Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Perdere peso tra Natale e San Valentino? Basta riequilibrare il microbiota

Ada Parisi by Ada Parisi
17 Gennaio 2020
in Dieta
Dimagrire tra Natale e San Valentino prendendosi cura del microbiota
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Lasciate alle spalle le abbuffate natalizie, ora si profilano già all’orizzonte quelle di Carnevale e i dolci al cioccolato di San Valentino: è più che mai necessario sfruttare questi giorni per ritrovare il peso forma. La sensazione di gonfiore che sentiamo è determinata da un’alterazione dell’equilibrio del nostro microbiota intestinale dovuta alla scorretta alimentazione durante le feste. A spiegarlo è Deborah Tognozzi, biologa nutrizionista, specialista in applicazione Biotecnologiche del Gruppo Sanitario USI. La migliore arma che abbiamo per combattere questa sensazione di gonfiore è perdere il peso accumulato, non sono utili però le diete ferree o i digiuni poco salutari, ma cercare di alimentarsi in modo da riportare il microbiota in equilibrio.

Cos’è il microbiota

“Il microbiota è una comunità eterogenea e numerosa composta all’incirca da 100 trilioni di batteri. Che vive in perfetta simbiosi con noi e che colonizza tutto il nostro apparato digestivo. E in particolare l’intestino tenue e il colon”, osserva l’esperta.

Le sue alterazioni qualitative e quantitative hanno inevitabilmente ripercussioni sulla nostra salute ma anche sul nostro peso.

Dunque, la terapia nutrizionale mirata della disbiosi prevede innanzitutto un cambiamento consapevole delle abitudini alimentari, attraverso una corretta alimentazione, associata a disintossicazione, e pulizia intestinale e drenaggio. Ma quali sono i cibi consigliati per migliorare la qualità del microbiota intestinale? Innanzitutto è fondamentale assumere:

  • cibi integrali, crudi, non geneticamente modificati e possibilmente biologici
  • cibi fermentati e coltivati come i crauti, o il kimchi (piatto coreano di verdure fermentate con spezie), la kombucha (tè addolcito e fermentato) e le alghe
  • alimenti ricchi di fibre prebiotiche come l’inulina che troviamo nel topinambur, aglio, tarassaco, cicoria, cipolle, porri, asparagi e banane

Ancora, tra gli alimenti a cui non rinunciare mai ci sono:

  • l’olio extravergine di oliva
  • la frutta secca
  • il pesce grasso
  • l’avocado
  • le uova
  • il cacao crudo
  • un calice di vino rosso a settimana
  • lo yogurt
  • l’aceto di sidro di mele.

Un pò di vino va assunto per beneficiare del contenuto in polifenoli. Tra gli alimenti fermentati sono da prediligere lo yogurt, alcuni formaggi, tipo ricotta, caprino e robiola, il kefir (bevanda di latte fermentata), il kimchi (contorno vegetale originario della Corea) e l’aceto di sidro di mele.

microbiota: limitare il glutine per sgonfiare la pancia

L’esperta: limitare il consumo di alimenti contenenti glutine

Secondo l’esperta “evitare o limitare cibi pro-infiammatori vuol dire anche limitare l’uso del glutine“. Scegliendo riso o pseudocereali come quinoa e grano saraceno o miglio. E ancora, eliminare il glutammato monosodico, dolcificanti artificiali, succo di glucosio e sciroppo di mais.

Annuncio pubblicitario

Infine, per eliminare la fastidiosa sensazione di gonfiore dopo le feste e perdere peso, bisogna evitare o consumare con estrema moderazione sale, carboidrati complessi raffinati, zuccheri e grassi raffinati. Ancora, il consiglio è evitare il consumo di bevande gassate e zuccherate, cibi industriali, e processati, e dolcificanti. Sì, ad orzo e avena, sia sotto forma di fiocchi, sia di latte.

Se vuoi sapere di più sulla avena, leggi il nostro articolo sulla avena, la sua storia e le sue proprietà.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ada Parisi

Ada Parisi

Giornalista professionista, seguo tutto ciò che ruota attorno all'agroalimentare in una agenzia di stampa. Esperta di cucina, territori e made in Italy, creatrice di contenuti digitali, ho ideato e curo il sito Siciliani Creativi raccontando ogni giorno il bello e il buono dell'Italia da gustare.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki