I benefici del tè verde non sono solo una leggenda da appassionati di tè o di erbe naturali. Parliamo di una bevanda ricca di antiossidanti, in particolare catechine, che aiutano a proteggere le cellule e a mantenere il corpo in equilibrio.
Ottenuto dalle foglie della Camellia sinensis, il tè verde si distingue da quello nero per il metodo di lavorazione: le foglie non vengono ossidate, un passaggio che permette di preservare gran parte dei composti bioattivi responsabili delle sue qualità salutari.
Tra le sue principali proprietà c’è quella di sostenere il metabolismo, favorire la depurazione e dare una piccola spinta alla concentrazione.
Poi c’è il tè matcha, la versione in polvere del tè verde, ottenuta da foglie coltivate all’ombra: un vero concentrato di nutrienti ed energia, perfetto per affrontare la giornata senza cali.
Tra i dubbi più comuni sul web c’è la domanda se il tè verde fa dimagrire? Da solo no, non fa miracoli, ma grazie al lieve potere termogenico e alla capacità di stimolare la combustione dei grassi, può essere un valido alleato in un percorso di controllo del peso, se abbinato a un’alimentazione equilibrata e al movimento.
Bere tè verde o tè matcha ogni giorno è un gesto semplice che unisce gusto e salute.
Benefici del tè verde
Il tè verde fa bene? La risposta è sì, e non solo per la sua alta concentrazione di antiossidanti. Questa bevanda millenaria offre numerosi vantaggi per la salute: contribuisce ad abbassare il colesterolo, in particolare quello “cattivo”, sostiene il lavoro di reni e fegato e stimola il metabolismo, aiutando l’organismo a bruciare i grassi.
Ma quali sono i benefici del tè verde? Il segreto è nei polifenoli, tra cui le catechine, che favoriscono la termogenesi (quel processo naturale che permette di eliminare i cuscinetti adiposi) e depurano il fegato. Queste sostanze hanno anche un ruolo nella prevenzione di alcune malattie, soprattutto cardiovascolari, contrastando i radicali liberi e lo stress ossidativo.
Diversi studi scientifici confermano le proprietà del tè verde anche grazie ai polifenoli che si assorbono facilmente a digiuno (laddove, invece, il latte ne riduce l’assimilazione). Tra le molecole attive presenti nei polifenoli, l’epigallocatechina-gallato aiuta a regolare la glicemia agendo sull’insulina, le saponine rafforzano il sistema immunitario e la teanina aiuta a ridurre lo stress favorendo la concentrazione. Di particolare interesse sono anche le proprietà neuroprotettive, antimicrobiche e antinvecchiamento.
La bevanda contiene anche teina, la “caffeina del tè”, che stimola il sistema nervoso in modo più graduale rispetto al caffè, fornendo energia senza picchi improvvisi. Tra i minerali presenti troviamo magnesio, potassio e manganese, che contribuiscono al buon funzionamento di muscoli, ossa e sistema nervoso.
Benefici del tè verde per la salute del cuore
Il ruolo benefico di questo tè riguarda anche la prevenzione cardiovascolare. I polifenoli del tè verde proteggono le arterie dai danni causati dall’aterosclerosi e da altri fattori di rischio, come il fumo, il colesterolo alto o uno stile di vita poco sano.
Alcuni studi epidemiologici, anche recenti, hanno evidenziato che il consumo abituale di tè verde può ridurre il rischio di ictus. Del resto, come accade per caffè e cacao, le sue proprietà benefiche per il cuore derivano più dai composti bioattivi che dalla teina, rendendo questa bevanda un alleato prezioso per le coronarie. Sempre, però, senza esagerare.
Tè verde: energia, memoria e relax in una tazza
I benefici del tè verde aiutano anche a mantenere alta l’attenzione, stimola la memoria e contrasta la stanchezza fisica, offrendo l’energia giusta per affrontare la giornata. Il merito è della teina, che favorisce la concentrazione e riduce la sonnolenza, ma è anche capace di migliorare l’umore e donare una piacevole sensazione di benessere.
Non è solo un energizzante naturale: grazie alla sua capacità di favorire il fissaggio del calcio, il tè verde contribuisce a prevenire l’osteoporosi e a mantenere le ossa forti e resistenti nel tempo. Alcune ricerche indicano, inoltre, un possibile ruolo nella prevenzione della depressione, rendendo questa bevanda non solo un piacere per il palato, ma anche un sostegno per la salute mentale ed emotiva.
Tè verde e intestino
Il legame tra tè verde e salute dell’intestino è un tema sempre più studiato. Le catechine, i preziosi polifenoli contenuti nelle sue foglie, sembrano avere un impatto positivo sul microbiota intestinale, favorendo la crescita dei batteri “buoni” e limitando quella dei patogeni. Un microbiota in equilibrio è essenziale non solo per una digestione efficiente, ma anche per rafforzare le difese immunitarie e mantenere un buon livello di benessere generale.
Il tè verde, in alcune persone, può avere anche un lieve effetto lassativo, aiutando il transito intestinale e contrastando la stitichezza. Tuttavia, non tutti reagiscono allo stesso modo: chi è più sensibile potrebbe avvertire fastidi come acidità o irritazione gastrica, soprattutto se lo consuma a stomaco vuoto.
Per questo, il consiglio è di ascoltare il proprio corpo e, se necessario, gustarlo dopo i pasti per godere dei suoi benefici senza incorrere in effetti indesiderati.
Tè verde fa dimagrire?
Negli ultimi anni si è parlato molto dei i benefici del tè verde nella dieta come bevanda “brucia grassi”, ma cosa dicono davvero gli studi? Una ricerca recente ha coinvolto 46 donne con un indice di massa corporea medio di 27,7. Per 83 giorni, le partecipanti hanno seguito una dieta ipocalorica standard, iniziata già un mese prima dell’esperimento, assumendo ogni giorno tè verde oppure un placebo.
Alla fine, i risultati sugli effetti benefici del tè verde sono stati chiari: aggiungere tè verde alla dieta non ha portato a una perdita di peso maggiore. In altre parole, né il tè verde né i suoi estratti hanno mostrato un effetto significativo sul dimagrimento in persone in sovrappeso.
Questo non vuol dire che il tè verde sia privo di benefici in questo senso. Teina e catechine (sostanze naturali presenti nel tè), due dei suoi principali componenti, possono accelerare leggermente il metabolismo, stimolare la combustione dei grassi e aumentare il senso di sazietà, ma il loro impatto sul peso corporeo resta modesto. Di sicuro, le sue proprietà depurative e diuretiche aiutano a eliminare liquidi e tossine, supportando così il benessere generale.
Le catechine, inoltre, favoriscono anche l’uso dei grassi come fonte di energia, mentre teina e teofillina riducono l’assorbimento degli zuccheri e stimolano la lipolisi, cioè la scissione dei trigliceridi che permette di liberare i grassi dalle cellule adipose.
Infine, la loro azione vasodilatatoria sostiene l’attività renale e la diuresi.
Quanto tè verde bere ogni giorno?
Per godere dei benefici del tè verde, due o tre tazze al giorno (calde o fredde) sono una buona integrazione a una dieta ipocalorica.
È però importante non esagerare: dosi elevate di teina possono essere problematiche per chi soffre di pressione alta o è a rischio di patologie cardiache.
Per avere effetti indesiderati dal tè, comunque, occorre superare le cinque o sei tazze al giorno, poiché la teina del tè verde, combinata ai tannini, è rilasciata più lentamente nell’organismo rispetto alla caffeina.
Ciò la rende meno “aggressiva” ma comunque capace di dare una spinta, soprattutto nelle persone che tendono ad avere la pressione bassa.
FAQ (domande comuni)
1 – A cosa fa bene il tè verde?
È ricco di antiossidanti, aiuta a contrastare i radicali liberi, sostiene il metabolismo e favorisce la concentrazione.
2 – Quando è consigliato bere il tè verde?
Meglio al mattino o nel primo pomeriggio, lontano dai pasti principali, perché può ridurre l’assorbimento di ferro e calcio.
3 – Tè verde si può bere tutti i giorni?
Sì, in quantità moderate (2-3 tazze al giorno), salvo controindicazioni mediche.
4 – Chi non può prendere il tè verde?
Chi soffre di gastrite, reflusso, insonnia o ha sensibilità alla caffeina dovrebbe limitarlo o evitarlo. Anche chi assume farmaci particolari dovrebbe chiedere consiglio al medico.
Conclusioni
I benefici del tè verde sono numerosi e supportati da diversi studi scientifici. Questa bevanda, ricca di antiossidanti come le catechine, aiuta a contrastare i radicali liberi e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Può sostenere il metabolismo, favorendo la gestione del peso, e contribuire al benessere del cuore riducendo colesterolo e pressione. Grazie alla presenza di teina, stimola la concentrazione e la vigilanza senza gli effetti troppo forti del caffè.
Bere tè verde regolarmente può quindi rappresentare un’abitudine salutare quotidiana, sempre senza eccedere.
Fonti
- Healthline– 10 Evidence-Based Benefits of Green Tea
- Cleveland Clinic – 10 Reasons Green Tea Is Good for You