Top integratori per il fegato grasso: scopri i più efficaci del 2025

piano stretto di una donna con pantalone viola e camicia bianca che tiene in mano integratori per il fegato grasso e versa le pillole nell'altra mano

Sommario

Integratori per il fegato grasso: la steatosi epatica è una condizione molto diffusa e spesso silenziosa, che può compromettere seriamente la salute del fegato. Anche in assenza di sintomi evidenti, l’accumulo di grasso negli epatociti può evolvere in problematiche più gravi come steatoepatite, fibrosi o cirrosi.

Stili di vita sedentari, diete poco equilibrate e l’aumento di patologie metaboliche – come obesità e diabete – hanno reso questa condizione sempre più comune, persino tra i bambini.

L’uso di integratori specifici, a base di Cardo mariano, omega-3 e altre sostanze naturali, può rappresentare un valido aiuto per sostenere la funzionalità epatica e accompagnare i cambiamenti nello stile di vita.

Gli integratori per il fegato grasso servono a proteggere, supportare e depurare il fegato, ma devono sempre essere usati come complemento a uno stile di vita sano e mai come unica soluzione.

Scopri quali sono i principali integratori naturali, i loro effetti e le precauzioni da adottare.

Cosa sono gli integratori per il fegato grasso?

Sono prodotti formulati con sostanze naturali o nutrienti specifici pensati per supportare la funzionalità epatica e favorire la riduzione dell’accumulo di grasso nelle cellule del fegato (epatociti).

Non sono farmaci, quindi non curano la steatosi epatica, ma possono essere un aiuto complementare a una dieta equilibrata, attività fisica regolare e ad eventuali terapie prescritte dal medico.

Tra i principi attivi più usati troviamo:

  1. Cardo mariano (silymarina) → protegge le cellule epatiche e favorisce la rigenerazione.
  2. Omega-3 → aiutano a ridurre i trigliceridi e l’infiammazione.
  3. Curcuma → ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  4. Carciofo → favorisce la digestione e la depurazione.
  5. Vitamine e minerali (es. vitamina E, colina) → sostengono il metabolismo epatico.

Perché assumere integratori per il fegato grasso?

La prima cosa che bisogna comprendere quando si parla di integratori per il fegato è il fatto che queste formulazioni non sono farmaci e quindi non hanno un potere curativo diretto sulla steatosi.

Il ruolo degli integratori è diverso e può essere inteso come preventivo o coadiuvante del benessere epatico. Gli integratori per il benessere epatico, infatti, possono:

  • Supportare la funzione epatica.
  • Ridurre l’infiammazione dei tessuti.
  • Favorire l’eliminazione di scorie e metaboliti cellulari in eccesso.
  • Migliorare il profilo lipidico dell’intero organismo.

L’assunzione di tali formulazioni può essere utile nei casi lievi o nelle fasi iniziali della steatosi e per risultare veramente efficace deve essere abbinata ad uno stile di vita sano.

Bisognerà, infatti, modificare la propria alimentazione, avere un’attività fisica costante ed eliminare alcol e fumo dalla propria routine.

Gli stadi della steatosi epatica

Essendo una patologia che nelle sue prime fasi può essere del tutto asintomatica, solitamente viene scoperta attraverso esami ecografici svolti in modo occasionale a livello dell’addome.

Nella tabella seguente verranno riportati i tre diversi stadi della steatosi epatica, che possono essere distinti attraverso ecografia o valutazione istologica.

Grado di steatosiPercentuale di epatociti coinvoltiDescrizioneSegni clinici e implicazioni
Grado 1 (lieve)< 33%Accumulo modesto di grasso nel fegato. La funzione epatica è generalmente conservata.Spesso asintomatica. Possibile scoperta occasionale (esami, ecografia).
Grado 2 (moderata)33–66%Accumulo più esteso di trigliceridi negli epatociti.Possibile lieve aumento delle transaminasi. Segni ecografici più evidenti.
Grado 3 (severa)> 66%Coinvolgimento massivo. Il fegato appare ingrossato e molto steatosico.Maggior rischio di evoluzione verso steatoepatite (NASH), fibrosi o cirrosi.

Se non trattata con modifiche dello stile di vita, integratori alimentari specifici e attività fisica, la steatosi può progredire verso forme più gravi, come steatoepatite, fibrosi epatica e infine cirrosi.

In queste forme più avanzate della patologia si ha un vero e proprio sovvertimento della struttura e dell’organizzazione interna del fegato, con riduzione delle funzionalità e sintomi gravi che coinvolgono tutto il corpo umano.

I migliori integratori per il fegato grasso secondo il nutrizionista

1 – Cardo mariano

Cardo mariano (Silybum marianum) erba e frutti…
  • Cardo mariano (Silybum marianum) erba e frutti 300 COMPRESSE (formato da 150 grammi). Prodotto in…
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare di Cardo mariano (Silybum marianum) erba e frutti in…
  • MADE IN ITALY: gli integratori alimentari Naturalma sono prodotti e confezionati in ITALIA.

Il Cardo mariano è una pianta da cui è possibile estrarre una sostanza con effetti benefici sul fegato chiamata silimarina.

Secondo una meta-analisi condotta su questa sostanza, una sua assunzione regolare vedrebbe una riduzione significativa degli enzimi epatici ALT e AST in soggetti colpiti da NAFLD, suggerendone quindi un potenziale effetto protettivo, antiossidante e antinfiammatorio sul fegato.

Un altro studio randomizzato su pazienti colpiti da steatoepatite non alcolica (NASH) ha evidenziato invece una riduzione dei marker di danno epatico dopo un’assunzione regolare dell’estratto vegetale.

Naturalma Cardo mariano è un integratore valido a base di estratto di Cardo mariano in polvere e venduto sotto forma di formulazioni solide da assumere con un abbondante bicchiere d’acqua.

Questo integratore è stato scelto dal nutrizionista perché propone una formulazione liquida contenente una tintura madre con estratto concentrato 1:10, che rende il prodotto ricco di componenti benefiche per il fegato.

2 – Omega-3 (EPA e DHA)

Offerta in corso
Omega 3 IFOS 5 Stelle 60 cps – Olio di Pesce Omega…
  • OMEGA 3 PURO SUPER CONCENTRATO – Omegor Vitality 1000 contiene oltre il 90% di Omega-3 in forma…
  • OMEGA 3 IFOS 5 STELLE – Dal 2006 Omegor vanta la certificazione IFOS (International Fish Oil…
  • SUPPORTO COMPLETO PER CUORE, CERVELLO E VISTA – Una sola capsula soddisfa il fabbisogno giornaliero…

Sono sempre di più le meta-analisi e gli studi clinici che hanno come protagonista gli omega-3 ottenuti a partire da semi, oli vegetali, alghe e pesci grassi.

Infatti, un giusto equilibrio tra EPA e DHA permetterebbe di ridurre i vari biomarker associati al danno da steatosi. Un’assunzione prolungata all’interno di una dieta sana avrebbe effetti significativi sull’indice di steatosi, sull’accumulo di lipidi e sull’adiposità viscerale.

Nonostante i diversi studi, però, le linee guida evidenziano che gli integratori a base di omega-3 non hanno ancora prove sufficienti tali da modificare la storia naturale della NAFDL a livello istologico.

Omega 3 IFOS 5 Stelle 60 cps è uno degli integratori più apprezzati e consigliati per migliorare il profilo lipidico dell’organismo e prevenire danni a livello epatico. Ciò rende l’integratore tra i più scelti per la completezza dei componenti e per il giusto equilibrio tra EPA e DHA.

La formulazione contiene 800 milligrammi di EPA+DHA, arricchiti con vitamina E ad azione antiossidante.

3 – N-Acetilcisteina (NAC)

Dr Giorgini Nac (n-acetilcisteina) Pastiglie – 90…
  • Integratore alimentare a base di N-acetilcisteina o NAC, arricchito con oli essenziali di anice…
  • Il NAC contribuisce alla rigenerazione del Glutatione ridotto, un forte antiossidante prodotto dal…
  • Si consiglia l’assunzione di 2 pastiglie due volte al giorno

La NAC viene inserita negli integratori per il benessere epatico in quanto elemento precursore per la sintesi del glutatione.

Questo tripeptide è fondamentale per la difesa antiossidante dei tessuti e per la detossificazione epatica.

Integratori come Dr Giorgini Nac (n-acetilcisteina) Pastiglie possono essere utilizzati per difendere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi e migliorare la salute epatica.

La formulazione viene spesso consigliata non solo per la capacità antiossidante, ma anche per le sue proprietà espettoranti e per l’elevata qualità degli ingredienti utilizzati.

4 – Equilibra integratori alimentari top fegato

Offerta in corso
equilibra Integratori Alimentari, Top Fegato,…
  • PER IL MANTENIMENTO DELLA NORMALE FUNZIONE EPATICA: Integratore alimentare di Colina, con estratti…
  • CARATTERISTICHE: La Colina contribuisce al mantenimento della normale funzione epatica e al normale…
  • AL MATTINO: Si consiglia di assumere 2 compresse al giorno. Le compresse devono essere deglutite con…

E’ un prodotto senza glutine, che permette di migliorare il benessere epatico grazie ad Aloe vera, Cardo mariano, colina, carciofo e rosmarino.

Inoltre, questi ingredienti naturali sono in grado anche di combattere l’accumulo di gas a livello intestinale.

5 – SWISSE Detox

Offerta in corso
SWISSE Detox – Colina Integratore con Cardo…
  • INTEGRATORE DETOX FUNZIONE EPATICA: Swisse Detox è formulato con estratti di carciofo, cardo…
  • RUOLO DEL FEGATO: Il fegato, il più grande organo interno e la più grande ghiandola del corpo…
  • MODALITÀ D’USO E RACCOMANDAZIONI: Assumere due compresse al giorno, durante o immediatamente dopo i…

Perché lo ha scelto il nutrizionista? E’ un integratore epatoprotettore che agisce per effetto di ingredienti, come colina, Cardo mariano, curcuma ed estratto di carciofo.

Il prodotto è stato premiato come “Formula Premium Quality” proprio per gli elevati standard qualitativi che offre.

Altre sostanze presenti negli integratori per il benessere epatico

  • Vitamina E: molecola essenziale per contrastare lo stress ossidativo.
  • Vitamina D: supporta il metabolismo epatico e la gestione dei lipidi.
  • Coenzima Q10: migliora la funzionalità mitocondriale e la protezione cellulare dai danni ossidativi.
  • Curcuma: attività antinfiammatoria e antiossidante.
  • L-carnitina: molecola utile per la mobilizzazione dei grassi e la riduzione dell’infiammazione tissutale.

Uso corretto degli integratori per il fegato grasso

Generalmente, gli integratori per il fegato grasso seguono cicli d’assunzione prolungati di 2-3 mesi, seguiti poi da pause e da controlli medici ricorrenti.

Vanno sempre seguite tutte le indicazioni e le posologie presenti sulle confezioni dei singoli integratori o fornite dal proprio medico curante.

Nonostante si tratti di formulazioni sicure, alcuni ingredienti potrebbero generare disturbi gastrointestinali nelle fasi iniziali d’assunzione e in rari casi reazioni allergiche e interazioni con i principi attivi farmacologici.

Per questo motivo, è sempre opportuno che sia il medico a valutare lo stato di salute e a indicare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Quali benefici possono offrire gli integratori per il fegato grasso

Gli integratori per il benessere epatico funzioneranno solo se accompagnati da:

  • Alimentazione equilibrata: ricca di verdure, cereali integrali, pesce e legumi. Bisogna, invece, limitare zuccheri e grassi saturi.
  • Attività fisica: almeno 30 minuti al giorno (camminata, cyclette, nuoto).
  • Non fumare e non assumere bevande alcoliche.
  • Effettuare controlli regolari: ecografia epatica, transaminasi, colesterolo.

Domande comuni (FAQ)

1 – Gli integratori da soli possono guarire il fegato grasso?

No, l’assunzione di integratori alimentari non è sufficiente per permettere la guarigione del fegato dalla steatosi.

Tali formulazioni rappresentano un supporto e non una cura, come possono esserlo invece i farmaci. Inoltre, per risultare davvero efficaci devono essere affiancati da un’alimentazione sana ed attività fisica regolare.

2 – Quanto tempo ci vuole per vedere benefici?

Come la maggior parte degli integratori, anche quelli per il fegato devono seguire protocolli d’assunzione di 2-3 mesi, che evidenziano miglioramenti dello stato di salute a partire dalla quarta o ottava settimana.

3 – Gli integratori hanno effetti collaterali?

Seppur lievi e transitori, anche gli integratori per il benessere epatico possono avere degli effetti collaterali, soprattutto a livello gastrointestinale. Inoltre, possono provocare interferenze con altre terapie farmacologiche prescritte dal medico.

4 – Posso prenderli senza prescrizione medica?

Sì, gli integratori alimentari per il benessere pratico non richiedono una prescrizione medica. Tuttavia, è sempre opportuno avvalersi del consiglio di un professionista prima di assumere una di queste formulazioni.

Conclusioni

Gli integratori per il fegato grasso possono rappresentare un valido alleato nella protezione e rigenerazione del fegato, ma non sostituiscono le cure mediche e uno stile di vita equilibrato.

Un’alimentazione sana, il movimento regolare e l’eliminazione dei fattori di rischio, come alcol, fumo e zuccheri semplici, sono fondamentali.

Prima di assumere un qualsiasi integratore alimentare per il benessere del fegato è sempre preferibile consultare un medico o nutrizionista, soprattutto in presenza di altre patologie o terapie farmacologiche.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

Fonti
  1. Steatosi epatica – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
  2. The therapeutic effect of silymarin in the treatment of nonalcoholic fatty disease.
  3. Wah Kheong C, Nik Mustapha NR, Mahadeva S. A Randomized Trial of Silymarin for the Treatment of Nonalcoholic Steatohepatitis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2017.
  4. Aziz T, Niraj MK, Kumar S, Kumar R, Parveen H. Effectiveness of Omega-3 Polyunsaturated Fatty Acids in Non-alcoholic Fatty Liver Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis. Cureus. 2024.
  5. Glutatione e NAC per la Protezione del Fegato – Dr. Andrea Militello Urologo Andrologo.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI