essere sicuri di poter svolgere in sicurezza qualsiasi attività sportiva.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  1. www.hiphopuniteitaly.it.
  2. www.flavadance.com.
hip hop pin
banner amazon 1024x216 3

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
pattinaggio sul ghiaccio per divertirsi e tonificarsi Pattinaggio sul ghiaccio per divertirsi e tonificarsi
tiro a segno: cos'è, gare e allenamento, benefici e controindicazioni Tiro a segno
canyoning: che cos'è, benefici, allenamento e abbigliamento Canyoning: che cos’è, come si pratica, benefici, allenamento e abbigliamento
Antigravity Yoga: che cos'è, come funziona, come ci si allena, benefici e controindicazioni Antigravity Yoga: che cos’è, pratica, benefici, controindicazioni
rebounding o tappeto elastico: benefici e workout da fare a casa Rebounding
body pump: cos'è, benefici e workout da fare a casa Body pump
trekking: che cos'è, come praticare, consigli per principianti, come vestirsi e attrezzatura da comprare. benefici e percorsi in Italia Trekking: che cos’è, consigli per praticarlo, benefici, attrezzatura e abbigliamento
ShareTweetPin33

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Vincenza Tommasi

Vincenza Tommasi

PhD, dottore di ricerca in Neuroscienze e Imaging, MSc, psicologa dello sport e criminologa.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
sport brucia grassi: scopri la top ten La top ten degli sport brucia grassi
yoga mamma bimba Yoga e bambini: un gioco per crescere
gli sport da provare se odi la palestra 9 sport divertenti da praticare se odi la palestra!
la danza africana per ritrovare le tue sensazioni La danza africana mi ha ridato la gioia di vivere!

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki