Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore al colon: ricercatori italiani individuano sistema per diagnosi precoce

Francesca Fiore by Francesca Fiore
2 Aprile 2019
in Salute
tumore al colon, diagnosi precoce con microbioma intestinale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nei batteri intestinali potrebbe esserci la traccia di un eventuale futuro tumore al colon-retto, da individuare tramite diagnosi precoce. A dirlo è uno studio realizzato da ricercatori italiani, in collaborazione con un team internazionale, e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine.

Il microbioma intestinale e il tumore al colon-retto

Il carcinoma al colon-retto è una delle più comuni patologie e si sviluppa a partire da gruppi di cellule “impazzite”, posizionate nella parte finale dell’apparato digerente. Le cause non sono ancora del tutto chiare, ma ci sono alcuni fattori individuati come possibili concause della formazione del cancro al colon: abitudini alimentari e stile di vita, ma anche fattori genetici, sebbene nelle forme non ereditarie.

Il nuovo studio suggerisce che anche il microbioma intestinale possa avere avere un ruolo nella malattia. “Nei campioni fecali di persone affette da cancro al colon-retto abbiamo individuato un insieme di batteri ‘marcatori’, indicativi della presenza del carcinoma. Oltre al Fusobacterium nucleatum, già associato alla malattia, abbiamo individuato una decina di altri batteri che rafforzano l’associazione”: a spiegarlo è Nicola Segata, responsabile del laboratorio di Metagenomica computazionale al Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e coordinatore del lavoro. “L’aspetto interessante” ha spiegato il ricercatore, “è che questo insieme di batteri fortemente associati al carcinoma del colon-retto si ritrova tal quale in popolazioni completamente distinte, che hanno solitamente un microbioma intestinale abbastanza diverso”.

tumore al colon, diagnosi precoce tramite microbioma intestinale

L’enzima rivelatore e la diagnosi precoce

Oltre a batteri e altri microorganismi specifici, i ricercatori hanno trovato anche un’altra particolare caratteristica del microbioma associato al cancro al colon-retto. In pratica, nei soggetti coinvolti dalla patologia, ci sono un numero statisticamente più elevato di copie di un gene che codifica per l’enzima cutC. “Questo enzima” ha specificato il ricercatore “è coinvolto nel metabolismo della colina – un composto organico preveniente dalla dieta – e nella conseguente produzione di una molecola (la trimetilammina) che è stata associata in altri studi a un rischio più elevato di contrarre il cancro al colon-retto”.

La scoperta può diventare una vera e propria pietra miliare sul piano della diagnosi precoce. “Il microbioma rilevato nelle feci” ha raccontato Segata, “è altamente predittivo per la presenza della malattia e, combinato con altri test disponibili come quello del sangue occulto nelle feci, può aumentare l’accuratezza diagnostica di test non invasivi” afferma Segata. Ma in futuro potrebbero esserci sviluppi anche sul piano terapeutico.

Lo studio, finanziato della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), è stato realizzato da un gruppo di ricerca del Dipartimento Cibio dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto italiano per la medicina genomica (Iigm), il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Nature.com

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share38TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki