Adolescenti e dieta: i consigli per dimagrire in salute

dieta per adolescenti: come dimagrire in salute

Sommario

Si sa, l’adolescenza è una fase dell’esistenza piuttosto delicata e contraddistinta da profondi cambiamenti sul piano fisico, ormonale, psicologico e comportamentale.

È anche un momento in cui è molto forte il desiderio di affermare la propria personalità e in cui c’è spesso un’autovalutazione della propria immagine corporea non sempre corretta, associata a una scarsa autostima.

Questi due aspetti sono un po’ un ostacolo per un giusto approccio dietetico-educativo.

A questa età, infatti, grazie a qualche soldo in più in tasca e a una maggiore libertà di movimento, spesso si mangia fuori dalle mura domestiche, preferendo bar o fast food e cibi ricchi di grassi e poveri di fibre e vitamine.

Adolescenti: 8 consigli per una sana alimentazione

Non è facile convincere gli adolescenti a uno stile di vita basato su una alimentazione sana e corretta, ma si possono dare alcuni consigli.

Vediamone alcuni:

  • Non saltare la prima colazione, che dovrebbe essere a base di carboidrati e frutta fresca, per avere il giusto sprint durante la giornata.
  • Se si mangia fuori casa, evitare i cibi fritti e industriali e scegliere quelli più sani tra quelli disponibili. Meglio un’insalata che un pacchetto di patatine.
  • Cercare di mangiare a casa più spesso possibile: il cibo da fast food dovrebbe essere solo occasionale.
  • A merenda o per uno spuntino, evitare alimenti confezionati ricchi di grassi e poco nutrienti e preferire yogurt, latte, frutta fresca o del pane con ricotta, olio e pomodoro o parmigiano.
  • Sedersi a tavola insieme alla famiglia almeno una volta al giorno o la domenica o durante le feste, per condividere dei momenti tutti insieme.
  • A cena preferire carne magra o legumi, verdure e cereali integrali; per il dolce meglio uno a base di frutta.
  • Suddividere i pasti se possibile in 5 al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) con porzioni moderate.
  • Mangiare lentamente e variare la dieta con frutta e verdura di stagione se possibile.

Non avere fretta

Il cammino verso il raggiungimento dell’obiettivo di peso deve sempre essere, graduale e controllato.

Perché dimagrire velocemente è un rischio a cui non devi sottoporre il tuo corpo. Quindi fuggi dalle diete drastiche, che promettono risultati eccellenti in tempi brevi.

Evita anche quelle mono-alimento o basate sulla privazione, perché potresti ottenere l’effetto contrario: carenze alimentari, effetto yo-yo, disfunzioni fisiche ed ormonali.

Chiedi consiglio al medico

La dieta può aiutarti a ritrovare la forma, ma alcune raccomandazioni sono d’obbligo.

Prima di iniziare qualsiasi programma di dieta consulta i tuoi genitori e un medico per valutare se effettivamente ne hai bisogno.

Qualche chilo in più su un fisico alto e slanciato forse non è poi così male!

Supera i tuoi complessi, lascia stare le copertine delle riviste di moda e osservati allo specchio: sei veramente in sovrappeso oppure lo pensi perché non ti piaci?

No al junk food, sì allo sport!

Valuta attentamente e risponditi con sincerità. Se davvero devi dimagrire, comincia ad a scegliere uno stile di vita corretto.

Cancella dalle tue abitudini alimentari il junk food (meglio un frutto, uno yogurt o un pacchetto di cracker come spuntino a scuola).

Poi, dedica almeno tre ore a settimana allo sport, fai movimento e segui i consigli per una sana alimentazione. 

I risultati arriveranno. Ma soprattutto imparerai a nutrirti in modo sano, equilibrato e gustoso.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI