Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sopravvivere all’allergia al polline

Luisa Carretti by Luisa Carretti
7 Marzo 2019
in Salute
Allergia ai pollini come non soffrire?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Allergia ai pollini: ecco la classifica
  • Allergia ai pollini e alimentazione: un legame possibile?
  • Con l’app Meteo Allergie sai cosa aspettarti
  • Allergia ai pollini: prevenzione
  • Decalogo per combattere l’allergia

Con l’arrivo della primavera esplode l’allergia ai pollini.

Li vedi ovunque gli allergici, armati di fazzoletti, antistaminici e tanta pazienza. Perché per loro la bella stagione non è proprio una passeggiata. Sono colpiti da sintomi più disparati:

  • Prurito agli occhi
  • lacrimazione, congiuntiviti
  • sintomi respiratori: starnuti, tosse, asma, affanno
  •  prurito alla cute
  • arrossamenti e orticaria.  

Insomma, non certo un bel godere per, statistiche alla mano, il 30-35% della popolazione italiana: percentuale alta rispetto al 10% di quaranta anni fa.

Inquinamento e cambiamenti climatici sembrano essere le principale causa di questo aumento, come ricorda Renato Ariano, medico allergologo, responsabile del sito www.pollineallergia.net e autore del romanzo per ragazzi Il vento è un’autostrada per pollini (Edizioni Leucotea, 172 pp, 12,90 euro).

“L’innalzamento della temperatura a livello mondiale” scrive Ariano “non solo ha fatto aumentare la quantità di polline che si diffonde nell’aria, ma provoca anche cambiamenti climatici tali da stravolgere le stagioni, con primavere precoci e autunni tardivi”.

In altre parole, se la primavera dura di più, siamo esposti ai pollini per periodi più lunghi e quindi aumentano i casi di allergie.

Annuncio pubblicitario

Allergia ai pollini: ecco la classifica

L’allergia al polline più diffusa è quella alla parietaria, che coinvolge il 40% degli individui, seguita dal

  • cipresso
  • graminacea
  • faggio
  • ulivo
  • quercia

“I soggetti più a rischio”, spiega Ariano, “sono i bambini, ma recenti ricerche hanno dimostrato che molti anziani sono interessati dal problema”.

Allergia ai pollini e alimentazione: un legame possibile?

Ci sono alcuni cibi che possono provocare la stessa reazione del polline della pianta a cui sei allergico. 

Questo fenomeno viene chiamato cross-reattività e si manifesta perché questi alimenti contengono lo stesso allergene di particolari piante.

Se ad esempio sei allergico alla betulla, mangiando mele, pesche, nocciole, arachidi e molti altri cibi potresti avere una reazione allergica simile a quella che hai quando respiri il polline di questa pianta.

Il kiwi, l’arancia, i pomodori, il frumento contengono alcuni allergeni presenti nelle graminacee, mentre prezzemolo, zucchine, carote, cicoria, banana possono procurarti la stessa reazione allergica del polline di artemisia o di cipresso.

Annuncio pubblicitario

Il discorso diventa più complesso per il miele, che derivando dalla lavorazione di diversi pollini può provocare reazioni allergiche comuni a più piante.

Non bisogna però creare allarmismo, l’allergia primaverile al polline è abbastanza frequente.

“È un fenomeno che colpisce il 20-25% dei soggetti allergici ed è enfatizzato perché oggi c’è più attenzione a sintomatologie legate al cibo.

Non deve in ogni caso passare il messaggio che se si è allergici al polline di una pianta bisogna eliminare determinati alimenti”, specifica il dottor Ariano.

Con l’app Meteo Allergie sai cosa aspettarti

I periodi di impollinazione per ognuna delle specie di piante causa di allergie variano, ma per quasi tutte la primavera è una stagione produttiva.

Per conoscere i periodi più a rischio allergie e per le previsioni polliniche, il sito gestito dal dottor Renato Ariano fornisce utili informazioni.

Annuncio pubblicitario

In più è stata creata Meteo Allergie, un’applicazione per android ufficiale AAITO (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri) che fornisce in tempo reale le previsioni sulle concentrazioni di pollini sul territorio italiano.

“Un modo”, afferma il dottor Ariano, “per prevenire, ma anche per controllare il proprio stato di salute e verificare la gravità dell’allergia in relazione alla concentrazione di polline nell’aria”.

Allergia ai pollini: prevenzione

La strada migliore contro l’allergia al polline resta la prevenzione.

È lo stesso allergologo a fornire un decalogo semplice da seguire, che noi di Melarossa abbiamo trasformato in un comodo pdf stampabile da portare sempre con te.

Decalogo per combattere l’allergia


Scarica e stampa il pdf del decalogo su come combattere le allergie

IL decalogo per sopravvivere all'allergia al polline

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki