Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cipollotti: proprietà, benefici e usi

Biagio Flavietti by Biagio Flavietti
4 Marzo 2025
in Alimenti dalla A alla Z
su tavolo di legno, piatto con noodles e cipollotti tagliati , sualla destra un cipollotto e a destra ciottola con cipollotto tagliato
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i cipollotti?
  • Proprietà nutrizionali
  • Benefici dei cipollotti per la salute
  • Usi in cucina: come pulire i cipollotti
  • Ricette facili e veloci con i cipollotti
  • Come coltivare il cipollotto in casa
  • Controindicazioni e precauzioni
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

I cipollotti freschi dal sapore delicato, sono perfetti per arricchire insalate e frittate con un tocco di dolcezza e croccantezza.

Cipollotto indica un giovane bulbo della cipolla, raccolto prima della completa maturazione. Con solo 34 calorie per 100 grammi, sono ideali per diete ipocaloriche o per un utilizzo versatile in cucina.

Questi ortaggi, infatti, possono essere consumati crudi all’interno di insalate o pinzimoni, oppure essere cotti e utilizzati in ricette dal sapore nostrano o asiatico.

Il cipollotto ha un sapore dolce ed estremamente aromatico, può essere cotto al vapore, alla griglia oppure essere inserito all’interno di ricette come il ramen o i ravioli cinesi.

In che periodo si piantano i cipollotti? Vengono raccolti principalmente in primavera, ma grazie alla coltivazione in serra sono disponibili durante tutto l’anno.

Cosa sono i cipollotti?

Che differenza c’è la cipolla e il cipollotto? Il cipollotto non è altro che una piccola cipolla immatura! Questi vegetali si ottengono da una specie differente rispetto a quella delle cipolle, ma appartenente allo stesso genere.

Annuncio pubblicitario
  • Cipollotto (Allium fistolosum).
  • Cipolla (Allium cepa).

Ciò non toglie che nei secoli siano stati fatti innesti biologici, che hanno permesso di ottenere cipollotti anche a partire dalla specie Allium cepa o da altre varietà tipiche della nostra penisola, come la Leopoldia comosa. Un cipollotto selvatico tipico della tradizione del Salento e chiamato anche lampascione.

Secondo i botanici, però, l’unico cipollotto che può essere chiamato tale è l’Allium fistolosum, o definito anche cipollotto verde. Originario della Cina, questo vegetale si ottiene a partire da piccoli cespugli sempreverdi, che crescono in zone con climi anche abbastanza differenti tra loro.

Il cipollotto rappresenta il bulbo di questa pianta e ha una forma a cavallo tra quella della cipolla e quella del porro. Con quest’ultimo condivide il sapore meno intenso e più dolce, ideale per tutte quelle preparazioni che richiedono un gusto più delicato.

Tra le varietà più apprezzate c’è sicuramente il cipollotto Nocerino DOP, coltivato da millenni nell’agro sarnese-nocerino (Campania). Sono moltissime le testimonianze pittoriche presenti nell’antica Pompei che raffigurano la presenza di vegetali quasi sicuramente associabili al cipollotto.

Proprietà nutrizionali

Sono alimenti di origine vegetale ricchi di importanti micronutrienti, come vitamine e sali minerali.

Tra questi troviamo la vitamina C, che supporta il sistema immunitario e la produzione di collagene, la vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue, e l‘acido folico, estremamente utile per la sintesi del DNA e per il corretto sviluppo fetale.

Annuncio pubblicitario

Tra i minerali, invece, va ricordato l’apporto di potassio, che è utile per regolare la pressione arteriosa e la corretta funzione muscolare.

Calorie e valori nutrizionali principali

Hanno un basso valore calorico, di circa 32 calorie per 100 grammi. La loro composizione è data principalmente da acqua, il che rende l’ortaggio altamente diuretico e depurativo per l’organismo.

Come molti altri vegetali, contengono carboidrati sotto forma di fibre, che aiutano a favorire la digestione e il benessere intestinale e presentano un buon tenore di antiossidanti, come i flavonoidi, che permettono di combattere l’azione dannosa dei radicali liberi e dell’infiammazione.

Benefici dei cipollotti per la salute

Sistema immunitario

Avendo buone concentrazioni di acido ascorbico (vitamina C), contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e aumentano quindi la resistenza alle infezioni e la capacità di una più veloce guarigione.

Inoltre, la vitamina C aiuta a migliorare l’assorbimento intestinale del ferro e stimola la produzione endogena di collagene, essenziale per pelle, unghie e capelli.

Digestione e benessere intestinale

Le fibre possono aiutare ad aumentare il senso di sazietà e il benessere digestivo, ma possono essere anche estremamente utili per migliorare la peristalsi e il transito intestinale.

Annuncio pubblicitario

In questo modo aiutano a combattere i fenomeni di stipsi cronica e occasionale, ma favoriscono anche una modulazione dell’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi.

Azione antiossidante

Sono molto ricchi anche in termini di molecole antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.

Tali molecole permettono di contrastare l’insorgenza di numerose malattie croniche e di esplicare una notevole azione antinfiammatoria a livello tissutale.

Ritenzione idrica

Dato l’elevato contenuto di acqua e minerali (potassio), hanno anche notevoli proprietà diuretiche, che aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso intrappolati nei tessuti e contrastano quindi la ritenzione idrica e la cellulite.

Usi in cucina: come pulire i cipollotti

Prima di capire come cucinarli, bisogna sapere come pulirli e tagliarli.

La prima cosa da fare è lavarli accuratamente e rimuovere eventuali residui di terra, dopodiché va eliminata la parte inferiore del bulbo, detta “barba” e le foglie verdi dure e più esterne.

Annuncio pubblicitario

Per utilizzarli crudi, basterà tagliarli a rondelle sottili e aggiungerli alle proprie ricette, mentre per la cottura è necessario lasciarli interi o dividerli in pezzi di dimensioni maggiori.

Ricette facili e veloci con i cipollotti

Sono molto usati in numerose ricette gustose e semplici da realizzare, come:

  • Cipollotti al forno: è un contorno leggero e saporito da affiancare a piatti a base di carne o pesce.
  • Frittata di cipollotto: una ricetta davvero veloce, che utilizza il cipollotto per un tocco di sapore aggiuntivo e nutriente.
  • Salsa ai cipollotto: con yogurt, spezie e cipollotto è possibile ottenere delle creme fresche e gustose, utili per condire insalate o secondi piatti di carne.
  • Bruschette pomodori e cipollotto: uno dei classici antipasti italiani, migliorati nel sapore dalla presenza dell’ortaggio croccante e dall’aroma dolciastro.

Utilizzo crudo del cipollotto in insalate e condimenti

Quelli crudi possono aggiungere quel tocco di croccantezza e sapore extra a diverse categorie di ricette. Infatti, possono essere affettati in modo sottile e inseriti insieme a pomodori, cetrioli e altre verdure di stagione all’interno di insalate o altri piatti freddi.

Il loro utilizzo crudo può essere previsto anche come tocco finale per insaporire paste fredde e risotti estivi. Infine, il cipollotto può essere macinato e mescolato insieme all’olio extravergine d’oliva e al limone per creare dressing profumati per i propri piatti a base vegetale.

Zuppe, frittate e piatti asiatici

La versione cotta permette di esaltare il loro aroma dolciastro e valorizzarlo all’interno di piatti caldi, come zuppe, vellutati o brodi.

Possono anche essere saltati in padella con verdure e altri condimenti tipici della cucina asiatica ed essere utilizzati per riempire ravioli o involtini primavera oppure arricchire il sapore di ramen o noodles alla piastra.

Annuncio pubblicitario

Come coltivare il cipollotto in casa

Come piantarlo in vaso o in giardino

Il cipollotto è semplice da coltivare sia in vaso che in giardino. Per piantarli:

  • Scegli un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive.
  • Pianta i bulbi o i semi a una profondità di circa 2-3 cm.
  • Posiziona i vasi in una zona soleggiata, annaffiando regolarmente senza creare ristagni d’acqua.

Consigli per la cura e la raccolta

  • Evita di bagnare eccessivamente il terreno per prevenire marciumi.
  • Rimuovi le erbacce per favorire la crescita delle piante.
  • Possono essere raccolti dopo circa 60-80 giorni dalla semina, quando i bulbi hanno raggiunto la dimensione desiderata.

Controindicazioni e precauzioni

Sebbene il cipollotto è ben tollerato può comunque generare problemi gastrointestinali come gonfiore e crampi, soprattutto nei soggetti con sensibilità digestive ai solfuri o con sindrome dell’intestino irritabile.

Per questi soggetti è meglio consumarli cotti e non crudi. Ovviamente, devono astenersi dal consumo di tali alimenti i soggetti che sono allergici o coloro che soffrono di gastrite e reflusso gastroesofageo.

FAQ (domande comuni)

Come si mangia il cipollotto?

E’ un alimento di origine vegetale molto versatile in cucina. Possono essere utilizzati sia crudi all’interno di insalate o per affiancare secondi piatti, sia cotti all’interno di ricette orientali o incorporati in salse e condimenti.

Come si cucina il cipollotto?

Possono essere cotti al forno, saltati in padella, grigliati oppure aggiunti a zuppe e frittate. Quando vengono utilizzati crudi, sono tagliati in piccole rondelle da aggiungere come tocco finale al piatto, mentre se sono cotti vengono tagliati in spicchi più grandi per poi essere cucinati.

Come usare la parte verde del cipollotto?

Normalmente la parte bianca è quella più utilizzata in cucina e da incorporare all’interno delle diverse ricette. La parte verde, invece, va lavata e tagliata a rondelle sottili per poi essere posizionata su ricette pronte, insalate, secondi piatti o zuppe come il ramen.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

Il cipollotto è un alimento versatile e nutriente che si adatta a molteplici preparazioni culinarie. Grazie alle sue proprietà benefiche e al suo sapore delicato, è un ingrediente ideale per una dieta equilibrata.

Puoi integrarlo nei tuoi pasti quotidiani in modo creativo, sperimentando ricette nuove e sempre più gustose, che uniscano Occidente e Oriente.

Hai una ricetta preferita con i cipollotti? Condividila nei commenti e diffondi questo articolo sui social per far conoscere i benefici di questo ingrediente speciale!

Iscriviti alla newsletter di Melarossa e resta sempre informato.

Fonti
  1. Valfrutta.
  2. Agraria.
  3. CREA tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti

Farmacista e Nutrizionista

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki