Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Umbria: a zonzo nel cuore verde dell’Italia

Luisa Sodano by Luisa Sodano
18 Settembre 2019
in Viaggi e Assaggi
Umbria panorama
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Piccoli musei particolari nella valle del Tevere
  • Il Circuito … condito ad arte
  • A casa del capitano di ventura
  • Fichi, scorze d’arancia e cioccolato
  • Germanico, chi era costui?
  • Lugnano in Teverina e la Collegiata
  • Montefalco e il Sagrantino
  • Benozzo Gozzoli e Perugino
  • I musei di Torgiano
  • Relax di qualità

Piccoli musei particolari nella valle del Tevere

Gli “ovi pinti” di Civitella del Lago a onorare l’antica tradizione pasquale di dipingere le uova (www.ovopinto.it); le auto d’epoca tirate a lucido dei musei di Amelia (https://asimusei.it/museo/collezione-traguardo/) e Bagnoregio (www.museotaruffi.it) dedicati a due grandi dei motori, Rinaldo Tinarelli e Piero Taruffi; i mosaici di epoca romana alla base del cinquecentesco Palazzo Venturelli, che impreziosisce il centro storico di Amelia, nel quale con un elegante allestimento si omaggia anche la coltivazione della vite; il contrappunto vecchio-nuovo della produzione dell’olio nel museo della famiglia Bartolomei a Montecchio, dedicato a tutto ciò che gira intorno alla sacra pianta dell’olivo (www.oleificiobartolomei.it).

Il Circuito … condito ad arte

E’ stato simpatico, allegro e ricco di spunti culturali ed enogastronomici “Il Circuito … condito ad Arte” organizzato nell’aprile scorso dalla rete di questi piccoli musei gestiti da appassionati, spesso solo su base volontaria (www.retemuseiumbrialazio.it). Un modo originale per visitare un territorio verdissimo, punteggiato da borghi silenziosi e ricchi di storia, che al centro dell’Italia racchiude la valle del Tevere tra le province di Terni e Viterbo e che ha in Civita di Bagnoregio la sua località più nota. Un’esperienza davvero speciale, perché “Il Circuito” è stato fatto a bordo di auto d’epoca, tra le quali un “Duetto” rosso fiammante che mi ha ricordato immediatamente quello, indimenticabile, del film “Il laureato”.

Auto d'epoca al circuito Condito ad arte
Auto d’epoca al Circuito… condito ad Arte”. Photo Credits: Emanuele Grilli

A casa del capitano di ventura

Un saliscendi rombante con soste subentranti e incontri ravvicinati inimmaginabili, come quello con il capitano di ventura Bartolomeo d’Alviano, uomo d’armi e ingegnere militare, impregnato di cultura umanistica, che nel 1470, su alcune preesistenze, rimaneggiò radicalmente il castello fortificato di Alviano dove pare dimori qualche fantasma. E così, accompagnati dalla spumeggiante storica dell’arte Monica, ci si perde tra sale affrescate e reperti della civiltà contadina, per poi scoprire che San Francesco, raffigurato nella cappella del maniero, predicò in queste terre e qui compì il miracolo delle rondini!

Fichi, scorze d’arancia e cioccolato

Umbria Casale Prato delle Coccinelle
Casale Prato delle Coccinelle. Photo Credit: Matteo Carrattoni

Menzione speciale meritano Debra e Ruggero del Casale Prato delle Coccinelle, dominato dal castello di Guardea e affacciato sull’oasi naturalistica del WWF di Alviano. Un posto che è un invito alla meditazione, senza trascurare i piaceri del gusto, dov’è possibile soggiornare in un ambiente familiare e raffinato al tempo stesso. Qui abbiamo assaggiato due straordinari prodotti del territorio: l’olio extravergine di oliva “L’Infinito”, verace espressione della terra umbra, e i “Fichi Girotti” di Amelia, che dal 1830 deliziano il palato con la loro “imbottitura” a base di scorzette d’arancia spolverate di cioccolato e frutta secca.

Olio extravergine d'oliva L'Infinito
Olio extravergine d’oliva L’Infinito. Photo Credit: Matteo Carrattoni
bruschette olio
Bruschette con l’olio “L’Infinito”. Photo Credit: Umbro Passone
notturno con olivo
Notturno con olivo. Photo Credit: Frantoio Italyheart

Germanico, chi era costui?

Per quanti come me ricordano poco la storia dell’antica Roma, questo nome al massimo evoca un qualche personaggio vissuto un po’ di anni fa. Difficilmente potremmo ricordare che fu un grande generale, adottato da Tiberio, candidato a essere imperatore e morto prematuramente in Turchia a soli 34 anni.

Una statua scoperta per caso

Ma perché questi dettagli storici? Perché ad Amelia, amena cittadina umbra, sono in corso le celebrazioni del bimillenario dalla sua morte (www.bimillenariogermanico.it). E perché proprio ad Amelia? Qui, nel pregevole museo civico archeologico, è custodita l’imponente statua bronzea di Germanico risalente al I secolo d.C., alta poco più di 2 metri e rinvenuta in frammenti nel 1963 un po’ fuori dalla cinta muraria antica. Questo bronzo è davvero notevole per dimensioni, espressività e decorazioni, tanto da poter competere con mirabili esemplari della statuaria greca, quale il Pugile in Riposo che si può ammirare a Roma nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, a due passi dalla stazione Termini.

Annuncio pubblicitario

In mostra da ottobre al prossimo gennaio

L’allestimento multimediale di Germanico è particolarmente coinvolgente; un modo accattivante per far rivivere ai visitatori l’epopea del valoroso generale e il fascino del ritrovamento della sua statua. Bene dunque ha fatto la città di Amelia a dare risalto al bimillenario, in occasione del quale ci sarà anche la mostra multisensoriale “Germanico Cesare a un passo dall’impero”, che dal 10 ottobre 2019 si protrarrà fino al 31 gennaio 2020. Un’occasione più unica che rara per visitare questo piacevole centro, ricchissimo di siti di interesse artistico e naturalistico; per citarne solo alcuni, ricordiamo il settecentesco Teatro Sociale, tutto in legno al suo interno, e l’antica via Amerina.

umbria amelia statua germanico
La statua bronzea di Germanico al Museo Civico Archeologico di Amelia

Lugnano in Teverina e la Collegiata

Spostandoci di una decina di chilometri, in uno dei “borghi più belli d’Italia”, Lugnano in Teverina, ci attende un altro tesoro sconosciuto ai più: la romanica Collegiata di Santa Maria Assunta, sobria nelle sue armoniose proporzioni, allusiva nella sua simbologia medievale e impreziosita all’interno da elementi cosmateschi, dei quali il massimo esempio è il pavimento. Un gioiello al centro di questo paese, dov’è possibile lasciare un segno di sé adottando una delle piante del “Campo di raccolta e valutazione delle risorse genetiche di olivo”, la cui biodiversità, con oltre trecento varietà, è oggetto di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Un dovuto omaggio a una delle più significative colture del bacino del Mediterraneo che disegna il paesaggio e insaporisce la tavola della terra umbra.

Montefalco e il Sagrantino

In ottobre tutta l’Umbria diventa più bella con i colori dell’autunno e le innumerevoli tentazioni enogastronomiche, oltre che culturali.

Una località che si distingue per la produzione di grandi vini è Montefalco. La chiamamo “Ringhiera dell’Umbria” per l’invidiabile posizione da cui domina la valle che da Perugia si distende fino a Spoleto. Da anni chi dice Montefalco dice Sagrantino, vitigno probabilmente autoctono, comunque coltivato in questo territorio da secoli. Ma non si vive di solo vino e Montefalco, tra le sue varie bellezze, offre anche un gioiello della pittura del ‘400: la storia della vita di San Francesco affrescata da Benozzo Gozzoli nell’abside centrale della ex chiesa dedicata al nostro Santo patrono, diventata Pinacoteca Comunale.

Montefalco
Montefalco

Benozzo Gozzoli e Perugino

Questo suggestivo ciclo pittorico vale da solo una visita, ma non è il solo capolavoro che potrete ammirare nella patria del Sagrantino: nella stessa chiesa Benozzo si espresse al meglio anche con un finto polittico nella cappella di San Girolamo… Per non parlare del Perugino, che non volle trascurare questa bella cittadina. Al di là dei singoli monumenti, l’atmosfera di Montefalco è particolarmente piacevole e rilassante, con il borgo medievale custodito dalle mura perfettamente conservate e alcuni scorci panoramici che ci riconciliano con il mondo.

Annuncio pubblicitario

I musei di Torgiano

A qualche decina di chilometri potrete raggiungere un’altra punta di diamante dell’enologia umbra: Torgiano, dove, grazie alla famiglia Lungarotti, si possono ammirare due interessanti musei (www.lungarotti.it). Uno, il MUVIT, è dedicato al vino e ha sede nel palazzo Baglioni del XVII secolo; l’altro, il MOO, è ispirato all’olio e alla sua pianta, l’olivo. Entrambi sono meritevoli di una visita, non solo per gli aspetti tecnici, ma anche per quelli culturali e artistici legati a questi due capisaldi della nostra storia enogastronomica. Particolarmente accattivanti i percorsi ideati all’interno dei due musei; nel caso del MOO, ad esempio, l’olio diventa una guida perfetta sulle strade dell’alimentazione, della cosmesi, della religione, dell’energia e di altro ancora.

olio umbro
Olio umbro. Photo Credit: Camera di Commercio di Terni

Relax di qualità

Se avete un po’ di tempo, consigliamo di fermarvi, anche solo per un pranzo, al Wine Resort de “Le Tre Vaselle”, che la famiglia Lungarotti gestisce da molti anni con discrezione, raffinatezza e semplicità; avrete l’occasione di vivere qualche ora in assoluto relax, sentendovi come a casa vostra, solo forse un po’ più coccolati.

  • amelia mura 1
  • amelia palazzo venturelli 1
  • amelia palazzo venturelli 3
  • amelia porta romana
  • amelia statua di germanico 2
  • castello di alviano 2
  • circuito condito ad arte duetto
  • civitella del lago museo ovo pinto 3
  • fichi girotti pressa per la preparazione
  • guardea casale prato delle coccinelle 1
  • ricetta umbra
  • panorama dal palazzo venturelli di amelia
  • olio linfinito 1
  • oasi wwf di alviano vista dal casale prato delle coccinelle
  • montefalco 6
  • montefalco 4
  • montefalco 3
  • montecchio museo dellolio bartolomei
  • lugnano in teverina santa maria assunta 9
  • lugnano in teverina santa maria assunta 5
  • lugnano in teverina santa maria assunta 2
  • lugnano in teverina santa maria assunta 1
  • legumi umbria 1
  • castello di alviano 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share158TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Sodano

Luisa Sodano

Medico specializzata in igiene e medicina preventiva, esperta e appassionata di viaggi, con focus sugli aspetti culturali, storici, sanitari e gastronomici. Collaboro con Melarossa per la rubrica "Viaggi e Assaggi".

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

speciale viaggi Viaggia con il gusto in Italia e in Europa
antonella rossi ricette prev Una cucina di cuore e passione
ricette park hotel cappuccini gubbio prev Le ricette del benessere
ops preview2 Ops, il tempio del vegan a Roma
donalfonso preview2 “Dove mangio stasera? La cucina di Don Alfonso

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki