Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Rispettare gli orari dei pasti: perché è importante

Francesca Fiore by Francesca Fiore
19 Maggio 2019
in Consigli del nutrizionista
perchè è importante rispettare gli orari dei pasti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Rispettare gli orari dei pasti: il nutrizionista spiega perché è così importante
  • Gli orari dei pasti: il parere del nutrizionista
  • L’importanza dei 5 pasti al giorno
  • Quali sono gli orari migliori per i pasti
  • Dimagrire rispettando gli orari dei pasti

Rispettare gli orari dei pasti è tanto importante quanto la scelta di un pasto bilanciato e nutriente. Potrebbe sembrare una questione da poco, ma non è così: per avere un’alimentazione equilibrata, ma anche per dimagrire, rispettare gli orari dei pasti è fondamentale. Ci spiega perché il nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta.

Rispettare gli orari dei pasti: il nutrizionista spiega perché è così importante

Fare una vita frenetica, non avere tempo per cucinare e spesso neanche quello per mangiare, mangiare quando capita, fra un lavoro e l’altro: è questa la vita che ti trovi spesso ad affrontare. Ma, a differenza di quanto credi, rispettare gli orari dei pasti è importante per evitare problemi di salute sul lungo termine, ma anche per dimagrire in maniera più equilibrata. Il dottor Luca Piretta, medico e nutrizionista della SISA, spiga perché.

perchè è importante rispettare gli orari dei pasti

Gli orari dei pasti: il parere del nutrizionista

“Quando consideriamo la nostra alimentazione, ci focalizziamo quasi esclusivamente sul cosa mangiare e solo poche volte ci concentriamo sul quando mangiare” precisa Luca Piretta, medico della SISA e nutrizionista di Melarossa. “Studi recenti di cronobiologia, invece, dimostrano come mangiare a una determinata ora piuttosto che a un’altra può fare una grande differenza, sia nella capacità di digerire che nella capacità di metabolizzare i nutrienti”.

L’organismo, spiega il medico, “aspetta” il cibo in determinate ore: “Il nostro corpo ha una sua memoria, ha un orologio biologico e, grazie alle abitudini, aspetta il cibo in determinate ore. Quindi avvia una fase che si chiama ‘food anticipatory activity’, che dura fra una e due ore e precede il pasto, nella quale si prepara all’arrivo del cibo”. Ma cosa succede se saltiamo un pasto oppure lo rimandiamo di molto? “Se noi saltiamo un pasto o spostiamo di molto l’orario creiamo un disincronismo fra l’attesa del pasto e il pasto vero e proprio. Questo può portare, sul lungo periodo, problemi di salute, ma anche problemi di tipo psicologico”.

A conferma dell’importanza di avere orari regolari ci sono diversi studi. Ad esempio una ricerca dell’International Journal of Obesity dimostra come non rispettare gli orari dei pasti può essere associato a un maggiore rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, pressione alta, diabete e obesità. Anche un altro studio sui turni di lavoro del National Center for Biotechnology Information conferma il problema. Secondo i dati, infatti, chi non segue un programma regolare nella pianificazione dei pasti è più incline a sviluppare l’obesità, rispetto a coloro che invece riescono a mangiare sempre allo stesso orario.

L’importanza dei 5 pasti al giorno

Una suddivisione equilibrata dell’alimentazione, con 5 pasti distribuiti nell’arco della giornata, riduce il carico dello stomaco e dell’intestino e favorisce la digestione. Una distribuzione corretta dei pasti aiuta anche l’assorbimento dei nutrienti che ingerisci e ti dà una mano a sfruttare meglio l’energia che questi ti forniscono. È fondamentale dunque fare 5 pasti al giorno: per aumentare il tuo metabolismo e bruciare più calorie.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, non bisogna mai saltare i pasti: il corpo percepisce l’assenza di cibo come un periodo di emergenza e cerca di accumulare più grassi possibili per far fronte al problema.

Saltare i pasti o ridurre autonomamente le calorie della dieta può bloccare il metabolismo: al contrario, invece, mangiare spesso aiuta a smuovere il metabolismo.

rispettare gli orari dei pasti

Quali sono gli orari migliori per i pasti

Secondo diversi studi ci sono degli orari migliori di altri per fare un determinato pasto. Ad esempio, il periodo della giornata migliore per consumare la colazione è quello compreso tra le 7 e le 8 del mattino. In questa fase il nostro corpo si sta svegliando e tende a bruciare più velocemente le calorie fornite. In questo pasto dovresti consumare il 20% delle calorie previste per tutta la giornata. Ricorda che la colazione è un pasto importantissimo: non devi mai saltarla.

Lo spuntino di metà mattina, viene da sé, dovrebbe essere consumato intorno alle 10.30-11, per evitare di far slittare troppo in avanti il pranzo. In questo caso dovresti consumare il 10% delle calorie totali.

Il pranzo dovrebbe essere consumato intorno alle ore 13, considerando un apporto calorico del 30% del totale. Nelle ore successive, infatti, si attiverà il tuo metabolismo, evitando così che il tuo corpo accumuli grasso.

Altro spuntino al pomeriggio, fra le 17 e le 18 e la cena fra le 20 e le 21: anche in questo caso, 10% delle calorie per lo spuntino, 30% per la cena. Cenare troppo tardi è sbagliato, così come mangiare alimenti pesanti o cibi che contengono sostanze eccitanti, pena la notte in bianco.

Annuncio pubblicitario

Dimagrire rispettando gli orari dei pasti

Rispettare gli orari dei pasti è importante anche per chi sta cercando di dimagrire con una dieta sana ed equilibrata. Evitare di pranzare o cenare troppo tardi, ad esempio, previene tutta una serie di problemi non solo digestivi, ma anche di insonnia.

Una ricerca condotta dal Brigham and Women’s Hospital di Boston e l’Università della Murcia (Spagna), e pubblicata sulla rivista International Journal of Obesity, dimostra come soggetti a dieta che pranzavano prima delle ore 15 abbiano perso circa il 30% in più di peso rispetto a chi invece mangia abitualmente più tardi. La ricerca ha esaminato 420 volontari a regime alimentare controllato per 20 settimane: i dati dicono che chi ha anticipato il pasto ha perso 11 chili, 2,5 in più dei ritardatari.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

rispettare gli orari dei pasti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin37

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
Pausa pranzo a dieta: è meglio un’insalata o un panino?
i rischi di dimagrire velocemente Dimagrire velocemente: i rischi
come motivarsi a dieta: consigli del nutrizionista Come motivarsi a dieta: i consigli del nutrizionista
dimagrire nei punti giusti Dimagrire nei punti giusti: si può?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki