Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

SARS-CoV-2: risultati promettenti dai vaccini in sperimentazione a Oxford e in Cina

Carolina Peciola by Carolina Peciola
20 Luglio 2020
in Salute
scientict in lab analysis of new corona virus, clinic laboratory chemical research of infection. Covid-19 concept.

scientict in lab analysis of new corona virus, clinic laboratory chemical research of infection. Covid-19 concept.

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Si mostrano promettenti i risultati preliminari della fase 1/2 dello studio clinico sul vaccino creato nel Regno Unito (denominato ChAdOx1) e candidato a proteggere dalla SARS-CoV-2.

Resi noti proprio oggi da The Lancet, mostrano che il vaccino è sicuro. Non provoca effetti collaterali e induce una forte reazione immunitaria in entrambe le parti del sistema immunitario.

Infatti, provoca una risposta da parte delle cellule T entro 14 giorni dalla vaccinazione (ovvero una risposta cellulare immunitaria può trovare e attaccare le cellule infette dal virus). E una risposta con anticorpi entro 28 giorni (cioè può trovare e attaccare il virus quando circola nel sangue o nel sistema linfatico).

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Coronavirus: cos’è, quali sono i sintomi del Covid-19, come si trasmette, le misure di prevenzione.

Il vaccino ideale

Un vaccino ideale contro la SARS-CoV-2 dovrebbe essere efficace dopo una o due vaccinazioni, funzionare in una popolazione che comprenda anziani e coloro che hanno altre patologie.

Inoltre, dovrebbe conferire una protezione per un minimo di 6 mesi e ridurre la trasmissione del virus per contatto.

Annuncio pubblicitario

I risultati dell’attuale sperimentazione sono troppo iniziali per confermare o meno se il nuovo vaccino britannico risponde a questi requisiti. Gli studi di fase 2 (solo nel Regno Unito) e quelli di fase 3 per confermare se effettivamente protegge contro l’infezione da SARS-CoV-2 si stanno effettuando nel Regno Unito, in Brasile e Sudafrica.

vaccino coronavirus

Come funziona il vaccino di Oxford

Lo spiega il primo autore dello studio, il professor Andrew Pollard, dell’University of Oxford: “Il nuovo vaccino è un vaccino basato su vettori virali derivanti da adenovirus che esprime la proteina spike della SARS-CoV-2″.

Questa proteina spike è l’uncino con cui il virus si lega alle cellule umane per poi replicarsi e diffondersi nell’organismo

“Utilizza un comune virus da raffreddore (adenovirus) – spiega ancora Pollard – che è stato indebolito in modo che non possa causare nessuna patologia negli uomini, e geneticamente modificato per codificare la proteina spike del virus umano SARS-CoV-2″.

“Ciò vuol dire che quando l’adenovirus entra nelle cellule delle persone vaccinate rilascia anche il codice genetico della proteina spike. Questo fa sì che queste cellule producano la proteina spike e aiuta il sistema immunitario a riconoscere il virus della SARS-CoV-2“, aggiunge il professore di Oxford.

Non solo: è noto che il nostro sistema immunitario ha due modi per individuare e attaccare gli agenti patogeni. La risposta con gli anticorpi e quella con le cellule T.

La caratteristica di questo vaccino è che le induce entrambe. Questo vuol dire che può attaccare sia il virus mentre è in circolazione nel corpo sia attaccare le cellule infettate.

“Speriamo in questo modo che il sistema immunitario memorizzerà il virus e quindi il vaccino potrà proteggere le persone per un lungo periodo”, conclude Pollard, sottolineando comunque che “c’è bisogno di ulteriori ricerche prima di poter confermare che il vaccino protegga effettivamente dall’infezione e per quanto tempo duri questa protezione”.

Il vaccino cinese

Le buone notizie non finiscono qui: anche i risultati della fase 2 di sperimentazione del vaccino cinese sono incoraggianti (anche questi pubblicati su The Lancet)

Annuncio pubblicitario

Il trial sul vaccino ricombinante cinese infatti (denominato Ad5-vectored COVID-19 vaccine) è stato portato avanti in Cina nell’aprile 2020, con l’obiettivo principale di valutarne la risposta immunitaria e la sicurezza, nonché di determinare la dose migliore per la fase 3 del trial

La fase 2 ha coinvolto un numero maggiore di pazienti rispetto alla fase 1 e ha incluso anche un piccolo sottogruppo di partecipanti over 55.

Come ha affermato il professor Feng-Cai Zhu, Jiangsu Provincial Center for Disease Control and Prevention in Cina. “Lo studio in fase 2 aggiunge ulteriori evidenze sulla sicurezza e sull’immunogenicità in una vasta popolazione rispetto alla fase 1. Si tratta di un passo importante per valutare questo vaccino sperimentale di cui è già in corso la fase 3″.

Il vaccino cinese utilizza la versione indebolita di un comune virus da raffreddore (adenovirus, che infetta le cellule umane, ma non provoca malattie). Per rilasciare materiale genetico della proteina spike SARS-CoV-2 alle cellule. Queste cellule producono poi la proteina spike e viaggiano verso i linfonodi dove il sistema immunitario crea gli anticorpi che riconoscono la proteina spike e combattono quindi il coronavirus.

Ma quanti vaccini si stanno sperimentando? Al momento, informa The Lancet, ci sono circa 250 vaccini candidati contro la SARS-CoV-2 in fase di sviluppo in tutto il mondo. Almeno 17 di questi sono attualmente in fase di valutazione attraverso studi clinici.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

vaccino

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share26TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki