Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sveglia, no al classico “bip bip bip”: se scegli una musica sei più reattivo e meno assonnato al mattino

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Febbraio 2020
in Salute
Sveglia: se scegli una melodia sei più reattivo e meno assonnato al mattino
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Al mattino, per uscire dal torpore, pensi di aver bisogno di una sveglia potente, magari del classico “bip bip bip” che ti trapana i timpani e ti costringe a buttarti giù dal letto? E, al contrario, sei convinto che una sveglia musicale, cullandoti, possa solo spingerti a continuare a dormire? Sbagliato! Una ricerca dell’Università Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), in Australia, ha indagato come il suono che impostiamo per la sveglia condiziona il nostro livello di reattività al mattino e il grado di efficienza con cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Facendo scoperte sorprendenti.

Sveglia: se è musicale, ti svegli più attivo

I ricercatori hanno lavorato con un gruppo di 50 volontari, a cui hanno chiesto che tipo di sveglia utilizzassero al mattino e quanto fosse intensa la loro “inerzia del sonno” appena svegli.

Per “inerzia del sonno” si intende “la fase di transizione tra sonno e veglia, caratterizzata da prestazioni compromesse, ridotto stato di allerta e desiderio di tornare a dormire”.

Più è lungo e intenso lo stato di inerzia del sonno al risveglio, più forte è la sensazione di stordimento, confusione e goffaggine al mattino.

I ricercatori hanno scoperto che, anche se non esistono associazioni significative tra l’inerzia del sonno reale e il suono impostato per la sveglia, c’è un’associazione tra il tipo di tono della sveglia e l’inerzia del sonno percepita.

Le persone che utilizzano sveglie con un suono melodico hanno riferito di sentirsi più attente e reattive al risveglio, mentre i volontari che, per svegliarsi, hanno detto di affidarsi a suoni più aspri, come il classico “bip bip bip” intermittente, hanno dichiarato di sentirsi meno svegli e più assonnati.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Plos One.

Annuncio pubblicitario
suono sveglia influenza umore e prestazioni

Prestazioni lavorative migliori con la sveglia giusta

Questo studio, che può sembrare curioso, ha in realtà implicazioni importantissime per le persone che svolgono un lavoro che richiede una risposta immediata, per esempio gli infermieri di emergenza.

“Se non ti svegli correttamente, le tue prestazioni lavorative possono essere influenzate negativamente per un periodo che può durare fino a 4 ore e questo è stato collegato a gravi incidenti”, ha osservato l’autore principale dello studio, Stuart McFarlane, ricercatore presso il RMIT.

“I risultati sono particolarmente importanti per le persone che lavorano in situazioni pericolose poco dopo il risveglio, come pompieri o piloti, ma anche per chiunque debba essere rapidamente vigile, per esempio chi si trova a dover guidare verso l’ospedale per un’emergenza”, ha detto McFarlane.

Non è chiaro il motivo per cui il suono delle nostre sveglie potrebbe influenzare il modo in cui ci sentiamo quando ci svegliamo, ma i ricercatori hanno un’ipotesi, ancora da testare.

“Pensiamo che un duro “bip bip bip” possa interrompere o confondere la nostra attività cerebrale al risveglio, mentre un suono più melodico ci permetta di passare a uno stato di veglia in modo più efficace”, ha detto il co-autore dello studio Adrian Dyer, professore associato presso RMIT

Che ha suggerito anche un paio di melodie in grado di favorire un risveglio scattante. Quali? “Good Vibrations” dei Beach Boys o “Close to Me” dei The Cure.

Non ti resta che provarle domattina!

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share20TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki