Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La scadenza dei prodotti cosmetici

Tiziana Landi by Tiziana Landi
27 Aprile 2012
in Bellezza
scadenza cosmetici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Creme, profumi, rossetti, ombretti, mascara, quanti ne hai in giro per casa? Spesso ti capita di ritrovare un gloss semi-consumato dimenticato nella borsa ma è dell’anno prima, oppure salta fuori dalla tasca un burro di cacao di un qualche vecchia primavera.

Come capire se il cosmetico è ancora buono o è scaduto

Per i cosmetici con durata inferiore ai 30 mesi, la data di scadenza è riportata in etichetta per legge, e viene indicato il mese e l’anno di scadenza, esattamente come accade per il cibo, dopo la dicitura “Da consumare preferibilmente entro…”.

Se la durata minima è superiore ai 30 mesi, l’obbligo di data in etichetta cade ed entra in gioco il PAO (Period after opening), un sistema semplice ed intuitivo. Il simbolo del PAO ha la forma di un piccolo vasetto aperto.  Sopra viene indicata la durata del prodotto in numero di mesi dopo l’apertura ( ad esempio: 12mesi). I cosmetici, infatti,  rimangano inalterati fin quando il contatto con agenti esterni non influisca a modificarne o deteriorarne il contenuto. Il simbolo deve essere indicato sia sul confezionamento esterno, che sul contenitore vero e proprio del prodotto.

E se la scadenza non fosse indicata?

La legge impone che la data di scadenza o il PoA siano sempre indicati, ma in realtà ci sono delle eccezioni da ricordare:

  • i  monodose (es. campioni gratuiti)
  • i  confezionati in modo tale da evitare il contatto tra il cosmetico e l’ambiente circostante (esempio: aerosol)
  • i prodotti per i quali il produttore certifichi che la formula è tale da impedire qualsiasi rischio di deterioramento che influisca negativamente sulla sicurezza del prodotto stesso nel corso del tempo.

Come conservare e controllare i cosmetici

Ormai le indicazioni su ogni prodotto sono molto precise. Ma alle volte c’è bisogno di qualche accorgimento in più, specialmente per evitare di accorciare ulteriormente la vita dei nostri piccoli amici indifesi.
Ricorda di conservare i tuoi cosmetici lontano da luci o fonti di calore. Apri le confezioni solo un attimo prima dell’utilizzo e richiudile subito, per ridurre al minimo il tempo di apertura.

Consigli per usare  e conservare i cosmetici

Segnati la data d’apertura, potrebbe sembrare leggermente maniacale, ma visto che può essere utile per salvare denaro e salute,  segna tutto!

Annuncio pubblicitario

Di tanto in tanto ti basterà fare un controllo generale in agenda alla mano per scioglere ogni dubbio!

Inizia a controllare la data di scadenza del prodotto al momento dell’acquisto, riuscirai così a valutare meglio il rapporto qualità/prezzo in base soprattutto al reale utilizzo che ne farai.
Preferisci i prodotti nel tubetto piuttosto che in vasetto o altro tipo di confezione che metta il prodotto a contatto con l’aria, perché sono più igienici.

Lavare sempre le mani prima di ogni utilizzo e tieni sempre ben puliti gli strumenti usati per il make up Anche un pennellino per ombretto può diventare un ricettacolo di polvere e batteri.

Tempera sempre le tue matite e tieni sempre pulito il temperino, ti aiuterà a prevenire l’irritazione degli occhi. Anche eye-liner e mascara avranno vita più lunga se non si agita la spazzola con i movimenti dall’alto verso il basso nel tentativo di raccogliere maggior prodotto.

Infine affidati ai tuoi sensi, il check definitivo va fatto col tris tatto-olfatto-vista!

  • Tatto: se la consistenza del prodotto è cambiata vuol dire che il prodotto è scaduto.
  • Olfatto: odora sempre i tuoi cosmetici, solitamente sono profumati o almeno inodori, quindi se senti un olezzo provenire dal beauty case, inizia a preoccuparti.
  • Vista: il colore è fondamentale, se cambia, vuol dire che qualcosa nel tuo cosmetico non va!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share11TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki