Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ora solare: tutti i segreti per affrontare al meglio il cambiamento

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
23 Ottobre 2020
in Salute
cambio-ora
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • L’ora solare: quando viene deciso il cambio
  • L’Italia manterrà l’alternanza?
  • L’ora legale: i vantaggi
  • Ritorno all’ora solare: gli effetti sulla nostra vita quotidiana
  • Cambio dell’ora: come affrontarlo al meglio

Torna questo fine settimana l’ora solare. Le lancette si spostano indietro di un’ora, come sempre in autunno.

Ma potrebbe essere l’ultima volta, già la Francia quest’anno ha rinunciato, mentre gli altri paesi dell’Ue dovranno decidere, entro aprile 2021, se mantenere l’ora solare, quella legale o l’alternanza.

L’ora solare: quando viene deciso il cambio

Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre ritorna l’ora solare: si dormirà un’ora in più, ma farà buio prima. Sono decenni che, ogni sei mesi, spostiamo le lancette degli orologi. In Italia l’ora legale è nata come misura di guerra nel 1916.

Abolita dal 1940 al 1948, è stata ripristinata diverse volte. L’alternanza è stata adottata definitivamente con la legge numero 503 del 1965 e applicata per la prima volta nel 1966.

L’Italia manterrà l’alternanza?

Dal 1996 tutti i Paesi dell’Unione Europea – oltre alla Svizzera e ai Paesi dell’est Europa – adottano lo stesso calendario per l’ora legale. Nell’estate 2018 il parlamento europeo ha approvato l’abolizione dell’obbligo per gli Stati membri di passare da un’ora all’altra ogni sei mesi.

Ogni Stato è quindi libero di decidere entro aprile 2021 se mantenere l’ora legale, quella solare o continuare ad alternarle. L’Italia vorrebbe mantenere l’alternanza, soprattutto per ragioni economiche.

Infatti, grazie all’ora legale si accendono le luci un’ora dopo, con un risparmio energetico non indifferente.

Annuncio pubblicitario
effetti-cambio-ora

L’ora legale: i vantaggi

L’ora legale è stata introdotta proprio per consentire un minore utilizzo dell’illuminazione elettrica.

Secondo i dati forniti da Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, il risparmio generato dall’adozione dell’ora legale è consistente. In particolare, nel periodo compreso tra il 2004 e il 2012, ha superato i 6 miliardi di kilowattora con una riduzione della spesa pari a 900 milioni di euro.

Ritorno all’ora solare: gli effetti sulla nostra vita quotidiana

In sostanza, con il cambio di ora autunnale si va a dormire un’ora prima e quindi si potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi. Una situazione che danneggia chi già soffre di insonnia.

Ma esistono anche altri effetti collaterali negativi.

Infatti, il ritorno all’ora solare si può tradurre in:

  • stanchezza
  • sonnolenza durante il giorno
  • cali di concentrazione ed efficienza
  • cattivo umore.

Lo sfasamento dei ritmi sonno-veglia può avere strascichi negativi che si possono protrarre per giorni. Infatti, l’organismo deve abituarsi alle nuove abitudini, ai nuovi orari dei pasti, ad addormentarsi e svegliarsi 60 minuti prima.

Annuncio pubblicitario

Cambio dell’ora: come affrontarlo al meglio

Per affrontare al meglio il passaggio all’ora solare, per qualche giorno si potrebbero ritardare di 15 o 30 minuti gli orari dei pasti. Allo stesso modo il passaggio graduale al riposo notturno attenuerebbe le difficoltà ad addormentarsi.  

Anche a tavola è bene stare attenti e seguire corrette abitudini come:

  • mangiare leggero, soprattutto la sera
  • evitare alimenti e bevande eccitanti come tè, caffè, alcol, cioccolata, ma anche cavoli e formaggi stagionati
  • preferire cibi che favoriscono il sonno e il rilassamento come riso, pasta, noci, nocciole, mandorle, avena, kiwi, banane.

Infine, aiuta a riprendere il giusto ritmo anche l’attività sportiva perché il rilascio delle endorfine contrasta il cattivo umore e l’irritabilità.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ora solare

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki