Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

5 cibi sani della tradizione natalizia

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
7 Dicembre 2022
in Dimagrire con la dieta
I cibi della tradizione natalizia che fanno bene alla salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Pranzo di Natale, Cenone di San Silvestro, pranzo di Capodanno: le festività sono una vera e propria maratona culinaria e, per te che sei a dieta, anche un attentato alla linea! Eppure devi sapere che ci sono dei cibi classici della tradizione natalizia che non sono poi così calorici e che fanno molto bene alla tua salute. Quali?
Lo abbiamo chiesto a Luca Piretta, nutrizionista della SISA e di Melarossa.

Leggi le proprietà nutrizionali di ognuno di questi piatti, ti renderai conto che mangiarli, se cucinati in modo genuino e con ingredienti semplici, non è poi così grave! Cerca di non esagerare, ma anche di concederti qualche sfizio: in fondo Natale è solo una volta l’anno!

Scopri i 5 cibi sani della tradizione natalizia

1 – Frutti di mare

frutti di mare
I frutti di mare forniscono un apporto di proteine importante, intorno al 10%, ma anche di vitamina A, ottimo anti età, anti tumorale e utile per la stimolazione delle difese immunitarie e per combattere l’acne.
Le cozze inoltre, al contrario delle vongole, sono una buona fonte di fosforo.

Consumare i frutti di mare crudi, come accade in alcune regioni d’Italia, garantisce un maggior apporto di principi nutritivi, visto che la vitamina A si perde in cottura.

Attenzione però, perché cozze e vongole filtrano quantità enormi di acqua marina, accumulando importanti quantità di microrganismi come salmonelle, virus dell’epatite e tossine algali.

Questo anche perché le cozze e le vongole, sia selvatiche che di allevamento, vivono vicino alla costa e quindi alle acque inquinate.

Annuncio pubblicitario

2 – Baccalà

baccala

Il baccalà (merluzzo essiccato e salato) è un prodotto ipocalorico, appena 95 calorie, visto il sistema di conservazione che oltretutto ne aumenta il contenuto proteico dal 17% al 21%.

Si tratta di proteine di alta qualità, accompagnate da appena l’1% di grassi.
In più contiene tantissimo fosforo, più del doppio di qualunque altro pescato.

Questo lo rende un alleato prezioso per le ossa, le cellule e le fibre nervose del nostro corpo.

La tradizione natalizia lo propone in due varianti: bollito o fritto.

Va preferito sicuramente il primo metodo di cottura, che non lo impoverisce dei suoi principi nutritivi.

Al contrario, la frittura ne aumenta notevolmente l’apporto calorico e aggiunge sostanze non certo salutari.

Annuncio pubblicitario

3 – Lenticchie

lenticchie

Le lenticchie, tipico alimento natalizio, sono un’ottima fonte di ferro (100 g di lenticchie contengono più del doppio del ferro presente nella stessa quantità di carne).

Costituiscono una buona fonte di proteine (7%) e di potassio, anche se dopo la cottura il contenuto per 100 g cala da 980 a 266.

Il modo migliore per consumare le lenticchie è quello di abbinarle alla pasta (100 g di lenticchie – pesate da crude – con 50 g di pasta) per migliorare la qualità delle proteine, oppure alla carne per migliorarne la biodisponibilità di ferro.

La cottura deve essere prolungata perché così migliora la digeribilità: infatti con la cottura si distruggono alcune lectine e emagglutinine che sono degli inibitori enzimatici che non consentirebbero la digestione delle proteine con disturbi intestinali importanti.

4 – Tortellini/cappelletti in brodo di carne

tortellini

Dal punto di vista nutrizionale i tortellini sono un alimento più completo rispetto alla semplice pasta, pur mantenendo un apporto simile di calorie.

Questo perché un piatto di tortellini cotti contiene il 7% di grassi (contro l’11 della pasta), il 12% di proteine, il 50% di amidi (contro l’80% della pasta) e 300 calorie.

Annuncio pubblicitario

Il difetto è che contengono colesterolo e grassi saturi animali.

Come sempre è importante ricordare che ciò che conta è il totale di ciò che si mangia nell’arco di una giornata e di una settimana.

Questo significa che, se una volta ogni tanto si mangiano i tortellini, questo non va certo a incidere sull’economia nutrizionale generale.

5 – Fichi secchi

fichi

Soprattutto nelle regioni del sud è un dolce presente a fine pasto, anche nella versione con mandorla o noce.

Il fico è un frutto fresco estremamente nutriente per il ricco contenuto di zuccheri e calorie (all’incirca 50), la discreta quantità di calcio e potassio e di fibre, che insieme ai semini hanno un effetto lassativo agevolato dall’alta percentuale di acqua presente.

Nella versione essiccata, la quantità d’acqua cala sino al 20% e contemporaneamente aumentano le calorie, che arrivano sino a 242.

Annuncio pubblicitario

I fichi secchi hanno un effetto lassativo molto più evidente e la quantità di fibra aumenta al 10% (secondo frutto soltanto dopo le castagne in contenuto in fibra).

Insieme alle fibre, però, sale enormemente anche il contenuto in zuccheri (58%) e in proporzione aumenta ancora di più l’indice glicemico che arriva a 87, quasi quanto quello del saccarosio (lo zucchero da cucina) che è 91.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki