Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Rupofobia: quando lavarsi le mani diventa una malattia

Ivana Barberini by Ivana Barberini
17 Aprile 2023
in Psicologia
rupofobia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Durante la pandemia di Covid 19 lavarsi le mani e disinfettare le superfici è diventato fondamentale, ma attenzione a non cadere nella fobia. Perché c’è differenza tra il seguire i consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e diventare ossessivi.

Anche se l’OMS ha perfino promosso una giornata mondiale, il 5 maggio, dedicata al lavaggio delle mani come prima misura preventiva contro i contagi.

Che cos’è la rupofobia

La parola rupofobia deriva dal greco rupos (sporco) e phobos (paura). A certi livelli, si tratta di un Disturbo Ossessivo Compulsivo caratterizzato da una paura patologica e irrazionale nei confronti dello sporco e di ciò che può rappresentare una potenziale fonte di contaminazione.

La persona che ne soffre è quindi ossessionata dalla sporcizia e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano. Perché ciò serve ad alleviare l’ansia e la paura.

Rupofobia: lavarsi-le-mani

Come si manifesta la rupofobia?

Con i pensieri ossessivi, cioè immagini mentali che provocano ansia. La paura di essere contaminati e di contrarre una malattia o il disgusto per determinati ambienti o situazioni invadono la mente.

Si mettono, quindi, in atto comportamenti ripetitivi che diventano veri e propri rituali (come il lavaggio delle mani ripetuto numerose volte e con esagerata attenzione) per contrastare l’angoscia. Ma il sollievo è solo temporaneo, perché la paura di infettarsi si ripresenta.

Annuncio pubblicitario

Chi soffre di questo disturbo può anche ricorrere, per proteggersi, a specifici atteggiamenti come:

  • Usare disinfettanti per le mani e creme antibatteriche.
  • Evitare la stretta di mano e il contatto umano.
  • Lavarsi continuamente le mani.
  • Usare la manica della maglia per aprire una porta.
  • Indossare guanti.
  • Non frequentare eventi sociali e persone che potrebbero essere malate.
  • Evitare luoghi affollati e gli animali.
  • Non entrare in ospedali, medici o bagni pubblici.

Questi comportamenti, tuttavia, non solo incidono significativamente sulla qualità della vita, ma possono causare anche danni fisici come pelle arrossata, secca, screpolata o irritata e persino lesioni cutanee soggette a sanguinamento e infezioni.

Inoltre, se è esposto involontariamente a situazioni considerate potenzialmente pericolose, il soggetto può andare incontro a un aumento della frequenza cardiaca, nausea, mancanza di respiro e sudorazione. Veri e propri sintomi, tipici degli attacchi di panico.

Quali sono le cause?

Un mix di fattori genetici e psicologici, così come specifiche esperienze di vita. Anche una storia familiare di disturbo ossessivo compulsivo, disturbi d’ansia o un’educazione eccessivamente concentrata sulla pulizia, aumenta le possibilità di sviluppare questo disturbo.

Come si cura la rupofobia?

Nei casi più seri, la terapia indicata è quella cognitivo-comportamentale che si è dimostrata particolarmente efficace per il trattamento di questo disturbo. Nello specifico, è utile adottare la strategia dell’esposizione e prevenzione della risposta (ERP). Si incoraggiano, cioè, i soggetti ad esporsi alle proprie ossessioni (in questo caso la paura dello sporco) e a ritardare l’attuazione dei rituali per alleviare il disagio. L’obiettivo non è eliminare i pensieri ossessivi, ma imparare a tollerarli e a gestirli.

Nei casi meno gravi, che sono la maggior parte, si può, invece, aiutare il soggetto a modificare gradualmente il suo atteggiamento. Non è costruttiva la linea dura, mentre il dialogo e piccoli compromessi possono aiutare a ridurre il disagio.

Annuncio pubblicitario

Fonti: Istituto Watson

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share28TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki