Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Virus intestinale: i consigli del nutrizionista per stare meglio e cosa mangiare nella fase di recupero

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
31 Gennaio 2020
in Salute
virus intestinale, i consigli del nutrizionista per stare meglio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quando si parla di virus intestinale o di influenza intestinale, si dovrebbe più correttamente chiamarli con il termine medico di gastroenterite virale. La gastroenterite virale è un’infiammazione del tratto gastrointestinale – stomaco e intestino tenue.Si tratta di una gastroenterite che non è causata da un’infezione alimentare o da batteri, ma è provocata proprio da un virus.

Infatti, il virus portatore della cosiddetta influenza intestinale è della famiglia dei rotavirus. Come tutti gli altri virus, ha dei picchi epidemici legati alle fluttuazioni stagionali. E’ lui il responsabile di questa fastidiosissima malattia, che purtroppo interessa gli adulti ma molto spesso anche i bambini. Inoltre, non esiste un vaccino per il virus intestinale, quindi non è possibile proteggersi in maniera preventiva.

Cosa fare se vieni colpiti dal virus intestinale? Come gestire al meglio la fase acuta e poi anche il periodo di convalescenza? Quali alimenti è preferibile mangiare e quali invece vanno evitati? Abbiamo parlato con il nostro nutrizionista, Luca Piretta (SISA), cercando di raccogliere tutte le informazioni che possono servire nel caso di un eventuale attacco di questa fastidiosa forma di gastroenterite virale.

virus intestinale: sintomi

Sintomi del virus intestinale

La prima differenza tra una gastroenterite virale e una tossinfezione alimentare sta nei tempi. Solitamente l’infezione alimentare arriva bruscamente, perché non c’è periodo di incubazione come avviene invece nel caso del virus intestinale. Infatti, ti senti male all’improvviso e non gradualmente. Invece, le gastroenteriti virali hanno invece un periodo di incubazione e poi un termine, proprio come tutte le altre influenze virali. L’unica differenza è che sono un po’ più veloci.

Sarà il medico che, sulla base dei sintomi dichiarati, potrà capire se si tratta di un problema virale o di un’infezione alimentare.

I sintomi tipici del virus intestinale sono:

Annuncio pubblicitario
  • dolori addominali
  • nausea
  • diarrea
  • vomito.

Ma, trattandosi di un virus, il quadro include anche tutti quei sintomi tipici delle influenze virali e respiratorie:

  • dolori muscolari
  • dolori ossei
  • mal di testa
  • congiuntivite o fastidio agli occhi
  • una leggera febbre.
virus intestinale: cosa fare

Virus intestinale: cosa mangiare nella fase acuta?

La prima cosa da fare è ovviamente consultare un medico che, attraverso i sintomi, possa capire la natura del malessere.

A livello di medicinali, il consiglio è di evitare gli antibiotici e preferire tachipirina e fermenti lattici.

E poi seguire alcune precauzioni anche da un punto di vista alimentare.

In fase acuta, ad esempio, è preferibile non mangiare ma bere solamente, per evitare una possibile disidratazione causata da un’eccessiva perdita di liquidi per vomito e diarrea. Bere a piccoli sorsi i liquidi, magari con un cucchiaio alla volta per verificare se riesci a trattenerli.

Oltre all’acqua, puoi bere anche tisane, tè zuccherato. Un’ottima soluzione idonea alla reidratazione è bere l’ acqua ottenuta bollendo il riso con un paio di carote e un po’ di sale.

In estate, quando con il caldo si tende a sudare di più, il rischio di disidratazione è più alto.

Annuncio pubblicitario

Virus intestinale: la dieta da seguire per stare meglio

Nella fase di recupero, è molto importante evitare il latte e i derivati del latte – a parte il parmigiano o i formaggi stagionati – perché dopo la diarrea insorge un’intolleranza secondaria al lattosio.

Se hai la pancia gonfia, meglio evitare le patate che aumentano il gonfiore.

Inoltre, è preferibile scegliere il riso invece della pasta. Nel caso, hai una predisposizione genetica alla celiachia, quando hai una gastroenterite, l’intestino diventa ancora più permeabile al glutine e quindi corri il rischio di accendere la celiachia.

Sì alle fette biscottate e anche al mais perché è facilmente digeribile e nutriente, mentre bisogna stare attento nel reintrodurre verdure e frutta nell’alimentazione, a causa della loro abbondanza di fibre.

Per le verdure, puoi cominciare con qualche zucchina o carota bollita, mentre per la frutta vanno evitati i kiwi, le prugne e i fichi.

Invece, per la frutta, puoi cominciare a mangiare mele in piccola quantità, le banane mature – non acerbe – e anche agrumi come aranci e mandarini. I mandarini perché sono ricchi di flavonoidi che hanno anche un’attività:

  • antibiotica
  • antiallergica
  • antidiarroica
  • antiulcera
  • antinfiammatoria.

Inoltre, si a spremute di arance. La vitamina C è un potente antiossidante naturale che rafforza il sistema immunitario. Inoltre, viene tradizionalmente usata per curare disturbi come:

  • stitichezza
  • crampi
  • coliche
  • diarrea.

Infine va bene mangiare il petto di pollo o il parmigiano, che permettono di assimilare proteine e sali minerali.

Annuncio pubblicitario

Consigli per stare meglio il prima possibile

Non ricorrere subito all’uso dei medicinali ed evita l’automedicazione, se dopo qualche giorno, non stai meglio, consulta il tuo medico di fiducia. Inoltre, se si tratta di una forma virale, per evitare il contagio di altri membri della famiglia è bene usare alcune precauzioni:

  • non stare troppo vicino al malato
  • lavarsi spesso le mani
  • utilizzare biancheria e asciugamani diversi
  • fare attenzione all’uso di utensili, forchette, piatti e bicchieri.
virus intestinale: consigli del nutrizionista per stare meglio

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin48

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki