Zuppa di castagne e patate: il comfort food perfetto dell’autunno

su piano di lavoro da cucina piatto fondo con una zuppa di castagne, attorno castagne e funghi

Sommario

La ricetta della zuppa di castagne fa subito autunno. Ricca, cremosa e avvolgente, può fare per te se hai un debole per le pietanze rustiche e corroboranti.

La minestra di castagne nasce come piatto povero nelle zone montane: per prepararla servono infatti pochissimi ingredienti. Ovvero castagne, acqua o brodo, aromi e – a seconda dei tuoi gusti – patate (come nel nostro caso), legumi, verdure o funghi, con i quali puoi arricchirla.

Puoi gustarla tranquillamente a dieta: una porzione contiene poco più di 350 calorie. Inoltre, le castagne sono un alimento prezioso, particolarmente utile per l’intestino grazie al loro contenuto di fibre. Per lo stesso motivo, consumale con moderazione in caso di difficoltà digestive o in presenza di problemi intestinali acuti.

Prima di preparare la zuppa con castagne e patate, se sono molto secche mettile in ammollo per un’ora, per farle reidratare ed ottenere il massimo dalla loro consistenza. Continua a leggere, ti spieghiamo come si prepara una deliziosa minestra di castagne.

Come preparare una deliziosa zuppa di castagne

La buona riuscita della zuppa di castagne e patate dipende dalla qualità degli ingredienti che utilizzi e da alcune attenzioni. Prima di tutto, utilizza delle castagne fresche, sode e integre, oppure delle castagne secche di buona qualità.

Se utilizzi quelle fresche, dovrai farle bollire prima di pelarle; se usi quelle secche, innanzitutto dovrai dimezzare la dose. Inoltre, oltre a lessarle, è necessario metterle in ammollo almeno 1–2 ore.

Per la base della minestra, usa un brodo vegetale fatto in casa, e insaporisci il tutto con alloro, rosmarino ed eventualmente una cipolla piccola per il soffritto.

Un consiglio: per fare venire la zuppa cremosa, frullane una parte prima di servirla. Puoi decorarla in superficie con delle castagne intere. Oppure, per un tocco croccante, spolvera sopra delle nocciole tostate e tritate.

La ricetta della zuppa di castagne

Zuppa di castagne

Portata piatti unici
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 370 kcal circa
Calorie Totali: 1470 kcal circa

Ingredienti

  • 500 g di castagne fresche
  • 300 g di patate
  • 1 cipolla media
  • 1/2 l di brodo vegetale
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Incidi le castagne fresche, lessale per 30 minuti circa in acqua bollente. Scolale, sbucciale e rimuovi anche la pellicina.
  • In una pentola capiente, scalda l’olio. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere dolcemente per 5 minuti.
  • Unisci le patate pelate e tagliate a cubetti e mescola. Versa nella pentola le castagne già cotte e pulite.
  • Aggiungi il brodo vegetale e inserisci le foglie di alloro e il rametto di rosmarino.
  • Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e cuoci 25–30 minuti, finché il tutto risulta morbido.
  • Terminata la cottura rimuovi l’alloro e il rosmarino. Schiaccia a piacere parte del composto per ottenere una zuppa dalla consistenza rustica.
  • Frulla metà della zuppa con un mixer a immersione e rimetti nella pentola se, invece, preferisci una zuppa cremosa.
  • Aggiusta di sale e pepe. Versa nei piatti e completa con un filo d’olio a crudo, pepe nero, qualche ago di rosmarino tritato.

Varianti

Come anticipato, questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti più o meno creative. Tanti sono, infatti, gli ingredienti che si abbinano bene a tali frutti.

Una delle più gettonate è la zuppa di castagne e funghi, un inno all’autunno. Puoi utilizzare dei funghi porcini freschi o secchi. Basta aggiungerli al soffritto dopo averli ammorbiditi.

Appagante è la zuppa di ceci e castagne, è ottima se vuoi portare in tavola un piatto ricco di proteine vegetali. Aggiungi i ceci già cotti a metà cottura della zuppa. Il risultato è una minestra sostanziosa e molto nutriente.

Stuzzicante è, ancora, la zuppa valdostana di castagne, una versione tipica del Nord Italia arricchita con latte, pane nero e fontina. È sicuramente più calorica e sostanziosa, quindi consumala come piatto unico e con moderazione se sei a dieta.

Infine, non può mancare la zuppa di castagne e zucca, una variante sempre autunnale colorata e dolce, impreziosita dalla consistenza morbida data dalla zucca. Profumala con del rosmarino o della salvia.

Le calorie della zuppa di castagne

La zuppa di castagne ha un apporto calorico variabile a seconda della quantità di olio che usi e degli eventuali ingredienti che decidi di aggiungere.

Una porzione preparata solo con castagne, patate, brodo e aromi, come da nostra ricetta, contiene circa 370 kcal. Se aggiungi la zucca, il contenuto calorico resta simile; se invece integri legumi o formaggi puoi arrivare facilmente a 400-450 calorie.

Abbinamenti e presentazione

La minestra di castagne dà il suo meglio se la servi e gusti subito, magari all’interno di una ciotola rustica o dentro delle cocotte di ghisa che la mantengono calda a lungo. Una volta versata, irrorala con un filo di olio extravergine d’oliva, una spolverata di pepe nero e qualche ago di rosmarino fresco.

Se la consumi a dieta, sappi che è un piatto ricco di fibre, saziante e naturalmente privo di grassi. Basta non esagerare con l’olio e utilizzare un brodo leggero. Essendo fonte di carboidrati, dovresti integrare il pasto con una quota di proteine e una porzione di verdure.

In quanto al vino, l’abbinamento migliore è con un rosso. Meglio se fruttato, caratterizzato da tannini morbidi, con una buona freschezza e una struttura equilibrata.

Conservazione

Questa zuppa si conserva molto bene per 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico. Con il passare del tempo tende ad addensarsi, quindi al momento di riscaldarla puoi aggiungere un po’ d’acqua o di brodo.

Puoi anche congelarla (meglio se in singole porzioni): in freezer dura fino a 2 mesi. Al momento di consumarla, falla scongelare lentamente in frigorifero e poi riscaldala in pentola a fiamma bassa.

FAQ (domande comuni)

1 – A quale organo fanno bene le castagne?

Le castagne sono particolarmente utili all’intestino grazie all’alto contenuto di fibre.

2 – Quanto tempo devono stare le castagne a mollo nell’acqua?

Le castagne devono stare a mollo da 30 minuti a 2 ore, soprattutto se sono secche o molto dure.

3 – Quante calorie ha la zuppa di castagne?

La zuppa di castagne ha circa 370 kcal per porzione nella sua versione base con patate.

Conclusioni

La ricetta della zuppa di castagne fresche è una coccola per il palato. Si tratta di uno dei piatti autunnali più amati, sarebbe un peccato non portarla in tavola almeno una volta. Provala nella sua versione semplice con le patate, o arricchiscila con funghi, zucca o ceci per ottenere, di volta in volta, un risultato diverso.

Preparare la minestra di castagne è semplice, ma scegli delle castagne fresche (o secche di qualità e reidratale adeguatamente) e usa gli aromi giusti per insaporirla.

Ora che conosci tutti i segreti per realizzarla al meglio, concediti una corroborante zuppa con castagne alla prima occasione, non la abbandonerai più.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI