Tumori: ecco quanto possono ridursi puntando sull’attività fisica

tumori-e-sport

Sommario

L’attività fisica fa bene alla salute, tanto che può contribuire a prevenire anche alcuni tumori.

Secondo recenti studi, potrebbero essere evitati mille decessi all’anno. Grazie all’esercizio regolare, anche quello fatto a casa, la probabilità di ammalarsi si riduce in media del 7% e, per alcuni tumori, si può arrivare a oltre il 20%.

Tumori e attività fisica: ecco perché va promossa

In Italia ogni anno mille decessi per tumore potrebbero essere evitati con soli 30 minuti di attività fisica cinque volte a settimana.

A precisarlo la Fondazione Aiom (Associazione italiana oncologi medici) nella giornata dedicata al rapporto tra sport e tumori.

L’invito è chiaro, come si legge in una nota dell’associazione:

“L’esercizio fisico andrebbe prescritto come una medicina, perchè il movimento può essere altrettanto efficace di un farmaco per il cancro e le malattie cardiovascolari”.

Purtroppo, sono pochi a farlo con regolarità, ma non è difficile. Non è indispensabile iscriversi in palestra, ci sono esercizi o movimenti che possono essere fatti anche a casa per fare la differenza.

Nonostante il Covid-19, l’esercizio fisico va promosso per il nostro benessere, per tenere sotto controllo il peso e per contrastare il tumore.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento su Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola.

tumori-e-ettività-fisica

Tumori: l’attività fisica riesce a prevenirli

Come spiega la fondazione Aiom, l’attività fisica agisce su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come:

  • il metabolismo energetico e ormonale
  • l’infiammazione
  • il sistema immunitario.

Il moto fatto regolarmente fa aumentare l’aumento del flusso sanguigno e ossigena i tessuti, facilitando l’arrivo di sostanze antinfiammatorie e l’eliminazione delle sostanze tossiche accumulate.

La pratica sportiva riduce la concentrazione di alcuni ormoni, tra i quali gli estrogeni, a cui sono sensibili tumori come quelli dell’utero, della mammella e della prostata.

Inoltre, lo sport aumenta la sensibilità dei tessuti all’insulina e ne diminuisce il rilascio nel sangue, favorendo l’utilizzo immediato degli zuccheri.

Se presente in concentrazioni elevate nel circolo sanguigno, l’insulina stimola in modo eccessivo l’infiammazione e facilita la crescita dei tumori.

Infine, l’attività fisica stimola il sistema immunitario.

Tumori e attività fisica: cosa si può fare

Secondo le linee guida internazionali, il suggerimento per prevenire i tumori è quello di praticare:

  • 150 minuti di attività fisica moderata a settimana
  •  oppure 75 minuti di attività fisica intensa durante la settimana
  •  o una combinazione adeguata settimanale di entrambe.

Per attività fisica a moderata intensità si intende quella che richiede un minimo sforzo respiratorio, per esempio la camminata veloce, la danza, ma anche il giardinaggio e i lavori domestici.

Quella fisica intensa, invece fa respirare più velocemente. Per intenderci, è quella che fa sudare, come la corsa, la ginnastica aerobica, il nuoto, il ciclismo.

In tempi di pandemia da Covid-19, con piscine e palestre chiuse, non si deve rinunciare a fare movimento. Basta un po’ di buona volontà. Ne va della nostra salute.

Fonte: Fondazione Aiom

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

tumori-sport

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI