Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fiordaliso: l’inconfondibile fiore blu tra proprietà, benefici, usi, ricette e magie

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
19 Agosto 2020
in Terapie Naturali
fiordaliso: cos' è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi in bellezza e cucina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Fiordaliso: che cos’è
  • Principi attivi del fiordaliso
  • Valori nutrizionali del fiordaliso
  • Fiordaliso: proprietà terapeutiche
  • Controindicazioni
  • Fiordaliso: guida all’acquisto
  • Modalità d’uso del fiordaliso: tisane e impacchi
  • Uso cosmetico:  i benefici dell’acqua di fiordaliso per la pelle
  • Usi in cucina del fiordaliso
  • Botanica
  • Fiordaliso: come coltivarlo
  • Cenni storici: origine del nome
  • Le proprietà magiche del fiordaliso

Il Fiordaliso é una pianta officinale ed ornamentale annuale dotata di variopinti fiori tinteggiati di un raro blu ciano che rimanda al colore dei preziosi lapislazzuli. Noto come fiore di campo, originariamente, era una pianta infestante e selvatica che amava spennellare il colore del suo fiore nelle coltivazioni di grano.

Al giorno d’oggi é difficile poter ammirare questo pittoresco paesaggio in quanto l’uso di diserbanti ne ha estinto la presenza nelle messi, prediligendo la coltivazione in vaso o in giardino. Esistono ben 600 diverse specie di Fiordaliso tra cui il rinnomato Stoppione e il Vedovino.

Il Fiordaliso cyanus é un rimedio terapeutico efficiente nel trattamento di gonfiore, stanchezza e irritazioni agli occhi grazie alle sue proprietà decongestionanti. Inoltre, vanta anche numerosi benefici medicinali e cosmetici. Le proprietà antinfiammatoria e lenitiva lo rendono efficace nel trattamento di sanguinamenti gengivali e viene impiegato nella cura di infezioni del tratto urinario grazie all’azione antibatterica. Inoltre, l’impiego dell’acqua di fiordaliso dona alla pelle un aspetto radioso e tonico lenendo irritazioni e arrossamenti.

Il fiordaliso rappresenta simbolicamente la serenità e l’ottimismo. La pianta stessa possiede anche proprietà magiche. Infatti, é protagonista di numerose leggende e rituali  dai quali trae origine il nome scientifico Centaurea Cyanus.

Fiordaliso: che cos’è

La Centaurea Cyanus popolarmente chiamata Fiordaliso é una pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, alla quale appartengono anche i girasoli, le margherite e la calendula.

Originaria dell’ Europa mediterranea, dell’Asia e dell’America settentrionale, si è diffusa spontaneamente sia in campi di grano che in prati non coltivati. 

Annuncio pubblicitario

Centaurea é una classificazione botanica alla quale appartengono circa 600 sottospecie che si differenziano tra loro per il colore delle inflorescenze, tipologia di foglie e modalità di crescita. Si possono individuare particolarità con fiori di colori che vanno dal giallo al rosa e al bianco. 

Le specie più rinomate sono: 

  • CENTAUREA JACEA detta Fiordaliso Stoppione, pianta erbosa perenne sita in zone collinari e montuose che predilige humus incolti calcarei o silicei. Presenta un fusto alto circa 60 cm con foglie di colore verde scuro ad aspetto lanceolato, i fiori sono colorati di un mite rosa porpora. Fiorisce da giugno a luglio.
  • CENTAUREA SCABIOSA conosciuta come Fiordaliso Vedovino, vive nelle zone boschive con  terreni aridi e sulle rupi fino a 2000 metri di altezza. Il fusto raggiunge quasi un metro in altitudine e da giugno ad agosto germogliano capolini dal color porpora.
  • CENTAUREA MONTANA sita sulle Alpi, richiede un’altitudine di almeno 1900 metri, pianta erbacea perenne con un appariscente capolino viola e azzurro che fiorisce da maggio a giugno. 
principi attivi del fiordaliso

Principi attivi del fiordaliso

La maggior parte dei principi attivi, che possiedono notevoli proprietà curative, sono presenti nelle sommità fiorite.

 I principali componenti sono:

  • antociani 
  • cianine 
  • flavonoidi
  • tannini
  • pectine 
  • biotina 
  • cumarine 
  • calcio 
  • acido ascorbico 
  • acido folico
  • lattoni sesquiterpenici 
  • composti polienici. 

Tra i più importanti abbiamo:

Antociani

Sono sostanze pigmentate presenti nelle diverse parti che compongono i vegetali e conferiscono un colore particolare a fiori, frutta ed ortaggi.

Appartengono agli antociani le cianine che sono i diretti responsabili della colorazione blu vivace che caratterizza la Centaurea Cyanus.

Annuncio pubblicitario

Gli antociani possiedono notevoli proprietà curative: 

  • aiutano a salvaguardare la salute del cuore; 
  • attivano il microcircolo contrastando problemi di ritenzione idrica, vene varicose e fragilità capillare. 

Flavonoidi

Derivano chimicamente dai Flavoni e sono massivamente presenti nel mondo vegetale con interessanti effetti benefici sull’organismo umano, in quanto:

  • rafforzano il sistema immunitario; 
  • salvaguardano la salute del fegato; 
  • proteggono la pelle dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti; 
  • aiutano lo smaltimento del grasso viscerale.

Valori nutrizionali del fiordaliso

Il Fiordaliso presenta valori nutrizionali piuttosto bassi. 

Il consumo di 100 grammi di prodotto apporta 340 calorie tra cui:

  • 65 grammi di carboidrati
  • 3 grammi di grassi saturi
  • 9 grammi di proteine.
fiordaliso>: valori nutrizionali

Fiordaliso: proprietà terapeutiche

Azione antinfiammatoria

Tale pianta officinale presenta un elevato potere antinfiammatorio che consente di trattare le ulcere nello stomaco, sanguinamento gengivale e piaghe nelle mucose della bocca.

L’abbinamento di tale proprietà con la natura antisettica della pianta, l’annoverano come uno dei rimedi più efficienti nel trattamento della congiuntivite con colliri naturali a base di Fiordaliso.

Il Fiordaliso é rinomato per essere un eccellente rimedio volto a contrastare problemi di gonfiore, stanchezza e irritazione oculare grazie alla sua azione antinfiammatoria  ed astringente.

Annuncio pubblicitario

Anticoagulante 

Tannini e cumarine presenti nelle foglie fanno sì che il Fiordaliso abbia anche proprietà anticoagulanti utili a contrastare le emorragie in seguito a ferite. 

Azione antibiotica, antibatterica e diuretica

Le qualità antibiotiche e antisettiche della pianta la rendono utile come coadiuvante nel trattamento di infezioni del tratto urinario stimolando la diuresi. 

Proprietà astringente del fiordaliso 

Quest’ultima proprietà deriva dalla presenza di tannini e consente a tale pianta erbacea di essere impiegata anche per il trattamento di disturbi gastrointestinali quali:

  • meteorismo
  • indigestione
  • stimolatore del senso di fame.

Azione analgesica

Le donne che soffrono di crampi durante il ciclo mestruale possono trarre beneficio assumendo preparati a base di Fiordaliso.

Controindicazioni

Non presenta particolari effetti collaterali purché ci si adegui alla posologia indicata dall’erborista. 

Può creare reazioni allergiche, quindi risulta utile prima dell’assunzione valutare se si soffre di un’ipersensibilità alle specie appartenenti alla famiglia delle Asteraceae/Compositae. 

Annuncio pubblicitario

Si consiglia di evitare l’uso di preparati a base di Fiordaliso in caso di gravidanza o allattamento. 

Fiordaliso: guida all’acquisto

I fiori secchi di Fiordaliso taglio tisana sono facilmente reperibili in erboristeria o online mentre colliri e acqua di fiordaliso si possono anche trovare in parafarmacie e farmacie. Prediligere per tisane e infusi fiori coltivati in agricoltura biologica, opportunamente conservati in contenitori ermetici scuri in modo che non penetri nè l’umidità nè tantomeno la luce.

Usi

Il fiordaliso é un ottimo rimedio per:

  • affatticamento degli occhi e congiuntivite
  • trattamento di distrubi gastrointestinali
  • incrementare la diuresi 
  • ridurre le infiammazioni
  • il sanguinamento gengivale della bocca
  • ringiovanire la pelle. 
fiordaliso: tisane e impacchi

Modalità d’uso del fiordaliso: tisane e impacchi

La Centaurea Cyanus viene assunta sia in preparati per uso interno sotto forma di tisane o infusi che impiegata per uso topico mediante impacchi, garze imbevute, colliri e acqua di fiordaliso.

Uso interno

Tisana per digerire e calmare infiammazioni dello stomaco

Procurarsi un grammo di fiori taglio tisana e lasciarli in infusione in acqua bollente per circa 15 minuti. Attendere che si intiepidisca e assumere due tazze al giorno dopo i pasti principali. 

Tisana per dolori mestruali e diarrea

Versare 2-3 grammi di fiori secchi taglio tisana in 100 g di acqua bollente e assumere due tazze al giorno, lontano dai pasti.

Semi di fiordaliso contro la stipsi

Assumere due grammi di semi in un cucchiaio di miele, la sera lontano dal pasto.

Annuncio pubblicitario

Uso esterno

Impacco per congiuntivite e irritazioni agli occhi

Versare 10 grammi di fiori in 250 ml di acqua distillata e lasciare che la temperatura raggiunga l’ebollizione.

Attendere circa 15 minuti e filtrare il tutto con un colino. Aspettare che l’acqua si raffreddi e imbevere delle garze sterili nell’infuso ponendole delicatamente sulle palpebre chiuse per circa dieci minuti.

Ripetere la procedura sin quando la problematica non sarà debellata.

Gargarismi contro infiammazioni della gola e mucose cavo orale

Procurarsi 2 grammi di fiori secchi e immergerli in 100 g di acqua e portarli a ebollizione. Lasciare che la temperatura si raffreddi e procedere con il lavaggio orale.

Acqua di fiordaliso: benefici per la pelle

Uso cosmetico:  i benefici dell’acqua di fiordaliso per la pelle

La Centaurea Cyanus possiede anche proprietà interessanti a livello cosmetico:

  • riduce la secchezza della pelle e la sua desquamazione donando un aspetto tonico, fresco, luminoso e morbido al tatto;
  • la presenza di biotina lo rende un rimedio utile per rinforzare le unghie fragili e sfaldate;
  • contrasta la forfora e ne previene la ricomparsa futura;  
  • la presenza di collagene ed elastina ringiovaniscono l’aspetto della pelle rendendola più elastica, migliorandone il colorito e riducendo le rughe.

Acqua di fiordaliso

L’acqua di Fiordaliso é un idrolato che possiede un’azione rinfrescante, lenitiva, emoliente e decongestionante. E’ da evitare se si ha una pelle secca mentre é una manna dal cielo nel caso in cui l’epidermide sia mista o grassa, in quanto elimina l’effetto unto dal viso e restringe i pori. Ottimo rimedio per sgonfiare le palpebre in seguito a stanchezza ed irritazioni e rinfresca gli occhi stanchi e arrossati dall’utilizzo del pc. 

Annuncio pubblicitario

Per la pelle del viso funge da tonico, restituendo ad essa la sua naturale compatezza e luminosità.

Come usarla: versare un po’ di acqua di fiordaliso su un dischetto di cotone e tenere in posa sulle palpebre chiuse per circa 10/15 minuti mentre sul viso procedere picchiettando delicatamente.

Acqua di fiordaliso: la ricetta fai da te

Mettere in una pentola 500 g di fiori freschi e versarci sopra 1 litro di acqua distillata, raggiungere l’ebolizione e lasciar riposare il tutto per 15 minuti poi filtrare, trasferire il composto in una bottiglia col vetro scuro e conservare al fresco.

Bath bomb con i petali di fiordaliso

I petali di fiordaliso vengono impiegati anche per realizzare delle divertenti e frizzantissime bath bomb da versare nella vasca da bagno e per creare dei profumati pot pourri con una miscela di fiori secchi di Centaurea e qualche goccia di olio essenziale.

fiordaliso usi in cucina

Usi in cucina del fiordaliso

Il fiordaliso viene impiegato nell’arte culinaria sia a scopo puramente decorativo che ad uso alimentare essendo una pianta edule. Lo vediamo impreziosire di un vivace blu la superficie di:

  • torte
  • cocktail
  • digestivi
  • té. 

Inoltre, il fiore viene impiegato anche come ingrediente in frittate, insalate, zuppe e prodotti da forno, il cui sapore erboso ricorda vagamente il carciofo e rilascia una profumazione molto delicata. 

Annuncio pubblicitario

Crostata al limone e fiordaliso

Ingredienti

  • pasta frolla: 500 g
  • un vasetto di marmellata di limone
  • crema pasticciera: 300 g
  • petali essiccati di fiordaliso: 1 cucchiaio
  • latte q.b.

Procedimento

Lavorare la pasta frolla e poi metterla in frigo per circa mezz’ora.

Realizzare la crema pasticcera e versare in un tegame del latte con un cucchiaio di fiori.

Metterlo sul fuoco e raggiunta l’ebollizione, filtrare il tutto ed incorporarlo nella crema. Impastare la pasta frolla che hai lasciato riposare e stenderla con il mattarello, disporla nella teglia e tagliare i bordi. Incorporare la marmellata di limoni per uno spessore di 3-4 millimetri e mettere in forno, a 180 gradi per circa 20 minuti. Estrarla dal forno, aggiungere la crema pasticcera al fiordaliso e riporla in forno per altri 15 minuti. Lasciare intiepidire e servire fredda.

fiordaliso: botanica

Botanica

Il Fiordaliso é una pianta erbosa con steli eretti adornati da foglie dalla forma allungata.  

Annuncio pubblicitario

Ciò che rende irresistibile la Centaurea Cyanus sono le sommità fiorite di un intenso blu cobalto che ricorda la pietra dei lapislazzuli. Esistono circa 600 specie di Centaurea con variopinti petali che vanno dal porpora al rosa e al bianco.

Le sommità fioriscono nel loro periodo balsamico che va da maggio ad ottobre.

Il fiordaliso lo si poteva incontrare sui bordi delle strade, nei prati non coltivati e nei campi di grano: motivo per cui viene chiamato fiore di campo. La proliferazione avveniva spontaneamente e in maniera infestante.

Attualmente é raro trovare la Centaurea in campi coltivati a granoturco a causa dei diserbanti, ma é facile poterla coltivare sia in vasi che in giardini. 

Fiordaliso selvatico

Centaurea Cyanus nasce come pianta selvatica infestante che giaceva indisturbata nei campi di granoturco, sui cigli della strada, nei prati non coltivati e nei boschi. 

Il Fiordaliso comune richiede un clima temperato mentre ci sono diverse specie che vivono ad alta quota. 

Ora con l’uso di diserbanti, la Centaura Cyanus non rientra più nella flora spontanea, eccetto una particolare specie: il Fiordaliso frangiato o Centaurea phrygia. Questa pianta é molto diffusa in prati e boschi, le sue inflorescenze color roseo violaceo si possono ammirare nel periodo che va da giugno a luglio.

Annuncio pubblicitario

Fiordaliso: come coltivarlo

I semi di fiordaliso sono reperibili in vivai o online o possono essere estratti dagli ovuli dei capolini secchi mediante una leggera pressione per la fuoriuscita. 

L’inseminazione può avvenire in vaso o in giardino e deve essere svolta nel periodo primaverile e all’aria aperta, in un posto soleggiato.

Il terreno, meglio se arricchito di compost o terriccio da semina, deve essere inumidito e rastrellato e le sementi ricoperte da un sottile strato di terra.

La pianta deve essere annaffiata tre o quattro volte a settimana in modo da tenere il terreno sempre umido ma bisogna evitare i ristagni di acqua. La frequenza di irrigazione deve essere incrementata in estate.

 Il fiordaliso fiorisce nel periodo che va da aprile a fine ottobre.  

La Centaura cyanus é in grado di garantire molteplici e spettacolari fioriture fino ad ottobre purché vengano eliminati i fiori secchi. 

Con un clima temperato privo di inverni rigidi, il fiordaliso riesce a sopravvivere alla stagione fredda. 

Annuncio pubblicitario

Si può ottenere una fioritura annuale recuperando i semi da settembre ad ottobre ed ottenere una moltiplicazione di questi l’anno successivo.  

Cenni storici: origine del nome

Il nome Fiordaliso deriva da fleur de lys che tradotto significa fiore di giglio.

Il nome scientifico di tale pianta erbosa é Centaurea Cyanus. Il termine ‘cyanus’ trae origine dal colore ciano col quale si suole indicare la tinta tipica delle inflorescenze che  hanno sfumature tra l’azzuro e il blu. 

Centaurea fa riferimento al centauro Chirone, personaggio della mitologia romana. Si narra che Chirone, che era immortale, fu colpito ad una zampa con una freccia avvelenata lanciata da Ercole. Il centauro, appassionato di medicina, si curò con un impacco di fiori freschi di Fiordaliso e riprese a camminare. 

fiordaliso e magia

Le proprietà magiche del fiordaliso

Sulla base della simbologia del fiore, il Fiordaliso diffonde serenità, la capacità di godere delle piccole cose, l’ottimismo per il futuro, il riuscire a vedere oltre le apparenze, la fertilità e l’amore per il prossimo. 

Il fiore viene impiegato in rituali per allontanare le energie negative dalla persona interessata e per sviluppare la chiaroveggenza durante la meditazione o la lettura dei tarocchi.

Nelle pratiche vengono bruciati i petali nell’incenso o viene imbevuto un panno pulito in un macerato di fiori di fiordaliso e collocato all’altezza del terzo occhio. 

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

fiordaliso: benefici, ricette e la ricetta per fare l'acqua di fiordaliso in casa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo
due boccette di vetro con olio di canapa, foglie della pianta di canapa e un rotolo di filo di canapa Canapa
olio di enotera: cos'è, benefici, come assumerlo e controindicazioni Olio di enotera
luppolo: cos'è, benefici, usi e coltivazione Luppolo
Una tazza in vetro con una tisana e dei fiori di cardo mariano Cardo mariano
pilosella: che cos'è, proprietà, benefici, usi e botanica Pilosella: che cos’è, proprietà e benefici, a cosa serve, usi, posologia, controindicazioni
Angelica: che cos'è, proprietà e benefici della pianta, a cosa serve, controindicazioni Angelica Archangelica: che cos’è, proprietà, a cosa serve, benefici della pianta e controindicazioni
Un grappolo di bacche di sambuco appese alla pianta Sambuco
Due boccette con assenzio e dei fiori accanto Assenzio
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo: valori nutrizionali, proprietà medicinali e usi di questa pianta aromatica
Melissa: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Melissa: cos’è, proprietà, benefici terapeutici, usi
Alcuni fiori di passiflora e due boccette contenenti gocce a base di passiflora Passiflora: proprietà, benefici, usi in fitoterapia e controindicazioni
Belladonna: cos'è, principi attivi, benefici, usi e controindicazioni Belladonna: proprietà, principi attivi, botanica, usi terapeutici, controindicazioni
gelso: cos'è, proprietà, benefici, sui terapeutici e in cucina, controindicazioni Gelso: cos’è, classificazione dei gelsi, proprietà e benefici, modalità d’uso, controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki