Il salmorejo è una ricetta andalusa, una crema fredda a base di pomodori maturi, pane raffermo, olio extravergine d’oliva che, quando il caldo si fa sentire e si ha voglia di qualcosa di fresco ma saporito, è la soluzione perfetta e pronta in pochi minuti.
A differenza del più famoso gazpacho, il salmorejo è più denso e vellutato, non contiene cetrioli e peperoni, è servito generalmente cosparso con uova sode tritate e jamón serrano a scaglie.
Il termine “salmorejo” in spagnolo indica una marinata, ma nel tempo si è andato via via ad associare a questa crema di pomodori e pane.
Si mangia come primo piatto o antipasto, freddo di frigorifero, ed è perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana (senza le guarnizioni appena citate) e predilige ricette semplici e nutrienti.
Questa zuppa fredda contiene in media circa 90-110 calorie per 100 grammi. Una porzione da 300 grammi preparata con la nostra ricetta ne apporta all’incirca 340, ma puoi ridurre leggermente l’olio se desideri un piatto più leggero.
Scopri ingredienti, dosi e consigli pratici per portare in tavola un salmorejo autentico e cremoso.
Come preparare un ottimo salmorejo
Nasce come ricetta di recupero, non a caso prevede pane raffermo e pomodori molto maturi. Proprio per la sua semplicità, la scelta delle materie prime deve essere fatta con cura.
Gli ingredienti
Gli ingredienti di questa zuppa fredda spagnola sono sostanzialmente 5:
- Pomodori: sceglili di stagione, gustosi e molto maturi.
- Pane: usa quello raffermo, con la mollica densa e senza crosta. Se non ce l’hai a disposizione sul momento, puoi fare seccare quello fresco in forno a 150°C per circa 15 minuti.
- Olio extravergine d’oliva: oltre che per il suo sapore, è fondamentale per donare la giusta cremosità alla zuppa. Usane uno di qualità.
- Aglio: ne basta un solo spicchio, se preferisci un sapore più delicato (eventualmente togli l’anima). Se lo ami puoi raddoppiare la dose.
- Aceto di Sherry: se lo trovi – è tipico della regione di Cadice – usa questa particolare varietà di aceto, che lascia un retrogusto dolce, altrimenti opta per dell’aceto di riso o di mele.
Consigli per la preparazione
Si prepara unendo tutti gli ingredienti in un frullatore. Se lo preferisci più omogeneo, puoi fare precedentemente sbollentare e pelare i pomodori.
Se i pomodori non sono molto acquosi potresti aver bisogno di aggiungere qualche cucchiaio di acqua per ottenere la giusta consistenza.
In quanto al pane, puoi ammollarlo per poco tempo se è molto secco, ma generalmente i pomodori bastano a inumidirlo a dovere.
Una volta pronto, trasferiscilo in frigorifero per almeno un’ora o due, in quanto andrebbe gustato freddo. Ma non freddissimo, altrimenti non riuscirai ad apprezzare bene i sapori.
Se dopo il riposo in frigo dovesse risultare troppo denso potrai sempre aggiungere un cucchiaio d’acqua fredda e mescolare bene.
Salmorejo
Ingredienti
- 1 kg di pomodori maturi
- 200 g di pane bianco raffermo (senza crosta)
- 1 spicchio d'aglio
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di Sherry (o aceto di riso)
- sale q.b.
- 2 uova sode tritate (facoltative)
- 100 g di jamon serrano a scaglie (facoltativo)
Istruzioni
- Lava bene i pomodori e tagliali a pezzi grossi. Se preferisci, puoi sbollentarli per un minuto, pelarli e rimuovere i semi, ma non è obbligatorio.
- Metti il pane raffermo in una ciotola e coprilo con acqua fredda per ammorbidirlo per circa 5 minuti. Poi strizzalo bene.
- Unisci i pomodori, il pane ammollato, l’aglio, l’aceto e un pizzico di sale nel bicchiere del frullatore e frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Mentre continui a frullare, versa a filo l’olio extravergine d’oliva per ottenere un composto cremoso e ben emulsionato.
- Assaggia e aggiusta di sale o aceto secondo il tuo gusto. Versa il salmorejo in una ciotola o in singole coppette e metti in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
- Guarnisci a piacere con uova sode tritate e scaglie di jamón serrano.
Salmorejo, ricetta Bimby
Anche in questo caso puoi ricorrere al Bimby. Per preparare il salmorejo con il robot multifunzione, procedi così:
- Taglia i pomodori maturi a pezzi e inseriscili nel boccale con il pane raffermo a pezzi, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaio di aceto.
- Frulla 30 sec/vel 5, poi 2 min/vel 10.
- Aggiungi l’olio a filo dal coperchio, mentre le lame sono in movimento, a vel 5. Servilo freddo.
Che differenza c’è tra gazpacho e salmorejo?
Le differenze principali tra i due stanno nella consistenza, negli ingredienti e nel sapore. Entrambe sono zuppe fredde spagnole a base di pomodoro, ma il gazpacho è più liquido, simile a una bevanda, mentre il salmorejo è una crema densa e vellutata.
Nel gazpacho, oltre ai pomodori maturi, si usano anche cetrioli e peperoni, cipolla e aceto. Ottenuto un composto abbastanza liquido, viene servito in un bicchiere.
Il salmorejo, invece, si porta in tavola dentro una ciotola, e viene generalmente guarnito con uova sode tritate e jamón serrano.
Varianti
Una delle più comuni è il salmorejo de remolacha, nella quale si usa la barbabietola insieme ai pomodori. C’è poi il salmorejo verde, preparato con avocado, cetriolo e spinaci al posto dei pomodori.
Alcuni sostituiscono il pane con mandorle tritate o lo omettono del tutto per ottenere una variante senza glutine. Per aromatizzarlo puoi usare zenzero fresco o un pizzico di peperoncino.
In quanto alle guarnizioni, oltre alle classiche puoi optare per tonno, formaggio fresco, semi tostati o verdure grigliate.
Abbinamenti e presentazione
Come si mangia il salmorejo? Innanzitutto puoi consumarlo come antipasto o piatto unico nelle giornate calde.
Per valorizzarlo al meglio, servilo dentro ciotole individuali, decoralo come ti abbiamo suggerito sopra oppure portalo in tavola dentro dei bicchierini monoporzione, magari nell’ambito di un aperitivo o un buffet.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, si sposa bene con del pane tostato o dei crostini, che donano croccantezza al piatto (ma se il tuo regime alimentare è restrittivo tieni conto della quota totale dei carboidrati considerando il pane all’interno della crema).
Si accompagna bene a insalate fresche, frittate di verdure o una tortilla di patate, per un pasto vegetariano completo. O a piatti di pesce alla griglia o con carni bianche arrosto.
Conservazione
Si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirlo mescolalo bene e, se necessario, aggiungi un filo d’olio per ravvivarne la cremosità.
Va conservato senza guarnizioni, che vanno aggiunte solo al momento di servirlo. Ti sconsigliamo di congelarlo.
Conclusioni
Il salmorejo è un piatto semplice, una ricetta originale andalusa sana e veloce che ti consente di valorizzare gli ingredienti di stagione e quelli di recupero e, allo stesso tempo, di combattere il caldo estivo in modo sfizioso.
Cremoso, nutriente e versatile, conquista al primo assaggio con la sua consistenza vellutata e il sapore intenso dei pomodori. Provalo nella versione tradizionale o personalizzalo con le tue varianti preferite. Preparalo a casa e porta in tavola un assaggio d’Andalusia!
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.