Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Le diete ipocaloriche e l’intensa attività fisica indeboliscono le ossa: ce lo dice un recente studio

Marta Manzo by Marta Manzo
18 Settembre 2019
in Dieta
Ossa-fragili-cause-
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’attività fisica fa benissimo al nostro organismo così come seguire un’alimentazione sana e varia, senza troppi eccessi calorici. 

Tuttavia, da una recente indagine scientifica, pubblicata  sul Journal of Bone and Mineral Research, ci hanno dimostrato che l’esercizio fisico abbinato a  una dieta ipocalorica non è indicato per mantenere in salute le nostre ossa.  Ecco le cause delle ossa fragili.

La salute delle ossa 

Le ossa del corpo umano si rinnovano continuamente, specialmente durante l’infanzia e fino all’età di circa venti trenta anni. 

Poi, con l’invecchiamento, anche le ossa iniziano a diventare più fragili e sottili. 

Si può, tuttavia, salvaguardare la salute delle ossa  – e prevenire malattie come l’osteoporosi – con, ad esempio, l’attività fisica, evitando il fumo, l’alcool e assumendo una quantità sufficiente di vitamina D e calcio. 

Osteoporosi e le donne 

L’osteoporosi, generalmente, tende a colpire maggiormente  le donne più degli uomini,e ciò rende le ossa più deboli e soggette a fratture.

Annuncio pubblicitario

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’osteoporosi colpisce circa il 25% delle donne e il 5% dei maschi di età pari o superiore a 65 anni.

Gli scienziati ci dicono che l’osteoporosi è più frequente nelle donne poiché le loro ossa tendono a essere più piccole e più sottili. 

Un altro motivo che causa spesso l’osteoporosi è anche la menopausa, che provoca un improvviso calo degli estrogeni, un ormone in grado di proteggere, appunto, le ossa.

Calorie, attività fisica e salute delle ossa 

Questo recente studio, dunque, potrebbe essere interessante, specialmente per le donne, in quanto suggerisce una strada percorribile per la prevenzione contro l’osteoporosi, finora trascurata. 

Stando alla ricerca, l’apporto calorico e la routine di allenamento possono avere un grande impatto sulla forza delle ossa e sul rischio di rottura o frattura.  E dunque, per le ossa fragili le cause possono essere legate alla combinazione tra alimentazione e esercizio fisico.

Limitazione di calorie ed esercizio fisico

I ricercatori hanno analizzato la quantità di grasso del midollo osseo sui topi di laboratorio, correlata al consumo calorico e all’esercizio fisico. 

Annuncio pubblicitario

Precedenti studi, avevano suggerito che i livelli più bassi di grasso nel midollo osseo sono di solito un’indicazione di buona salute delle ossa.

I risultati dello  hanno dimostrato che, sebbene i topi  avessero perso peso, seguivano una dieta con un ridotto contenuto calorico, i livelli di grasso nel midollo osseo erano invece aumentati in modo significativo, con una diminuzione della quantità ossea.

Quest’ultima si è verificata per la sola riduzione delle calorie e non per la mancanza di certi nutrienti; questi topi, infatti, avevano assunto lo stesso apporto di vitamine e minerali dell’altro gruppo di animali analizzato, che avevano seguito una dieta non ipocalorica. 

Il team ha scoperto che l’aggiunta di esercizio fisico alla restrizione calorica porta a una riduzione della quantità e della qualità complessiva dell’osso.

Ad oggi non sappiamo ancora i meccanismi sottostanti, che inducono la dieta e l’esercizio fisico a produrre questi  effetti negativi. 

In attesa di scoprire i risultati di ulteriori ricerche in merito, il nostro consiglio è quello di svolgere costantemente l’attività fisica, in base alle proprie condizioni di salute e livello di allenamento –  dunque senza strafare. 

Annuncio pubblicitario

Per quanto riguarda la dieta, è importante che quest’ultima sia varia e indicata sempre da un esperto nutrizionista, che possa valutare la vostra specifica condizione e suggerire un programma alimentare adeguato al vostro fabbisogno calorico (che non è lo stesso per tutti). 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki