Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vaccini obbligatori: cosa fare per iscrivere tuo figlio a scuola

Catia Penta by Catia Penta
20 Settembre 2018
in Salute
vaccini obbligatori: cosa fare per iscrivere tuo figli a scuola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Fasce di età interessate dalla nuova legge sui vaccini
  • Quanti vaccini sono obbligatori?
  • Vaccini obbligatori e fasce d’età
  • Quante punture per vaccinarsi?
  • Bambini esonerati dai vaccini obbligatori
  • Numero verde per tutte le informazioni

Vaccini obbligatori 2018/2019: facciamo chiarezza. L’obbligatorietà dei vaccini è entrata in vigore lo scorso anno con il decreto legge dell’ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Ma una circolare ministeriale firmata a luglio dall’attuale Ministro della Salute Giulia Grillo e dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha reso possibile l’iscrizione a scuola con la sola autocertificazione, facendo slittare di un anno (fino al 10 marzo 2019 secondo le ultime notizie, dopo l’emendamento all’emendamento) l’obbligatorietà di presentare il certificato delle ASL.

La possibilità di accedere alla scuola con la sola autocertificazione è stata ampiamente contestata dalle Associazioni dei Medici, dall’Associazione dei Presidi e dalle mamme dei bambini immunodepressi che senza poter contare su un’adeguata “copertura di gregge” non possono frequentare in sicurezza la scuola e i coetanei. I bambini che per svariati motivi di salute non possono vaccinarsi in Italia sono 10mila.

Le loro mamme si sono mobilitate, fondando l’Associazione “Io vaccino” e lanciando la petizione “Difendiamo tutti i bambini, sì ai vaccini per andare a scuola”- diffusa su Change.org – che ha raccolto 300mila firme ed è stata inviata al Ministro per la Salute Giulia Grillo. Dopo una lunga discussione che ha coinvolto il mondo della sanità, della scuola e la società civile, il 5 settembre si è dunque ribadito che le vaccinazioni restano obbligatorie per l’accesso alla scuola.

vaccini-obbligatori-2017-2018

Tutte queste vaccinazioni devono essere offerte in maniera attiva e gratuita, secondo le specifiche indicazioni del Calendario vaccinale nazionale.

Clicca qui per scaricare il calendario vaccinale del Ministero della Salute.

Fasce di età interessate dalla nuova legge sui vaccini

L’obbligo vaccinale vige per gli scolari di età compresa tra 0 e 16 anni, compresi i minori stranieri non accompagnati.

Annuncio pubblicitario

Quanti vaccini sono obbligatori?

Per i nati a partire dal 2001, i vaccini obbligatori sono 9 mentre per i bimbi nati nel 2017 sono 10.

Vaccini obbligatori e fasce d’età

  • I nati dal 2001 al 2004. Devono effettuare le quattro vaccinazioni già imposte per legge. Anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000.
  • Bambini nati dal 2005 al 2011.  Devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’antipertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005- 2007.
  • Dal 2012 al 2016. Devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previste dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014.
  • Nati dal 2017. Devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse, l’anti-Haemophilus influenzae tipo b e l’anti-varicella, previste nel nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019.

Di seguito, due prospetti riassuntivi delle disposizioni ministeriali:

Vaccini obbligatori bambini

vaccini-obbligatori-bambini-nati-2017

Quante punture per vaccinarsi?

Per vaccinarsi i bambini e i ragazzi non dovranno essere sottoposti a 10 punture diverse, ne basteranno due. I 10 vaccini obbligatori sono così suddivisi: una esavalente con 6 componenti (antipolio, tetano, pertosse, epatite B, aemophilus influenzae) e una quadrivalente (antimorbillo, parotite, rosolia e varicella). I vaccini sono tutti gratuiti e possono essere prenotati nelle farmacie convenzionate aperte al pubblico attraverso il Centro unificato di prenotazione (Sistema Cup). E’ stata inoltre istituita l‘Anagrafe vaccinale nazionale, che registrerà la vita vaccinale degli italiani, per ricostruire i vaccini effettuati e i richiami da fare. Ma anche per individuare chi non può sottoporsi alla profilassi.

Bambini esonerati dai vaccini obbligatori

Sono esonerati i ragazzi immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro la malattia. Non dovranno vaccinarsi, inoltre, le persone che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.

Numero verde per tutte le informazioni

Il ministero della Salute manterrà attivo il numero verde 1500 per le informazioni a cittadini e operatori. Servirà anche a raccogliere le segnalazioni di criticità assieme al sito www.salute.gov.it.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki