Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumori: ecco quanto possono ridursi puntando sull’attività fisica

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
13 Novembre 2020
in Salute
tumori-e-sport
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’attività fisica fa bene alla salute, tanto che può contribuire a prevenire anche alcuni tumori.

Secondo recenti studi, potrebbero essere evitati mille decessi all’anno. Grazie all’esercizio regolare, anche quello fatto a casa, la probabilità di ammalarsi si riduce in media del 7% e, per alcuni tumori, si può arrivare a oltre il 20%.

Tumori e attività fisica: ecco perché va promossa

In Italia ogni anno mille decessi per tumore potrebbero essere evitati con soli 30 minuti di attività fisica cinque volte a settimana.

A precisarlo la Fondazione Aiom (Associazione italiana oncologi medici) nella giornata dedicata al rapporto tra sport e tumori.

L’invito è chiaro, come si legge in una nota dell’associazione:

“L’esercizio fisico andrebbe prescritto come una medicina, perchè il movimento può essere altrettanto efficace di un farmaco per il cancro e le malattie cardiovascolari”.

Purtroppo, sono pochi a farlo con regolarità, ma non è difficile. Non è indispensabile iscriversi in palestra, ci sono esercizi o movimenti che possono essere fatti anche a casa per fare la differenza.

Annuncio pubblicitario

Nonostante il Covid-19, l’esercizio fisico va promosso per il nostro benessere, per tenere sotto controllo il peso e per contrastare il tumore.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento su Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola.

tumori-e-ettività-fisica

Tumori: l’attività fisica riesce a prevenirli

Come spiega la fondazione Aiom, l’attività fisica agisce su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come:

  • il metabolismo energetico e ormonale
  • l’infiammazione
  • il sistema immunitario.

Il moto fatto regolarmente fa aumentare l’aumento del flusso sanguigno e ossigena i tessuti, facilitando l’arrivo di sostanze antinfiammatorie e l’eliminazione delle sostanze tossiche accumulate.

La pratica sportiva riduce la concentrazione di alcuni ormoni, tra i quali gli estrogeni, a cui sono sensibili tumori come quelli dell’utero, della mammella e della prostata.

Inoltre, lo sport aumenta la sensibilità dei tessuti all’insulina e ne diminuisce il rilascio nel sangue, favorendo l’utilizzo immediato degli zuccheri.

Annuncio pubblicitario

Se presente in concentrazioni elevate nel circolo sanguigno, l’insulina stimola in modo eccessivo l’infiammazione e facilita la crescita dei tumori.

Infine, l’attività fisica stimola il sistema immunitario.

Tumori e attività fisica: cosa si può fare

Secondo le linee guida internazionali, il suggerimento per prevenire i tumori è quello di praticare:

  • 150 minuti di attività fisica moderata a settimana
  •  oppure 75 minuti di attività fisica intensa durante la settimana
  •  o una combinazione adeguata settimanale di entrambe.

Per attività fisica a moderata intensità si intende quella che richiede un minimo sforzo respiratorio, per esempio la camminata veloce, la danza, ma anche il giardinaggio e i lavori domestici.

Quella fisica intensa, invece fa respirare più velocemente. Per intenderci, è quella che fa sudare, come la corsa, la ginnastica aerobica, il nuoto, il ciclismo.

In tempi di pandemia da Covid-19, con piscine e palestre chiuse, non si deve rinunciare a fare movimento. Basta un po’ di buona volontà. Ne va della nostra salute.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Fondazione Aiom

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

tumori-sport

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki