Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

3 trucchi per alzarti da tavola più sazio (senza mangiare di più!)

Tiziana Landi by Tiziana Landi
7 Ottobre 2019
in Dieta
3 trucchi per alzarti da tavola più sazio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La sazietà è quella piacevole sensazione che ti fa alzare da tavola soddisfatto e che perdura per un certo periodo di tempo dopo il pasto.

Una sensazione di pienezza che non dipende solo dalla quantità di ciò che mangi ma che è, anzi, molto legata a cosa e come lo mangi.

Gli alimenti che porti in tavola e il modo in cui li gusti hanno infatti il potere di aiutarti a sentirti più sazio, indipendentemente da quanto cibo ingerisci. Un meccanismo che, se sai come funziona, puoi sfruttare soprattutto a dieta, perché ti dà una mano a sentirti appagato dopo un pasto senza, per questo, mangiare più di quanto dovresti o soffrire la fame per rispettare le porzioni previste dal tuo menù. La dieta, infatti, per quanto equilibrata, può risultare, almeno all’inizio, più “povera” rispetto all’alimentazione che avevi prima di cominciarla. Questo può farti alzare da tavola poco soddisfatto oppure favorire frequenti fuori pasto che mettono a rischio la linea. Ecco 3 trucchi per stimolare il senso di sazietà senza sgarrare.

Cos’è la sazietà

La sensazione di sazietà è legata a una serie di segnali corporei che iniziano quando un cibo o una bevanda vengono consumati e continuano mentre entrano nell’intestino e vengono digeriti e assorbiti. Questi segnali di sazietà, che si alimentano in specifiche aree del cervello, vengono generati in risposta a diversi fattori.

Tra questi, gli ormoni che vengono rilasciati durante la digestione e l’assorbimento del cibo o delle bevande. In particolare, la leptina è l’ormone che stimola il senso di sazietà, agendo sul nucleo dell’ipotalamo conosciuto come centro dell’appetito e segnalando al cervello che si è mangiato abbastanza. Il suo opposto è la grielina, ormone che stimola l’appetito.

Ma ci sono anche altri elementi che influenzano il nostro senso di sazietà. Alcuni nutrienti presenti nei cibi contribuiscono a stimolarlo, ma anche l’esperienza sensoriale legata al consumo del cibo (aspetto, odore, gusto, consistenza ecc.), il contesto e il modo in cui mangiamo giocano un ruolo importante.

Annuncio pubblicitario
sazietà: come stimolarla

Tre trucchi per sentirti naturalmente più sazio

Mangia lentamente e mastica bene

Il senso di sazietà è regolato dall’ormone leptina, che a sua volta è legato all’azione di un mediatore chimico, l’istamina, che attiva uno specifico recettore nei nuclei ipotalamici.

L’istamina, naturalmente presente nel nostro organismo, ma anche in alcuni cibi, viene utilizzata come neurotrasmettitore per far arrivare al cervello il messaggio di senso di sazietà inviato dall’intestino. Perché tu smetta di avere fame e quindi di mangiare, tuttavia, il cervello deve avere il tempo di recepire il messaggio: mangiare lentamente e masticare bene lo aiuta a farlo.

Come ci ha spiegato Luca Piretta, medico nutrizionista, se si mangia velocemente “non si dà il tempo ai nutrienti di essere assorbiti e ai meccanismi neuro-ormonali che abitualmente informano il cervello dell’arrivo degli alimenti nell’intestino di lavorare e trasmettere i segnali in modo corretto e tempestivo”.

In altre parole, se mangi troppo velocemente il cervello non riceve in tempo il messaggio di sazietà partito dallo stomaco e questo può portarti a continuare a mangiare, anche se di fatto sei sazio. Se invece mangi lentamente e mastichi bene, oltre a digerire meglio darai anche al tuo cervello il tempo di capire che hai mangiato a sufficienza e quindi di inviarti il segnale di stop.

Fai il pieno di fibre

Le fibre alimentari sono un grande alleato per sentirti più sazio, in particolare quelle solubili. Questa tipologia di fibre, quando entra in contatto con l’acqua, crea una massa gelatinosa che, rendendo viscose le feci, rallenta il transito intestinale. Questa azione, chiamata “chelante”, favorisce il senso di sazietà, oltre a influire sull’assorbimento dei macronutrienti come grassi e zuccheri, tenendo bassi i parametri del colesterolo.

Dove trovi le fibre solubili? Sono presenti soprattutto nella frutta e nella sua buccia, nei legumi, nelle patate, nelle carote e nell’avena.

Annuncio pubblicitario
trucchi sazietà: non mangiare davanti alla televisione

Niente tv, cellulare o computer a tavola

Prestare attenzione al cibo mentre mangi favorisce il senso di sazietà perché, aumentando la consapevolezza di quello che stai mangiando, ti fa sentire più appagato. Se invece consumi distrattamente il tuo pasto, non ne assaporerai il gusto, non ti soffermerai sui suoi colori e odori e, alla fine, non ti accorgerai quasi di aver mangiato.

Quando mangi, quindi, cerca di concentrarti sul cibo e di evitare distrazioni come la tv, il computer o il cellulare, che ti distolgono dal piacere del cibo. Anche se hai i minuti contati o una pausa pranzo lampo, evita di mangiare lavorando e ritagliati sempre un piccolo spazio da dedicare in via esclusiva al tuo pasto.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki