Vuoi sapere come sgonfiare la pancia? Intanto bisogna a capire le cause della pancia gonfia e dura, come ad esempio, se mangi troppo velocemente e non mastichi correttamente i cibi, rischi di deglutire troppa aria e vai incontro a difficoltà digestive e a pancia dura.
Non stupirti se, a fine giornata, oltre che stanchissimo, senti la tua pancia gonfia come un palloncino.
Succede anche perché un’alimentazione non equilibrata, l’abitudine di mangiare di corsa e una vita troppo sedentaria portano a un disequilibrio della flora batterica intestinale, causando gonfiore addominale, pesantezza e cattiva digestione.
Quindi, cosa mangiare per ridurre il gonfiore addominale? Ci sono alcuni cibi sgonfia pancia da inserire nella tua dieta che possono aiutarti ad ritrovare una pancia piatta ma è fondamentale rallentare e riscoprire il piacere di mangiare!
In questo modo darai un taglio anche all‘aria nella pancia. Se vuoi davvero fare qualcosa per il tuo gonfiore addominale, scopri la dieta sgonfia pancia di Melarossa.
Scopri 10 sane abitudini da seguire per sgonfiare la pancia e sentirti di nuovo leggero.
1 – Come sgonfiare lo stomaco e la pancia? Mangia sano!
Mangiare sano è la chiave per stare bene, eppure è anche il rito quotidiano che spesso sacrifichi di più. Quante volte consumi pasti veloci fuori casa, mangiando quello che capita, pur di non sottrarre tempo agli impegni della giornata?
Questo si traduce in una dieta monotona e sbilanciata dal punto di vista nutrizionale, troppo ricca di alcuni alimenti e povera di altri.
La fretta ti porta a scegliere i cibi più pratici, facili da trovare e veloci da consumare, invece di quelli di cui il tuo organismo ha bisogno per stare bene. Un tramezzino comprato al bar in pausa pranzo è molto più comodo di un’insalata preparata con le tue mani, ma sai quali sono le conseguenze di questa “scorciatoia alimentare?”
Una alimentazione ricca di grassi e sale, un eccesso di prodotti confezionati e precotti a discapito di cibi freschi e genuini, è una delle cause principale della pancia gonfia.
Per sgonfiare la pancia, è importante cambiare le tue priorità seguendo un alimentazione sana e una dieta equilibrata. Quindi, impara a dare più valore alla qualità di quello che metti nel piatto.
2 – Mangia lentamente e mastica bene
Mangiare lentamente, aiuta la digestione perché il boccone ben triturato viene aggredito più facilmente dai succhi gastrici. Se mangi piano assimili meglio i nutrienti e dai al tuo cervello il tempo di ricevere il segnale di sazietà dallo stomaco.
Il risultato? Non rischi di ingurgitare più cibo e più calorie di quelli di cui hai bisogno e non ti senti appesantita a fine pasto.
Insomma, hai molti buoni motivi per mangiare lentamente. Ecco 4 dritte da mettere in pratica da domani:
- Sforzati di dedicare almeno 20 minuti ai tuoi pasti, anche se hai mille impegni.
- Prendi l’abitudine di mangiare seduto a tavola, sia a pranzo che a cena.
- Appoggia la forchetta sul piatto tra un boccone e l’altro e non riprenderla in mano finché non hai masticato bene tutto quello che hai in bocca.
- Bevi piccoli sorsi d’acqua tra un boccone e l’altro.
3 – 5 pasti al giorno
Se ti chiedi come sgonfiare la pancia, devi sapere che non esiste niente di più sbagliato del saltare i pasti. Oltre a sottoporre il tuo organismo ad uno stress e a privarlo dell’energia e dei nutrienti di cui ha bisogno, rischi di arrivare affamato al pasto successivo.
Invece, è importante ripartire l’alimentazione in più pasti e spuntini, a cominciare dalla colazione, che ti ricarica e ti fa iniziare la giornata con l’energia giusta dopo il digiuno notturno.
Il consiglio è di fare pasti piccoli e frequenti, e la mattina e il pomeriggio prendi l’abitudine di spezzare la fame con un frutto, delle verdure crude o uno yogurt, eviterai di mangiare troppo ai pasti principali e di sentirti appesantita subito dopo.
4 – Come sgonfiare la pancia grazie ai probiotici
Gonfiore e pesantezza sono il segnale di un’alterazione della tua flora intestinale, che ha perso le sue naturali difese.
I probiotici, grazie alla loro capacità di resistere all’acido gastrico e alla bile, possono modulare l’equilibrio della flora batterica intestinale e potenziarne le difese immunitarie.
Sono naturalmente presenti nel corpo ma la cattiva alimentazione, uno stile di vita poco sano e lo stress possono farli diminuire, indebolendoti ed esponendo il tuo intestino e tutto il tuo organismo ad un maggiore rischio di aggressioni esterne.
Ad esempio, consumare uno yogurt al giorno è una sana abitudine che ti aiuta a preservare l’equilibrio della tua flora intestinale, regalando alla tua pancia benessere e leggerezza.
5 – L’importanza delle fibre nella tua alimentazione
Se vuoi sapere come sgonfiare la pancia, inizia dalle fibre, che favoriscono la digestione e il transito intestinale. Le fibre ti danno una mano a ritrovare la regolarità e a combattere il senso di gonfiore, che spesso è una conseguenza della stipsi.
Le fibre sono alimenti vegetali che il nostro apparato digerente non è in grado di assorbire. Per questo le espelli attraverso l’intestino, che in questo modo si libera e ci regala benessere e una pancia più piatta.
Le fibre insolubili, contenute in cereali e verdure, ti aiutano a migliorare le funzioni del tratto gastrointestinale, ma anche quelle solubili sono importantissime, perché contribuiscono a rallentare l’assorbimento di zuccheri e grassi e quindi a tenere sotto controllo il livello di glucosio e colesterolo nel sangue.
Sono anche responsabili del senso di sazietà, aiutandoti a limitare gli eccessi a tavola. Si trovano soprattutto nella frutta e nei legumi.
Ecco perché i cereali, ma anche verdure come i carciofi (che contengono fibre sia solubili che insolubili), i cavoli e le carote, la frutta (soprattutto mele, pere e kiwi) e legumi come ceci, lenticchie, piselli e fagioli devono essere presenti nella tua alimentazione quotidiana.
5 porzioni di frutta e verdura al giorno, per esempio, ti assicurano 25 gr di fibre, la dose giornaliera raccomandata.
Hai sempre pensato che fosse la pasta a farti gonfiare? Mangiala tranquillamente perché non è così: se ti succede spesso di sentirti gonfia subito dopo, potresti soffrire di un’intolleranza al glutine... o semplicemente avere esagerato con i condimenti!
6 – Legumi
I legumi sono un alleato per contrastare la pigrizia intestinale perché, grazie alla cellulosa che contengono, favoriscono l’eliminazione delle scorie attraverso le feci.
Sono un alimento importante da inserire nella tua alimentazione per ritrovare il benessere e la regolarità e una pancia sgonfia.
Succede perché contengono carboidrati che tendono a fermentare nell’intestino e, in alcune persone, possono favorire la produzione di gas. In questi casi, è consigliabile introdurli gradualmente nella dieta e consumarli in quantità moderate.
CONSIGLIO: consumali insieme ai cereali, in questo modo potrai garantirti tutti gli aminoacidi essenziali di cui le proteine vegetali, da sole, non sarebbero ricche.
7 – Idratazione
Se vuoi capire come sgonfiare la pancia, devi capire quanto bere al giorno perché l‘acqua permette alle fibre solubili di svolgere la loro funzione: assorbendola tendono a gonfiarsi, premono sulle pareti intestinali e favoriscono la velocità di transito.
Se, invece, non bevi abbastanza, le funzioni intestinali e anche l’assimilazione dei nutrienti rallentano.
L‘acqua ha anche un effetto drenante e depurativo, ti aiuta a smaltire le tossine e a combattere la ritenzione idrica quindi è doppiamente utile per contrastare il senso di gonfiore e pesantezza.
Ecco perché devi berne almeno 1,5/2 litri al giorno.
8 – Gomme da masticare e bibite gassate
Le gomme da masticare e le bibite gassate non vanno troppo d’accordo con il benessere della tua pancia.
Le prime perché causano una maggiore deglutizione di aria, le seconde perché sono addizionate di anidride carbonica che può contribuire a far “lievitare” il tuo addome, regalandoti una spiacevole pancia gonfia, per cui è meglio evitarle!
9 – Depurati con una tisana
Le tisane sono un rimedio naturale utile per sgonfiare la pancia e, se fai fatica a bere molta acqua durante la giornata, rappresentano anche un’ottima alternativa per mantenerti idratata.
Scegli infusi con effetto digestivo, drenante e depurativo — come quelli a base di finocchio — per favorire la digestione, ridurre il gonfiore e ottenere un addome più piatto.
10 – Esercizi per sgonfiare la pancia
Fare sport contribuisce al tuo benessere generale, ti rende più tonico, scioglie i muscoli e le articolazioni e ti aiuta anche a digerire meglio.
Per sgonfiare la pancia, è importante combinare esercizi fisici mirati con uno stile di vita sano, che includa un’alimentazione equilibrata e una buona idratazione
Infatti, se sei pigro, anche il tuo intestino si impigrisce ed è facile che stitichezza e gonfiore facciano capolino.
Inoltre, una vita troppo sedentaria non fa bene alla tua salute, alla tua linea e nemmeno alla tua pancia. Quindi, se vuoi sgonfiare la pancia, il movimento deve diventare un must.
Conclusioni
Sgonfiare la pancia non significa solo migliorare l’aspetto fisico, ma anche favorire il benessere digestivo e generale.
Adottare piccole ma costanti abitudini può fare la differenza: mangia con calma, scegli alimenti leggeri e ricchi di fibre, bevi molta acqua o tisane naturali, e integra una regolare attività fisica nella tua routine.
Evita ciò che può causare gonfiore, come bibite gassate, pasti troppo abbondanti o alimenti difficili da digerire.
Con uno stile di vita più consapevole e un po’ di pazienza, è possibile sentirsi meno gonfi e più energici, ogni giorno. Facci sapere se seguendo i nostri consigli, ti senti più leggero!