Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bambini e punture di medusa, che cosa fare?

Tiziana Landi by Tiziana Landi
13 Luglio 2017
in Salute
bambini e puntura di medusa... cosa fare?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Insidia tipica dei nostri mari sono le meduse: ogni anno vengono soccorse almeno 150 mila persone in seguito al contatto con una medusa. I più esposti a questo rischio sono i bambini, poiché passano tante ore in acqua a giocare.

Cosa fare e cosa non fare in caso di punture di medusa?

Ne abbiamo parlato con Annalisa Pizzetti, dermatologa, che specifica che l’effetto di infiammazione avviene perché la medusa, quando viene a contatto con la pelle, per proteggersi rilascia un liquido urticante, costituito da una neurotossina che causa un’infiammazione locale molto intensa.

L’infiammazione dovuta al morso di medusa, si manifesta con sintomi quali ponfi – vale a dire rigonfiamenti circoscritti della pelle – eritema, prurito e dolore intenso. Niente paura, però, “il dolore intenso dura soltanto 30 minuti”, specifica la dottoressa Pizzetti, “per cui è inutile somministrare antistaminici e cortisone.”

Cosa fare quando nostro figlio subisce il morso di una medusa?
Dobbiamo farlo uscire dall’acqua immediatamente e verificare l’estensione dell’infiammazione. Se ha colpito più del 50% del suo corpo, il rischio è di shock anafilattico, se invece l’estensione è inferiore, dobbiamo sciacquare la parte interessata con acqua di mare che rende inattiva la tossina.

Come trattare una puntura di medusa? Si può lavare la pelle con acqua dolce?
No, perché l’acqua dolce potrebbe favorire la produzione di sostanze tossiche in grado di causare danni a livello del sistema nervoso.

Puntura di medusa: quali rimedi

C’è chi tra i rimedi naturali consiglia di usare succo di limone o ancora aceto, ammoniaca o alcol. Credenze popolari o verità?
Sono palliativi che non servono a trattare una puntura di medusa, perché non aiutano a far passare la sensazione di dolore, che, ripeto, non dura più di 30 minuti.

Annuncio pubblicitario

E l’applicazione di ghiaccio o le frizioni di sabbia sono rimedi utili?
Assolutamente no, le frizioni di qualsiasi tipo rischiano di far aumentare l’eritema e il ghiaccio può alimentare la neurotossina, che al contrario è sensibile alle alte temperature (si inattiva a 40°).

Dopo quanti giorni va via l’irritazione del morso di medusa?
Il senso di dolore scompare dopo mezz’ora, mentre tra gli effetti ci sono dei segni scuri che possono rimanere sulla pelle per 2 settimane, ma poi scompaiono gradualmente.

E se si dovessero estendere i segni?
Allora bisogna andare al pronto soccorso per verificare il motivo.

È possibile fare il bagno al mare nei giorni successivi alle punture di medusa?
Sicuramente. Si può fare il bagno sia al mare sia in piscina. Bisogna evitare invece di esporsi al sole, altrimenti sulla pelle resteranno le macchie.

Se dovessero restare attaccati alla pelle dei frammenti di tentacoli è possibile usare delle pinzette per levarli?
Si possono usare, ma è necessario prima bagnare la pelle con acqua salata.

È possibile evitare in qualche modo il contatto con le meduse?
Esistono in commercio delle creme solari che contengono sostanze che fanno da schermo protettivo contro l’effetto urticante del morso di medusa. È bene poi portare sempre con sé un gel rinfrescante ed astringente utilizzato contro le punture di insetti, che può alleviare il dolore.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share6TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki