Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Canapa: cos’è, usi e benefici a tavola e in cosmesi

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
18 Febbraio 2020
in Terapie Naturali
canapa: benefici a tavola e per la tua pelle
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Canapa: che cos’è
  • Canapa alimentare: naturalmente ricca di Omega 3 e 6
  • Olio di canapa: benefici e come usarlo
  • Farina di canapa: priva di glutine
  • Semi e fiori di Cannabis sativa
  • Birra e caciotte
  • Olio di canapa come prodotto di bellezza
  • Olio di canapa: come utilizzarlo su pelle e capelli 
  • Olio di canapa: raccomandazioni

La canapa o cannabis sta avendo molto successo con un considerevole aumento delle aziende che la producono. Infatti, dalla canapa si ottengono molti alimenti: dalla farina all’olio, dalla pasta alla birra, dai fiori ai semi usati per insaporire anche diversi tipi di formaggi.

Inoltre, l’olio di canapa è un ingrediente base anche per molti cosmetici perché rende la pelle morbida, elastica e levigata. Anche come tonico lenisce le infiammazioni e le irritazioni cutanee. Nutriente e ristrutturante, l’olio di canapa è un vero toccasana per pelle e capelli.

Un rimedio naturale usato soprattutto quando la pelle è molto secca e disidratata. Inoltre, è indicato anche per i capelli aridi e sciupati, soprattutto se sottoposti a molti trattamenti chimici. 

Canapa: che cos’è

La cannabis o canapa fa parte della famiglia Cannabaceae.

E’ una pianta estremamente generosa perché tutte le sue parti possono essere utilizzate. Ad esempio, i suoi fiori, includono principi attivi come:

  • cannabinoidi.
  • Terpeni.
  • Flavonoidi.

Questi principi attivi servono alla preparazione di complementi alimentari e infusi di canapa. Inoltre, i semi , anche se non hanno principi attivi sono molto ricchi di:

Annuncio pubblicitario
  • proteine.
  • Acidi grassi essenziali (omega 3 e 6).
  • Fibre.

Quindi sono perfetti sia per l’alimentazione nostra che per l’alimentazione degli animali. Non solo, la parte legnosa della canapa viene usata nel settore:

  • tessile
  • Edilizia.

Ma serve anche alla fabbricazione di lettiere per animali, carta, ecc.

Canapa alimentare: naturalmente ricca di Omega 3 e 6

I grassi buoni Omega 3 e Omega 6 sono essenziali per la salute del tuo cuore e sono presenti nella canapa in una buona percentuale.

Quasi “battono” la concentrazione (la più alta tra gli alimenti) che c’è nell’olio di pesce. Tuttavia, l’olio di pesce può risultare non piacevole al gusto e contenere agenti inquinanti come il mercurio, gli idrocarburi o i metalli pesanti.

Invece, l’olio ricavato dai semi di canapa viene estratto a freddo, semplicemente attraverso la pressione ed è privo di sostanze nocive.

Olio di canapa: benefici e come usarlo

E’ noto per le sue proprietà antinfiammatorie, per contrastare l’accumulo di tossine o in caso di affaticamento dello stomaco e dell’intestino.

Annuncio pubblicitario

Come alimento ha un sapore delicato, dal vago sentore di nocciole: ha un contenuto pari al 90% di grassi insaturi ed è verde, in modo più o meno intenso.

L’unica importante accortezza è quella di evitare la sua cottura.

Infatti, va assunto a crudo, magari puoi condire un’insalata con i semi di canapa o preparare delle tartine con la farina di canapa. Puoi anche provare con le varietà aromatizzate, come quelle al peperoncino.

Farina di canapa: priva di glutine

Dai semi della canapa si ricava una farina che può essere utilizzata in sostituzione della tradizionale farina di frumento tipo 00.

Priva di glutine, è indicata anche per chi soffre di celiachia. Inoltre, rispetto alla farina 00, possiede il 21% di calorie in meno, di cui solo il 3,8% è costituito da carboidrati.

Formidabile anche la presenza di proteine, che formano circa il 30% della massa complessiva del prodotto. La farina di canapa ha poi un elevato contenuto di fibre, ideali per il nostro intestino. Nella farina di canapa sono presenti anche molte vitamine, tra cui significativa è la presenza della E.

Vari i produttori che la usano per paste dal sapore particolare (e sempre caratterizzate da un retrogusto di nocciola), prive non solo di glutine ma anche a ridotto contenuto di grassi saturi, zuccheri e sale. Diversi i formati che si possono trovare in commercio, anche nelle varianti che associano la canapa a riso e/o a grano duro.

Annuncio pubblicitario

Semi e fiori di Cannabis sativa

Oltre ad essere una generosa fonte di Omega 3 e Omega 6, i semi sono anche ricchi di proteine, vitamine, carboidrati, sali minerali e fibre. Il basso apporto di grassi e di zuccheri ne permette il consumo anche in caso di diete ipocaloriche.

I semi sono adoperati in cucina per un gran numero di preparazioni. Si consumano integrali o decorticati, crudi o cotti, per arricchire una insalata mista, per dare corpo allo yogurt o un gusto particolare alle zuppe e alle minestre.

Infatti, possono essere polverizzati per insaporire carne e pesce, senza ricorrere a troppo sale o a condimenti grassi e calorici, oppure per dare una nota diversa e profumata nella preparazione di torte, frullati di verdura o frutta.

Inoltre, i fiori servono in particolare per realizzare tisane, che agiscono regalando effetti:

  • miorilassanti
  • Antipsicotici.
  • Antiepilettici.
  • Tranquillanti.
  • Antiossidanti.
  • Antinfiammatori.

Birra e caciotte

Da tener presente anche la birra, in genere non pastorizzata né filtrata, in cui si sostituisce quasi completamente il luppolo con le infiorescenze della canapa, eliminando così le sostanze psicotrope.

I diversi birrifici artigianali personalizzano la bevanda con vari componenti ma la nota dominante è caratterizzata da un gusto amarognolo e da un particolare profumo erbaceo.

Annuncio pubblicitario

Nelle tante formulazioni e nei tanti tipi di preparazione, sono associati altri elementi, come malto e orzo, ma il settore è caratterizzato da una continua sperimentazione con sempre nuovi accostamenti.

Oltre al tofu di canapa, prodotto dai semi, ci sono pure le caciotte, che vengono ottenute aggiungendo al caglio di origine vegetale i semi decorticati e i fiori.

Il risultato è un prodotto leggero e gustoso. Inoltre, sul mercato, puoi trovare ricotte e formaggi a pasta filata realizzati con semi e fiori di canapa.

canapa: usi in bellezza per pelle e capelli

Olio di canapa come prodotto di bellezza

Questo olio vegetale agisce idratando in profondità la cute. Il consiglio è di scegliere un olio puro, ossia derivato da una spremitura a freddo, perché le sue proprietà restano inalterate.

Inoltre, l‘olio è considerato come un olio non unto perché la pelle lo assorbe subito.

Benefici su pelle e capelli

L’olio di canapa è un olio vegetale che viene apprezzato per le sue qualità organiche perché è ricco in acidi grassi essenziali con proprietà: 

Annuncio pubblicitario
  • antiossidanti
  • immunomodulanti
  • antinfiammatorie. 

Meno rughe con l’olio di canapa

Rigenera i tessuti e ha un’azione nutriente. Dopo la sua applicazione, senti la tua pelle più elastica. Infatti, se usi quotidianamente questo olio, si ricrea l’equilibrio idrolipidico della tua pelle. 

Inoltre, è ricco di: 

  • vitamine del gruppo B, A, C e PP
  • sali minerali come il magnesio. 

Nutre il cuoio capelluto 

In caso di forfora, l’olio è efficace perché ha proprietà antibatteriche che danno sollievo alla cute e si avverte una diminuzione del prurito.  

Massaggia l’olio sulla cute e ripeti il trattamento 2/3 volte a settimana per almeno un mese.

Lenitivo e antinfiammatorio  

Inoltre, ha un potere lenitivo in caso di: 

  • infiammazioni cutanee
  • dermatite
  • acne
  • eczema
  • psoriasi
  • pruriti. 

Ma l’olio di canapa è anche raccomandato nella cura delle micosi, grazie al suo potere antibatterico e antifungino. 

Annuncio pubblicitario

Olio di canapa: come utilizzarlo su pelle e capelli 

Utilizza l’olio di canapa puro sulla pelle.

Dopo aver pulito accuratamente il viso, puoi applicare qualche goccia di olio e massaggiare delicatamente, facendolo assorbire in profondità dalla pelle, e riattivando così la circolazione. 

Puoi anche aggiungere qualche goccia di olio alla tua crema da notte e approfittare del riposo notturno per regalare alla pelle un pieno di nutrimento.

Olio di canapa: i migliori prodotti di bellezza da acquistare

1 – Olio Di Canapa, Olio di Semi di Canapa, Vegan,

2 – Olio di canapa organico 100% puro e naturale

OLIO DI CANAPA ORGANICO 100% puro e naturale,...
OLIO DI CANAPA ORGANICO 100% puro e naturale,...
  • ✅ QUALITÀ PREMIUM: il nostro olio di canapa chiamato anche olio di cannabis o Sativa è al 100%...
  • ✅ NATURALMENTE ricco di potassio, calcio, aminoacidi e vitamina E, tutti antiossidanti. L'olio di...
  • ✅ L'OLIO DI CANAPA, proprio come l'olio di Argan, è una fonte di nutrimento per la salute dei...
Acquista su Amazon

3 – Naissance Olio di Semi di Canapa Pressato a Freddo Biologico 100ml

Naissance Olio di Semi di Canapa BIO (No. 206) -...
Naissance Olio di Semi di Canapa BIO (No. 206) -...
  • Olio di Semi di Canapa Vergine biologico, non raffinato, pressato a freddo e certificato biologico...
  • L’olio di semi di Canapa viene estratto tramite pressatura a freddo dei semi. Molto leggero e...
  • Ricco in acidi grassi essenziali, vitamina E e amino acidi, l’olio di semi di Canapa biologico è...
Acquista su Amazon

4 – Bio Hemp Life 

BioHempLife, Olio CBD 10% Puro - 1000mg - Prodotto...
BioHempLife, Olio CBD 10% Puro - 1000mg - Prodotto...
  • FORMULAZIONE DA 1000mg – La concentrazione ideale per chi lo utilizza per la prima volta e chi lo...
  • OLIO DI CANAPA - L'olio vettore utilizzato è l'olio di semi di canapa spremuto a freddo senza...
  • NATURALE - Un olio 100% naturale, sicuro e senza agenti chimici esterni.
24,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

5 – Olio di Semi di Canapa Bio 200ml

Erbology Olio di Semi di Canapa Bio 250ml -...
Erbology Olio di Semi di Canapa Bio 250ml -...
  • Olio di canapa di qualità superiore, spremuto a freddo da semi di canapa 100% biologici
  • Rapporto ideale 1:3 di acidi grassi omega-3 e omega-6
  • Fonte di vitamina D e vitamina E
15,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Olio di canapa: raccomandazioni

Come tutti gli oli vegetali, l’olio di canapa può rovinarsi con l’esposizione alla luce. Quindi meglio scegliere prodotti contenuti in bottiglie di vetro scuro. 

Inoltre, una volta aperta, la confezione ha una durata di un paio di mesi: meglio conservarlo in frigorifero. Per quanto riguarda le controindicazioni, come tutti i prodotti naturali, non ci sono avvertenze particolari, l’unica cosa a cui prestare attenzione è una possibile allergia alla pianta della canapa. 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share16TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

timo: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Timo: valori nutrizionali, proprietà medicinali e usi di questa pianta aromatica
pungitopo: cos'è, benefici, proprietà e usi Pungitopo: proprietà, botanica, benefici, controindicazioni, modalità d’uso e ricette
due ciotole in legno colme di semi di psillio Psillio: cos’è, a cosa serve e controindicazioni dei semi e delle cuticole
Due mani unite che tengono una foglia di centella asiatica Centella asiatica: benefici, proprietà e a cosa serve
pino mugo: cos'è, proprietà, benefici, usi e ricette, come coltivarlo Pino mugo: cos’è, proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki