Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vaccino antinfluenzale 2017: quello che devi sapere

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
9 Novembre 2017
in Salute
vaccino antinfluenzale, tutto quello che devi sapere
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come agisce il vaccino antinfluenzale?
  • A chi è consigliato il vaccino antinfluenzale?
  • Quali sono i benefici?
  • Quali le controindicazioni?
  • I possibili effetti collaterali del vaccino antinfluenzale
  • Qualche consiglio pratico
  • Insomma, vaccino si o no?

Vaccino antinfluenzale si o no? Ogni anno con l’inizio della stagione autunnale, si ripropone l’annosa questione del vaccino contro l’influenza.
A nessuno piace provare gli spiacevoli e fastidiosi sintomi da influenza, che sia quella intestinale, quella senza febbre o la classica influenza invernale. Il vaccino antinfluenzale è un’ottima soluzione per evitare di passare settimane a letto ammalati, l’importante è essere informati sulle indicazioni che il Ministero della Salute dirama ogni anno e sapere a chi è consigliato, quali sono le controindicazioni, quando farlo e possibili effetti collaterali.
Secondo l’organizzazione mondiale della sanità per questa stagione 2017-2018 i virus più comuni  saranno i medesimi che hanno caratterizzato la scorsa stagione invernale con l’aggiunta di una nuova variante.

Parlare con il tuo medico di famiglia è il modo migliore per chiarirti eventuali dubbi, ma per darti una mano, anche noi ne abbiamo parlato con il nostro nutrizionista, il Prof. Luca Piretta, che ci ha spiegato tutto quello che è necessario sapere sul vaccino antinfluenzale per prendere la miglior decisione informata.

Come agisce il vaccino antinfluenzale?

Ogni anno la campagna di vaccinazione riguarda i virus che si prevede saranno più diffusi e molto spesso sono diversi da quelli dell’anno precedente. L’efficacia del vaccino dipende dalla somiglianza tra i vaccini iniettati e i virus in circolazione sul territorio nella stagione in cui si viene vaccinati.

Infatti, tramite vaccino si iniettano nell’organismo frammenti di virus che stimolano la produzioni di anticorpi per creare le difese anti-influenza.

Ecco perché ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica la composizione del vaccino basandosi sulle informazione dei ceppi di virus diffusi in quel momento sul territorio.

A chi è consigliato il vaccino antinfluenzale?

Cominciamo col dire che tutti, a partire dai 6 mesi di vita in su, possono vaccinarsi.

Annuncio pubblicitario

Il vaccino antinfluenzale è però particolarmente consigliato per alcune categorie di persone. In particolare dovrebbero sempre vaccinarsi:

  • gli anziani e le persone over 65 anni;
  • i bambini al di sotto dei 6 anni;
  • le persone a rischio di complicanze a causa di patologie pre-esistenti quali cardiopatie,broncopatie, diabetici e chi soffre di insufficienza renale;
  • le persone considerate “ad alta diffusione”, come il personale sanitario, gli insegnanti o gli operatori sociali;
  • le donne al secondo o terzo trimestre di gravidanza;
  • i famigliari di pazienti a rischio.

Poi va comunque sottolineato che al di là delle situazioni a rischio, più persone si vaccinano e più si riduce la diffusione del virus, con benefici generali per tutti.

Quali sono i benefici?

Non ammalarsi rappresenta innanzitutto un ovvio beneficio per la propria salute, ma anche un valore economico, perché si riducono le spese sanitarie del Paese.

Quali le controindicazioni?

Dovrebbero astenersi dal fare il vaccino tutti coloro che in precedenza hanno manifestato reazioni allergiche a somministrazione di vaccini di qualsiasi genere.

Anche chi si trova nella fase acuta di una malattia, dovrebbe rimandare la vaccinazione a guarigione avvenuta.

I possibili effetti collaterali del vaccino antinfluenzale

Una volta fatto il vaccino si potrebbe provare una sensazione generale di malessere, stanchezza e anche avere un po’ di febbre.

Annuncio pubblicitario

Qualche consiglio pratico

Come, dove e quando fare il vaccino antinfluenzale?

Secondo il sistema sanitario nazionale il momento migliore per effettuare le vaccinazioni va da metà ottobre a fine dicembre, periodo determinato tenendo conto della situazione climatica italiana e dell’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali nel nostro territorio.

Devi considerare che devono passare almeno 15/20 giorni dal momento della vaccinazione perché il vaccino sia attivo e ti protegga: questo perché il nostro organismo deve avere il tempo di creare gli anticorpi.

Una volta effettuato il vaccino, la protezione nei confronti di quello specifico virus è permanente. Questo non vuol dire però che non ti ammalerai più, perché purtroppo i virus che portano l’influenza sono centinaia e l’anno prossimo ce ne sarà un altro da cui dovrai proteggerti.

Il vaccino che viene diffuso ogni anno è quello che secondo il Ministero della Salute potrebbe essere il più diffuso per la stagione in corso.

Se rientri nelle categorie previste dal sistema sanitario nazionale, puoi fare il vaccino antinfluenzale gratuitamente dal tuo medico di famiglia o presso il centro vaccini della ASL.

Annuncio pubblicitario

Altrimenti puoi acquistare il vaccino in farmacia ad un costo contenuto, variabile tra i 10 e i 20 euro a seconda della tipologia.

Insomma, vaccino si o no?

“Non dovrebbe nemmeno esistere il dubbio”, dice il Prof. Piretta, “mettere in discussione l’utilità delle vaccinazioni è sbagliato, perché spesso si tratta di allarmismi privi di alcun fondamento scientifico”.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki