Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vitamina D, integratori spesso inutili: le raccomandazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco

Tiziana Landi by Tiziana Landi
11 Novembre 2019
in Salute
Vitamina D, integratori spesso inutili: le raccomandazioni dell'Agenzia Italiana del Farmaco
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Vitamina D: una sua carenza può causare problemi alle ossa, ma, tranne in determinate condizioni, come una gravidanza, o in presenza di fattori di rischio e patologie accertate, come l’osteoporosi, prendere integratori non serve, rappresenta un costo inutile per il cittadino e può anche diventare un rischio. Di certo, non è efficace per prevenire malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e tumori.

E’ questa, in sintesi, la motivazione con cui, nei giorni scorsi, l’Agenza Italiana del Farmaco ha modificato, con una nota, “le modalità di prescrivibilità a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) dei farmaci classificati in fascia A a base di colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio e calcifediolo per la prevenzione e il trattamento della carenza di Vitamina D nella popolazione adulta (>18 anni)”.

Stop, quindi, alla prescrizione generalizzata del dosaggio della vitamina D e alle ricette rosse in assenza di precise malattie. Un’indicazione che ha scatenato polemiche, in seguito alle quali l’AIFA è tornata sull’argomento, chiarendo che “le limitazioni introdotte attraverso la nota si riferiscono esclusivamente alla prevenzione e al trattamento della carenza di Vitamina D nella popolazione adulta”. “Restano confermate – si legge nella precisazione – le condizioni di rimborsabilità a carico del Ssn di tali farmaci per i pazienti pediatrici, in attesa di un analogo processo di rivalutazione”.

Rimane comunque valido l’invito a non abusare di questo supplemento che, come si legge nel vademecum al cittadino stilato proprio dall’AIFA, in assenza di particolari condizioni, fattori di rischio o patologie è inutile e può diventare anche dannoso. Spesso, invece, negli ultimi tempi, l’integrazione di vitamina D viene presentata come benefica anche per le persone che non ne avrebbero bisogno e indicata come rimedio per la prevenzione di patologie cardiovascolari e tumori. Ma, chiarisce l’AIFA, “le evidenze scientifiche disponibili indicano che questa somministrazione sia inefficace e, pertanto, inappropriata”. Vediamo, allora, quali sono le linee guida dell’AIFA per non cadere nella trappola degli integratori di vitamina D che non servono a nulla.

Vitamina D integratori in gravidanza

Vitamina D: cosa si rischia in caso di carenza

Il principale ruolo della vitamina D è quello di regolare l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, favorendo la normale formazione e mineralizzazione dell’osso. La vitamina D gioca anche un ruolo nella normale contrattilità muscolare. Per questo, una sua grave carenza può determinare il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia (una condizione analoga al rachitismo nei bambini) negli adulti, oltre a una riduzione della forza muscolare e a dolori diffusi.

Tuttavia, chiarisce l’AIFA, per quanto una carenza di vitamina D sia spesso asintomatica, il dosaggio della vitamina D nella forma sierica 25(OH)D, che ne misura il livello nel sangue, dovrebbe essere eseguito solo in presenza di specifiche condizioni di rischio, su indicazione del medico. I valori desiderabili di 25(OH)D sono compresi tra 20 e 40 ng/mL. Il dosaggio è invece inappropriato se esteso alla popolazione generale.

Annuncio pubblicitario

Vitamina D: quando serve un’integrazione

L’utilizzo di integratori di vitamina D è previsto:

  • negli anziani ospiti delle residenze sanitario-assistenziali;
  • nelle donne in gravidanza o in allattamento;
  • nelle persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate per cui non è indicata una terapia remineralizzante.

In questi casi, la somministrazione di integratori può avvenire indipendentemente dal dosaggio.

L’utilizzo previa misurazione della 25(OH)D è invece previsto:

  • nelle persone con livelli sierici di 25(OH)D < 20 ng/mL e sintomi attribuibili a ipovitaminosi (astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate);
  • nelle persone con diagnosi di iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D;
  • nelle persone affette da osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatie accertate per le quali la correzione dell’ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all’inizio della terapia remineralizzante;
  • in caso di una terapia di lunga durata con farmaci che interferiscono col metabolismo della vitamina D (antiepilettici, glucocorticoidi, antiretrovirali, antimicotici, ecc.);
  • in caso di malattie che possono causare malassorbimento nell’adulto (fibrosi cistica, celiachia, morbo di Crohn, chirurgia bariatrica, ecc.).

Troppa vitamina D: i pericoli per la salute

La vitamina D è liposolubile, quindi tende ad accumularsi nell’organismo. Assumerla per lunghi periodi ad alte dosi può provocare effetti gravi per la salute, come ipercalcemia, calcolosi renale, aumento del rischio di fratture nei mesi successivi alla somministrazione. Il sovradosaggio di vitamina D durante i primi 6 mesi di gravidanza, inoltre, può avere effetti tossici sul feto. Ecco perché è importante rivolgersi al medico per valutare la reale necessità di un’integrazione e concordare la giusta posologia.

vitamina D cibi ricchi

Vitamina D: dieta e sole per assicurarti il giusto apporto

In assenza di patologie o fattori di rischio, l’esposizione alla luce solare è il principale meccanismo con cui il nostro organismo produce la vitamina D, che non a caso è nota anche come “vitamina del solee”. Anche la dieta rappresenta una fonte di vitamina D, anche se la maggior parte dei cibi ne contengono limitate quantità, per cui l’alimentazione da sola non basta ma è raccomandata una regolare esposizione al sole, anche solo con braccia e viso, per permettere al corpo di sintetizzarla.

Tra gli alimenti più ricchi di vitamina D ci sono latte e derivati (burro, yogurt, formaggi), fegato di manzo, tuorlo d’uovo, olio di fegato di merluzzo, pesci come dentice, merluzzo, orata, palombo, sogliola, trota, salmone, aringa.

Annuncio pubblicitario

Vuoi saperne di più? Leggi il nostro approfondimento sulla vitamina D.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki