Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Prenditi cura del tuo cuore. Il 29 settembre è la Giornata Mondiale del Cuore

Ivana Barberini by Ivana Barberini
24 Settembre 2020
in Salute
Giornata Mondiale del Cuore
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • 25by25
  • Usa il cuore per…
  • Malattie cardio-cerebrovascolari: prima causa di morte
  • Quanto contano le abitudini e gli stili di vita?
  • Alcuni dati

Si celebra il 29 settembre la Giornata mondiale del Cuore, la campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, promossa dalla World Heart Federation (l’organizzazione in prima linee contro le malattie cardiovascolari). Sono più di 200 le organizzazioni nazionali che sostengono l’iniziativa in oltre 100 Paesi.

Quest’anno il tema “Usa il cuore per combattere le malattie del cuore” vuole sottolineare in modo sempre più inciso quanto è importante fare prevenzione e adottare corretti stili di vita. Solo così si possono affrontare e combattere le infezioni, soprattutto quelle da Covid-19. La pandemia, infatti, ha messo in luce quanto le possibili complicanze dovute al virus sono più difficili da curare in presenza di patologie croniche come le malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete.

Se vuoi saperne di più sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Cuore sano: fattori di rischio, alimenti, dieta e stile di vita per prevenire i problemi cardiaci.

25by25

La GMC 2020 aderisce anche alla campagna “25 by 25” patrocinata dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità per ridurre, con programmi e azioni concrete, entro il 2030, il tasso dei decessi causati dalle malattie cardiovascolari e dal diabete. L’obiettivo è la riduzione del 25%, della mortalità prematura causate da:

  • malattie cardio-cerebro-vascolari,
  • diabete
  • obesità,
  • malattie croniche polmonari
  • tumori
  • malattia reumatica

Usa il cuore per…

In tempi di pandemia da COVID-19, i soggetti con malattie cardiovascolari devono far fronte a un duplice pericolo: sono più a rischio di contrarre il virus e di sviluppare patologie anche gravi.

La salute è un bene prezioso e fare prevenzione partendo dallo stile di vita è il modo migliore per mantenersi in salute, sia attraverso scelte individuali che collettive.

Annuncio pubblicitario

Quindi, usa il cuore per…

Un’alimentazione sana

  • Evita bevande zuccherate e succhi di frutta (meglio l’acqua)
  • Preferisci la frutta fresca invece della fetta di dolce
  • Cerca di mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
  • Modera la quantità di alcool
  • Limita gli alimenti precotti e preconfezionati, ricchi di sale, zucchero e grassi
  • Prepara a casa i cibi da consumare a scuola o al lavoro.

Sapevi che elevati livelli di glucosio nel sangue (glicemia) possono indicare la presenza di diabete? Le patologie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte nelle persone con diabete.

Fare attività fisica

  • Fai almeno 30 minuti di attività fisica moderata 5 volte alla settimana
  • Sii più attivo/a: gioca, fai una passeggiata, fai i lavori di casa, balla, usa le scale, vai a piedi o usa la bicicletta invece della macchina
  • Rimani in forma anche in casa: partecipa a lezioni on line di ginnastica o scarica un’app e fai esercizio fisico.

Sapevi che l’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per le patologie cardiovascolari? È chiamata il “killer silenzioso”. Molto spesso, infatti, è una condizione asintomatica che non presenta segni e sintomi e molte persone non sanno di soffrirne.

Dire no al fumo

  • Se smetti di fumare, dopo soli due anni il rischio di malattia coronarica diminuisce. Dopo quindici anni, invece, il rischio di patologia cardiovascolare è al livello di un non fumatore
  • L’esposizione al fumo provoca danni cardiovascolari anche ai non-fumatori
  • Smettendo di fumare, o meglio non iniziando nemmeno, migliorerai la tua salute e di chi ti è vicino. Se non riesci a smettere, chiedi aiuto ai centri antifumo.

Sapevi che alti valori di colesterolo sono associati a circa 4 milioni di decessi all’anno? Tieni sotto controllo il colesterolo, il peso e l’indice di massa corporea (BMI).

Malattie cardio-cerebrovascolari: prima causa di morte

Con circa 18 milioni di decessi annui, le malattie cardio-cerebrovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. Anche in Italia rappresentano la più importante causa di mortalità e invalidità, nonostante siano patologie ampiamente trattabili sia a livello di prevenzione che di cura.

In Italia, la mortalità per le malattie ischemiche cardiache colpisce quasi il doppio degli uomini rispetto alle donne.

Annuncio pubblicitario

Quanto contano le abitudini e gli stili di vita?

Moltissimo. Queste patologie, infatti, si possono prevenire e contrastare con efficacia poiché derivano principalmente da stili di vita non corretti. È fondamentale quindi aumentare la consapevolezza e promuovere, a livello individuale e sociale, comportamenti e attività che contribuiscano a migliorare lo stato di salute e a mantenerlo nel tempo. Stili di vita salutari riducono non solo il rischio cardiovascolare ma anche quello di gran parte delle malattie cronico-degenerative.

Alcuni dati

I dati dell’ISS sull’andamento degli stili di vita per gli anni 1998-2002 e 2008-12 hanno evidenziato che tra i 35 e i 74 anni:

  • la sedentarietà nel tempo libero è rimasta stabile per gli uomini (passando dal 34% al 32,3%) e diminuita per le donne (passando dal 46,3% al 41,3%), anche se per queste ultime la prevalenza di inattività fisica resta superiore al 40%
  • per l’abitudine al fumo, i dati raccolti evidenziano che negli uomini vi è stata una riduzione dei fumatori (dal 32,3% al 23,8%), mentre nelle donne la diminuzione osservata è stata piuttosto modesta (dal 22,5% al 20,1%).

Per quanto riguarda le abitudini alimentari, è stato riscontrato che:

  • solo il 30% degli adulti consuma giornalmente 2-3 porzioni al giorno di verdura
  • poco più del 30% consuma pesce almeno 2 volte a settimana
  • solo il 15% mangia dolci non più di 2 volte a settimana
  • il 2,7% degli uomini e lo 0,6% delle donne non segue nessuna indicazione alimentare corretta
  • l’11% degli uomini e il 24 % delle donne presentano comportamenti alimentari corretti.

A livello sociale, qualcosa è stato fatto negli anni per ridurre i fattori di rischio (abolizione del fumo nei locali pubblici, diminuzione della quantità di sale nel pane e in altri prodotti confezionati). Questi interventi hanno sicuramente comportato benefici per la salute, ma c’è ancora molto da fare per la prevenzione. Solo interventi collettivi e individuali che inducano semplici cambiamenti degli stili di vita nelle diverse fasce di età, compresi gli anziani, consentiranno di migliorare lo stato di salute cardiovascolare.

Fonti

World Heart Federation

Annuncio pubblicitario

AICR

ISS

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki