Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tatuaggi rapidi per le donne con una bassa tolleranza al dolore

Redazione Melarossa by Redazione Melarossa
17 Novembre 2017
in Bellezza
consigli della tatuatrice per fare un tatuaggio anche se hai paura
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Consigli su come prepararsi al primo tatuaggio
  • Quali sono i punti più o meno dolorosi per fare un tatuaggio? 
  • Tatuaggio al piede: fa male?
  • Post tatuaggio: che cosa bisogna fare?
  • Appena fatto, il tatuaggio va coperto?
  • I tattoo più trendy per le fifone

Sono mesi che stai pensando di farti un tatuaggio, ma ogni scusa è buona per rimandare. Non hai tempo, non hai scelto il punto giusto, non sei sicura del disegno… e il tuo momento non arriva mai. Ma sei proprio certa che il reale motivo per cui temporeggi tanto non si chiama paura? Moltissimi, specie le donne, vorrebbero tanto un tattoo, ma hanno molta paura di soffrire. 

Abbiamo intervistato Teresa Soldo, tatuatrice del Family Tattoo Shop di Roma per capire quanto fa male farsi un tatuaggio.

Consigli su come prepararsi al primo tatuaggio

Prepararsi al primo tatuaggio è molto semplice. Basta avere qualche piccola accortezza. Innanzitutto, il giorno prima della seduta:

  • non fumare
  • non bere troppo
  • cerca di dormire bene per arrivare riposata, perché dopo una notte di insonnia  la sensibilità al dolore è più alta.

Un consiglio importante. Applica una crema anestetica, se il tatuaggio interessa punti dolorosi o se il lavoro è molto lungo e articolato. Sfatiamo il mito del ghiaccio, si tratta solo di un’ ”anestesia” molto blanda  che dura pochissimo. Il dolore durante l’esecuzione di un tatuaggio, infatti, dipende dalla persistenza nella realizzazione del lavoro. Ovvio che più dura la seduta, più il dolore aumenta. La crema anestetica ha un effetto più prolungato del ghiaccio, di una durata sufficiente a coprire un arco di tempo utile per il  lavoro. Creme anestetiche di ogni tipo si trovano in farmacia, dalle più blande a quelle i cui effetti durano fino a 2 o 3 ore, a seconda anche della pelle del soggetto.

Quali sono i punti più o meno dolorosi per fare un tatuaggio? 

Le zone più dolorose sono il collo, il costato, l’interno coscia e l’interno braccio. Ci sono aree ancora più sensibili che  sono le parti intime, in generale, e il seno per le donne. Spesso, chi vuol fare il primo tatuaggio e ha paura di soffrire chiede consiglio su quale zona del corpo scegliere. Il suggerimento è di prediligere il polso, la caviglia, il polpaccio, la spalla e l’esterno dell’avambraccio e della coscia.

Tatuaggio al piede: fa male?

Il piede è uno di quei punti molto soggettivi.  Ad alcuni fa malissimo e mettono in giro voci su quanto sia terrificante il tatuaggio sul piede. Altri, invece,  riescono a sopportare tranquillamente il dolore. Teresa Soldo afferma che “arrivano persone che sopportano a malapena  un lieve pizzicore. Poi altri che, invece, ci stupiscono per quanta resistenza dimostrano”! Quindi se il tuo desidero è di farti un tatuaggio al piede, non temere e segui il tuo istinto!

Annuncio pubblicitario

Post tatuaggio: che cosa bisogna fare?

La prima cosa da fare, essenziale per la cura del tatuaggio, è stare attenti all’igiene. La pulizia del tatuaggio è fondamentale,  va lavato spesso, ogni 2 o 3 ore, con le mani pulite ed usando un sapone neutro. Più il tatuaggio è grande, più spurga inchiostro in eccesso e più spesso va pulito.

È bene anche evitare di sudare molto nei giorni successivi, perché il sudore contiene tossine e il tatuaggio potrebbe infettarsi. Attenzione anche a chi ha animali in casa. Non stare  a contatto con il loro pelo. E’  anche fondamentale, i primi tempi, non esporsi al sole. Durante il periodo estivo, coprirlo  con una crema solare a protezione totale. Per una tenuta perfetta, ogni volta che si esce dall’acqua di mare, il tatuaggio andrebbe sempre sciacquato con acqua dolce, perché il sale tende a sbiadire il colore.

Appena fatto, il tatuaggio va coperto?

Il tatuaggio va coperto solo per i primi 3 giorni, facendo attenzione a farlo respirare per 10-15 minuti quando si pulisce. Successivamente, si può tenere la parte tranquillamente scoperta. Però, finché la pelle non si è completamente appiattita, per circa una o due settimane, va tenuta molto idratata. Basta una semplice crema idratante e lenitiva. Se si secca la pelle, infatti, il colore “salta”.

I tattoo più trendy per le fifone

I  più richiesti ultimamente sono i cosiddetti “minimal”. Si tratta di semplici scritte o figure geometriche, come triangoli, cerchi o quadrati, spesso molto piccoli. Il tattoo minimale non è colorato né pieno, ma si presenta come una figura disegnata con il semplice contorno.

Oltre ad essere di moda, per le donne più fifone, il “minimal” è l’ideale. Si fa in pochissimo tempo e, sostanzialmente, è solo una linea, senza sfumature o campiture, quindi anche il dolore è “minimal”! Ad esempio, puoi scegliere simboli come l’’infinito o il cuoricino tra le dita delle mani o ancora sul polso che non tramontano mai.

Un altro trend riguarda una nuova  tecnica chiamata “water color”. Soprattutto le ragazze, ultimamente, chiedono questo effetto acquarello perché il tatuaggio sembra meno netto e più delicato. È una tecnica che, nonostante sia molto alla moda, noi però tendiamo a sconsigliare. Infatti, questo genere di tatuaggio dura molto meno nel tempo rispetto al tradizionale e, almeno una volta, andrà ribattuto.

Annuncio pubblicitario

Alcuni esempi di tatuaggi rapidi e nelle zone più adatte per le meno coraggiose!

1 – Tatuaggio minimal

tatuaggio minimal triangolino con scritta

2 – Tatuaggio alla caviglia

il tatuaggio alla caviglia è poco doloroso

3 – Tatuaggio dell’eternità

tatuaggio: esempi per donne che hanno bassa soglia del dolore

4 – Tatuaggio guerriero

tatuaggio: dolore basso. tatuaggio guerriero

5 – Tatuaggio d’amore

tatuaggi minimal per chi ha la soglia del dolore bassa

6 – Tatuaggio della libertà

tatuaggio libertà per chi ha la soglia del dolore bassa

7 – Tatuaggio a bracciale

tatuaggio al polso per chi ha la soglia del dolore bassa

8 – Tatuaggio “Let it be”

tatuaggio per chi ha la soglia del dolore bassa: moto beatles

9 – Tatuaggio Kate Moss

tatuaggio alla kate moss per chi ha la soglia bassa del dolore

10 – Tatuaggio stella di Gisèle Bundchen

tatuaggio di Gisèle Bundchen per chi ha la soglia del dolore bassa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Redazione Melarossa

Redazione Melarossa

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki