Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Rosa canina: cos’è, proprietà, benefici, trattamenti, controindicazioni, usi in erboristeria e in cucina

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
28 Settembre 2020
in Terapie Naturali
rosa canina: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Rosa canina: che cos’è
  • Principi attivi della rosa canina
  • Valori nutrizionali
  • Usi della rosa canina
  • Benefici medicinali della rosa canina
  • Controindicazioni e effetti collaterali
  • Rosa canina: modalità d’uso in erboristeria
  • Usi in bellezza dell’olio di rosa canina
  • Guida all’acquisto
  • Usi in cucina della rosa canina
  • Rosa canina: botanica

La rosa canina è una pianta officinale impiegata sin dall’antichità a scopi fitoterapici, deve il suo nome alla sua efficace azione antirabbica. Appartenente alla famiglia delle Rosaceae giace spontaneamente nei pressi di terreni boschivi ed incolti ad alta quota.

Tale specie arbustiva vanta numerose proprietà curative dovute principalmente all’elevata concentrazione di vitamina C presente nei cinorroidi. Infatti, attualmente viene impiegata principalmente per trattare sintomi influenzali, reazioni allergiche che interessano il primo tratto respiratorio, infiammazioni. Ma anche stati di ipovitaminosi e sindrome da malassorbimento di calcio e ferro.

L’azione terapeutica di questa rosacea avviene attraverso la somministrazione di tisane, infusi, tintura madre e macerati di petali. Interessante ad uso topico é l’impiego dell’olio di rosa canina. Infatti, é in grado di debellare problematiche cutanee di diverso tipo ed entità, come: rughe, acne, cicatrici, bruciature e la presenza di macchie scure sulla pelle.

Invece, ad uso culinario, con un sapore particolare acidulo ma piacevole al palato, la marmellata di bacche di rosa canina conquista gli chef che la elevano ad ingrediente principale di raffinate ricette culinarie.

Rosa canina: che cos’è

Soprannominata anche rosa selvatica, é un arbusto perenne e spinoso appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Originaria dell’Europa, dell’Asia occidentale e dell’Africa settentrionale, tale rosacea cresce spontaneamente nei pressi di boschi, terreni incolti e siepi del territorio italico, prediligendo zone collinari e montuose. La coltivazione di questo arbusto é prettamente diffusa nella regione Toscana a scopo ornamentale.

Pare che la denominazione rosa canina conferita a tale arbusto abbia una duplice origine:

Annuncio pubblicitario
  1. nel trattato naturalistico Historia Naturalis, lo scrittore latino Plinio il Vecchio descrive le potenzialità di tale Rosacea nel debellare il virus della rabbia,
  2. le spine di questo arbusto hanno una forma peculiare che ricorda la dentatura canina.

Anche nella mitologia greca ritroviamo elogiata la pianta della rosa canina. Infatti, la leggenda narra che Bacco si innamorò di una ninfa, la quale, fuggendo al suo volere, inciampò su un cespuglio. Quindi, Dionisio afferrò la fanciulla mentre giaceva sull’arbusto e a titolo di riconoscimento fece germogliare su di esso gli spettacolari fiorellini color rosa che ricordano le guance della ninfa.

rosa canina : pianta

Principi attivi della rosa canina

A fini fitoterapici vengono impiegati i semini della pianta contenuti nelle bacche, in quanto ricchi di sostanze benefiche per la salute del nostro organismo.

I principali componenti sono:

  • acido ascorbico (vitamina C)
  • antociani
  • carotenoidi
  • flavonodi
  • olio essenziale
  • pectine
  • polifenoli
  • tannini
  • zuccheri.

Vitamina C

Ma l’elemento più importante è la vitamina C.

Conosciuta come acido ascorbico appartiene alla classe delle vitamine idrosolubili. Queste ultime necessitano di una regolare assunzione da parte dell’individuo per garantire all’organismo umano il fabbisogno giornaliero di 40 mg per i bambini, 75 mg per le donne e 90 mg per gli uomini.

La vitamina C possiede notevoli proprietà antiossidanti, immunostimolanti, antianemiche e riparatrici di tessuti. A tal proposito risulta utile integrarla correttamente attraverso l’alimentazione, al fine di:

Annuncio pubblicitario
  • prevenire e curare malattie da raffreddamento e sintomi influenzali;
  • contrastare gli effetti prodotti dai radicali liberi quali l’invecchiamento cellulare;
  • stimolare la produzione di collagene;
  • rafforzare i tessuti connettivi e facilitare il loro processo di riparazione;
  • accelerare i processi di guarigione delle ferite ostacolando la formazione di emorragie nei capillari;
  • migliorare l’assorbimento del ferro fungendo da coadiuvante nella cura dell’anemia;
  • aiutare a debellare l’astenia e l’affaticamento muscolare;
  • ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue;
  • contribuire ad alzare il tono dell’umore.

Nelle bacche di rosa canina troviamo la più elevata concentrazione di vitamina C esistente nel mondo vegetale.

Infatti, studi rivelano che la presenza di questo elemento nella Rosacea superi di ben 40 volte il livello di acido ascorbico presente nelle arance.

In 100 grammi di bacche di rosa canina troviamo ben 2.200 mg di vitamina C, a differenza di 100 grammi di arance che ne contengono solo 50 mg.

rosa canina: valori nutrizionali

Valori nutrizionali

100 grammi di rosa canina apportano 162 Kcal tra cui:

  • 59 grammi di acqua
  • 38 grammi di carboidrati
  • 24 grammi di fibre,
  • 1,6 grammi di proteine
  • 0,3 grammi di grassi
  • 429 mg di potassio
  • 426 mg di vitamina C
  • 168 mg di calcio
  • 69 mg di magnesio
  • 61 mg di fosforo
  • 5,8 mg di vitamina E
  • 4 mg di sodio
  • 1,2 mg di ferro
  • 1,3 mg di vitamina B3
  • 1 mg di manganese
  • 0,8 mg di vitamina B5
  • 0,3 mg di zinco
  • 0,2 mg di vitamina B2
  • 0,1 mg di rame
  • 0,1 mg di vitamina B1
  • 4345 IU di vitamina A
  • 25,9 mcg di vitamina K.

Usi della rosa canina

La pianta officinale é un trattamento efficace per:

  • infiammazione alle vie respiratorie
  • carenze vitaminiche
  • disturbi da malassorbimento di ferro e calcio
  • contrastare reazioni di tipo allergico
  • rinforzare il sistema immunitario
  • tonificare e rigenerare la pelle rovinata
  • artrite e disturbi osteoarticolari.
usi della rosa canina

Benefici medicinali della rosa canina

Le parti della pianta officinale utilizzati a fini medicinali sono i cinorroidi.

Azione antinfiammatoria

I fitopreparati a base di Rosa canina vengono spesso impiegati nella cura di patologie prettamente catarrali allo stadio acuto che interessano le prime vie respiratorie, il naso e gli occhi.

Annuncio pubblicitario

Tale Rosacea risulta efficace nel trattare rinite, congiuntivite e asma di natura allergica oltre che otiti, faringiti e raffreddori di tipo infettivo.

Integratore per rafforzare le difese immunitarie

I componenti presenti nei germogli di quest’arbusto e i suoi petali possiedono proprietà atte a rafforzare il sistema immunitario, risultando idonee a facilitare la risposta di quest’ultimo in presenza di allergeni o attacco batterico.

Rimedio naturale anti artrite

Studi rilevano come i fitocomposti contenenti l’estratto di cinorroidi siano in grado di contrastare la sintomatologia dolorosa derivante dall’artrite e affezioni osteoarticolari, qualora vengano assunti per un periodo minimo di tre settimane.

Azione antiossidante

L’elevata presenza di vitamina C contenuta nel frutto della rosa canina é in grado di ridurre gli effetti negativi derivanti dalla presenza di radicali liberi e stress ossidativo quali:

  • accumulo di colesterolo LDL nel sangue
  • insorgere di arteriosclerosi e disturbi cardiovascolari. 

Il pieno di vitamine

La sinergia tra le proprietà antiossidanti e l’elevata concentrazione di vitamina C contenute nella buccia e polpa delle bacche, contribuiscono a donare a tale Rosacea proprietà di rilievo nel migliorare:

  • circolazione sanguigna
  • agevolare l’assorbimento intestinale di calcio e ferro
  • stimolare l’azione antistaminica dell’acido folico (vitamina B9).

Favorisce il dimagrimento

I fitopreparati che contengono estratti di rosa canina, qualora vengano assunti regolarmente e quotidianamente,  svolgono un interessante ruolo nel ridurre l’indice di massa grassa favorendo il dimagrimento.

Annuncio pubblicitario
rosa canina e vitamina C

Controindicazioni e effetti collaterali

Le parti della rosa canina impiegate a scopo fitoterapico non presentano importanti effetti collaterali. Tuttavia, se ne sconsiglia l’utilizzo a soggetti affetti da:

  • calcolosi renali
  • donne gravidiche
  • bambini.

Gli estratti dai cinorroidi di tale pianta possono interferire sull’efficacia di alcuni farmaci qualora vengano assunti in concomitanza con il rimedio di sintesi.

A tal proposito si raccomanda di non assumere preparati a base di rosa canina qualora sia in corso una terapia a base di antiacidi o litio.

Inoltre, l’assunzione concomitante di vitamina C in alta concentrazione con queste due tipologie di farmaci rischia:

  • di far assorbire più rapidamente all’organismo la percentuale di alluminio presente nei farmaci contro patologie gastriche;
  • che l’elemento litio, impiegato nel trattamento dei disturbi dell’umore, venga smaltito più lentamente.

Quindi, un uso eccessivo di fitopreparati a base di rosa canina può provocare:

  • nausea
  • diarrea
  • vomito
  • disturbi gastrici
  • mal di testa
  • affaticamento.
rosa canina: tisana

Rosa canina: modalità d’uso in erboristeria

In base al trattamento che si desidera effettuare, i cinarroidi freschi od essicati di rosa canina vengono impiegati sotto forma di:

Annuncio pubblicitario
  • compresse
  • tisane
  • decotti
  • macerato
  • tintura madre
  • olio di rosa canina.

Tisana per rafforzare il sistema immunitario

Questa tisana è efficace per rafforzare il sistema immunitario ma anche per migliorare la circolazione sanguigna e abbassare il colesterolo.

Inoltre, possiede anche proprietà interessanti dal punto di vista psichico. Infatti, pare che il consumo costante di tale bevanda aiuti ad acquistare maggiore fiducia in se stessi e a fronteggiare con maggior grinta le sfide della vita.

Ricetta

Versare in 250 ml di acqua bollente circa 5 grammi di bacche di rosa canina taglio tisana.

Attendere dieci minuti, filtrare con un colino e la bevanda é pronta per essere gustata. Consumare una o due tazze quotidianamente fino alla regressione delle problematiche.

Tintura madre di rosa canina

La tintura aiuta a combattere i sintomi influenzali e le allergie.

Diluire 45 gocce in poca acqua e assumere 3 volte al giorno a stomaco vuoto. Solitamente si consiglia di procedere con il trattamento per una durata di due mesi. Attenersi sempre alle indicazioni dell’erborista di fiducia.

Annuncio pubblicitario

Macerato di petali di rosa canina

Il macerato è un ottimo rimedio naturale che dà sollievo ai disturbi collegati a faringite o mal di gola.

Lasciare in infusione per 24 ore 5 grammi della droga in 15 ml di acqua  e incorporare il liquido in 20 grammi di miele. Consumare un cucchiaio al giorno, lontano dai pasti.

Il macerato glicerico di rosa canina può essere impiegato con risultati sorprendenti nella cura  dei nostri animali domestici affetti da laringite.

rosa canina in bellezza

Usi in bellezza dell’olio di rosa canina

Grazie all’elevata concentrazione di Vitamina A, vitamina C ed E, acido oleico, acido trans- retinoico e carotenoidi, aiuta a tonificare e rassodare la pelle rovinata da:

  • acne
  • cicatrici
  • rughe
  • eczemi
  • bruciature.

Inoltre, grazie ad una texture molto delicata può essere impiegato come idratante ad uso quotidiano. Gli acidi grassi essenziali rendono l’olio di rosa canina efficace nell’alleviare la secchezza e il prurito al cuoio capelluto quando questi fenomeni sono causati da agenti chimici contenuti in prodotti di bellezza.

Infine, la compresenza di antiossidanti e vitamina A lo rendono efficace nel contrastare i danni alla pelle causati dall’eccessiva esposizione ai raggi solari.

Guida all’acquisto

La bacche essicate taglio tisana, la tintura madre, il macerato di petali sono reperibili in erboristerie o negozi online. L’olio di rosa canina si può trovare anche in farmacia e negozi di articoli biologici.

Annuncio pubblicitario

Prediligere sempre prodotti fitocosmetici opportunamente conservati e prodotti da agricoltura biologica certificata.

L’olio di rosa canina essendo un prodotto particolarmente delicato va conservato in un luogo fresco ed asciutto o riposto in frigorifero.

rosa canina: usi in cucina

Usi in cucina della rosa canina

Le bacche sono frutti eduli e conferiscono al palato un sapore acidulo particolare e gradevole. Ma, prima di consumarle é necessario procedere all’eliminazione della peluria e dei semini presenti nella polpa dei cinorroidi. Infatti, questi ultimi, se consumati, possono causare disturbi gastro-intestinali di varia entità.

I frutti della rosacea possono essere utilizzati per arricchire una semplice macedonia, per produrre un delizioso liquore ma ciò che la fa da padrone nell’arte culinaria é la gustosissima marmellata di rosa canina. Quest’ultima é diventata un ingrediente ricercato per impreziosire prelibatezze culinarie a base di carne lessa, arrosti di selvaggina, salumi e formaggi.

Inoltre, i petali donano un tocco di vivacità a torte e insalate di frutta.

Marmellata di bacche di rosa canina

Ingredienti per un vasetto di confettura da 150 g

  • cinorroidi di rosa canina: 65 g
  • acqua: 115 ml
  • zucchero: 57 g.

Prima di tutto bisogna procedere accuratamente allo svuotamento delle singole bacche da semini e peluria e lavarle bene.

Annuncio pubblicitario

Eliminare il picciolo nero e tagliarle in senso orizzontale. Inseriti i cinorroidi in un tegame, ricoprirli con acqua e mettere la pentola sul fuoco. Coprire il tegame con un coperchio e cuocere il tutto per circa 30 minuti, avendo l’accortezza di mescolare spesso il composto verificandone con attenzione la consistenza. 

Ammorbidire le bacche con un frullatore ad immersione ed azionarlo fino ad ottenere una consistenza densa. Incorporare lo zucchero e riporre il tutto sul fuoco per almeno dieci minuti mescolando in continuazione.

Quando la marmellata ha assunto una consistenza corposa, travasare all’interno di barattoli di vetro bollenti e precedentemente sterilizzati. Chiudere.

rosa canina: botanica e come coltivarla

Rosa canina: botanica

Consiste in una specie arbustiva di tipo legnoso che non supera i tre metri di altezza.

Presenta dei rami sarmentosi e lunghi con portamento eretto o ricurvo muniti di numerose spine. La corteccia delle giovani piante ha un colorito che va dal verde al bruno e tende ad assumere una tinteggiatura giallo scuro con il passare del tempo.

Le foglie sono costituite da sottili foglioline di piccole dimensioni a forma allungata ed ovale munite di picciolo. La parte inferiore presenta una delicata peluria al tatto.

Annuncio pubblicitario

Nel periodo tardo primaveribile, regala inflorescenze con cinque petali di grandi dimensioni colorati di rosa pallido che emanano una delicata e piacevole profumazione.

Successivamente, da ottobre a novembre giungono a maturazione i cinorrodi rossi che costituiscono il frutto di tale Rosacea, e al loro interno contengono polpa e semini.

Le bacche di questo arbusto vengono raccolte nel loro periodo balsamico sia per le interessanti proprietà terapeutiche che per  realizzare la famosa marmellata di rosa canina.

Come coltivare la rosa canina

Coltivare la rosa canina é semplice ed entusiasmante, si riproduce sia attraverso la semina che con il metodo della talea.

In quest’ultimo caso si procede con l’inseminazione del ricettacolo in vaso. Quando la pianta ha raggiunto almeno due anni di vita, nel periodo primaverile, si procede con la messa a dimora nel terreno. 

Tale rosacea predilige le zone esposte al sole o mezz’ombra, deve essere collocata in un terreno soffice, ben drenato e in cui é presente molta sostanza organica.

Non richiede numerose annaffiature in quanto beneficia dell’acqua piovana. La pianta non teme le temperature invernali. 

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Rosa canina: cos'è, proprietà e benefici

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba
alloro: cos'è, proprietà, benefici per la salute, Usi in bellezza e cucina Alloro
Aromaterapia benefici Aromaterapia
gramigna: cos'è, proprietà, benefici per la salute, usi e controindicazioni Gramigna
plesso solare o terzo chakra: che cos'è, a cosa serve e come sbloccarlo Plesso solare
Olio di jojoba: che cos'è, proprietà e benefici, usi e la ricetta per farlo in casa Olio di jojoba: che cos’è, proprietà, benefici per pelle e capelli, usi
bicarbonato di potassio: che cos'è, benefici, usi e controindicazioni Bicarbonato di potassio: che cos’è, a cosa serve, benefici e proprietà, usi
su sfondo rosa, lettere di scrabble con scritta fitoestrogeni in inglese con sotto fiori di trifoglio rosso Trifoglio rosso, benefici e migliori integratori
diversi rimedi fitoterapici su un tavolo Fitoterapia
ShareTweetPin107

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
alloro: cos'è, proprietà, benefici per la salute, Usi in bellezza e cucina Alloro: coltivazione, proprietà, benefici, trattamenti, controindicazioni ed usi in cucina
santoreggia: cos'è, proprietà, benefici e usi Santoreggia: cos’è, botanica, proprietà, benefici e usi in cucina
Il guaranà nelle sue diverse forme, polvere e capsule Guaranà: proprietà, benefici, quando si assume e controindicazioni
antibiotici naturali: scopri cosa sono e i principali per combattere i batteri Antibiotici naturali: uno scudo naturale contro i batteri. Scopri cosa sono e quali sono i principali

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki