Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Un’ora di sonno in più può salvarti la vita

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
24 Settembre 2015
in Salute
dormire fa bene alla salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Forse i dormiglioni saranno felici nell’apprendere che 7,5 ore al giorno di sonno proteggono dal rischio di malattie come il diabete o il cancro. Purtroppo però si stima che, a causa dello stile di vita frenetico, preoccupazioni sul lavoro, eccesso di stimoli, un terzo delle persone dorma troppo poco, molto meno delle 7-9 ore al giorno consigliate dagli specialisti.

Perché dormire fa bene?

Il sonno è definito come uno stato di riposo contrapposto allo stato di veglia. In realtà questa definizione non è completamente vera. Infatti, dormire è comunque un processo fisiologico attivo con l’interazione di componenti multiple del sistema nervoso centrale con effetti benefici sulla salute.

È esperienza comune che anche piccole deprivazioni di sonno siano seguite da:

  • affaticamento
  • sonnolenza
  • stress
  • compromissione dell’attenzione e della memoria
  • cambiamento dell’umore.

Numerosi studi sperimentali lo dimostrano, come la recente ricerca condotta da Simon Archer dell’Università del Surray, il cui team ha sottoposto a due test diversi altrettanti gruppi di volontari.

A quelli del primo gruppo è stato prescritto di dormire per 6 ore e mezza, a quelli del secondo per 7 ore e mezza. E’ emerso che ben 500 geni si sono attivati in modo diverso tra i due gruppi.
Le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori è che un’ora in meno di sonno influirebbe negativamente su:

  • processi infiammatori
  • le risposte immunitarie
  • le reazioni allo stress
  • il metabolismo cellulare con un aumento considerevole del rischio di sviluppare malattie che vanno dal diabete al cancro.

Al di sotto delle 6 ore poi, questi rischi aumentano.

Annuncio pubblicitario

Non solo, il team di Archer ha documentato sulla rivista scientifica Pnas ulteriori conclusioni secondo le quali ad essere alterati sarebbero ben 700 geni, molti con funzioni regolatorie che si ripercuotono su tutte le attività metaboliche dell’organismo. Per semplificare, una notte in bianco, non così rara purtroppo, influirebbe su altre centinaia di geni, assestando un colpo difficile da assorbire!

Che succede se non dormi?

Molte ricerche dimostrano gli effetti negativi dell’assenza di sonno. Recentemente la rivista scientifica online Nature.com ha passato in rassegna diversi studi che si occupano del problema, mettendo in evidenza dati alquanto sorprendenti e degni di menzione.

Eve Van Cauter ha dimostrato il nesso tra obesità e mancanza di sonno a causa delle ripercussioni molto significative sul metabolismo dello zucchero. Aric Prather ha scoperto che chi dorme meno di sei ore per notte ha problemi di immunizzazioni. Monika Haack con il collega Janet Mullington hanno appurato che un’ora di sonno in più per sei settimane basta a far scendere drasticamente la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi.

Per concludere, una cosa è evidente: dormire fa bene alla salute, migliora l’efficienza, la creatività, la memoria, la stabilità emotiva e ci mette al riparo da tante malattie.

Una regola di vita che tutti dovremmo praticare senza necessariamente ritenere che sia una perdita di tempo!

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki