Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Il pensiero negativo aumenta il rischio di Alzheimer

Tiziana Landi by Tiziana Landi
8 Giugno 2020
in Patologie
Il pensiero negativo aumenta il rischio di Alzheimer
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Pensare positivo non fa solo bene all’umore. Una ricerca del Dipartimento di Psichiatria dell’University College of London (UCL) suggerisce infatti che possa anche contribuire a tenere lontano il rischio di Alzheimer e demenza. Al contrario, il pensiero negativo ripetitivo (RNT – Recurrent Negative Thinking), ovvero l’adozione sistematica di schemi di pensiero caratterizzati da ansia e preoccupazione, è associato a una probabilità più alta di andare incontro a declino cognitivo e calo della memoria, uno dei primi segni della malattia di Alzheimer.

Pensiero negativo: se ricorrente, aumenta il rischio di declino cognitivo e Alzheimer

La ricerca è stata condotta da UCL in collaborazione con INSERM (Institut national de la santé et de la recherche médicale) e McGill University. Lo studio ha potuto contare sul sostegno dell’Alzheimer’s Society. I risultati sono pubblicati sulla rivista Alzheimer’s & Dementia.

I ricercatori hanno esaminato 292 persone di età superiore ai 55 anni che facevano parte dello studio di coorte PREVENT-AD e altre 68 persone della coorte IMAP +.

Per un periodo di due anni, i partecipanti hanno risposto a domande sul loro modo di pensare alle esperienze negative, concentrandosi su una serie di parametri previsti dai modelli RNT, come il rimuginare sul passato e le preoccupazioni per il futuro.

Per valutare la funzione cognitiva, i ricercatori hanno misurato la memoria, l’attenzione, la percezione spaziale e il linguaggio. Un centinaio di partecipanti sono stati anche sottoposti a scansioni cerebrali PET per individuare i depositi di tau e amiloide, due proteine che causano il tipo più comune di demenza, la malattia di Alzheimer, quando si accumulano nel cervello.

Scopri di più su questo disturbo neurocognitivo nel nostro approfondimento “Alzheimer: che cos’è, cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi, cura e prevenzione”.

Annuncio pubblicitario

I ricercatori hanno così scoperto che le persone con modelli RNT più elevati erano soggetti, lungo un periodo di quattro anni, a un maggiore declino cognitivo e a un calo della memoria (che è uno dei primi segni della malattia di Alzheimer). Avevano inoltre maggiori probabilità di depositi di amiloide e tau nel cervello.

Secondo gli studiosi, questi risultati suggeriscono che l’RNT possa contribuire ad aumentare il rischio di Alzheimer. Questo effetto sarebbe legato al suo impatto su indicatori di stress come l’ipertensione. Precedenti studi, infatti, hanno scoperto che lo stress fisiologico è correlato a depositi di amiloide e tau.

Come i pensieri influenzano il nostro benessere, psicologico e cognitivo

La dottoressa Natalie Marchant (UCL Psychiatry), principale autrice dello studio, ha dichiarato:

“La depressione e l’ansia nella mezza età e nella vecchiaia sono già note come fattori di rischio per la demenza. Con questo studio abbiamo scoperto che alcuni modelli di pensiero, implicati nella depressione e nell’ansia, potrebbero essere il motivo per cui le persone con questi disturbi hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza”.

L’aumento del rischio di Alzheimer è, naturalmente, correlato a schemi cronici di pensiero negativo, che ricorrono per lunghi periodi di tempo. Nessun pericolo, secondo i ricercatori, deriverebbe dal pensiero negativo occasionale, cioè legato ai piccoli contrattempi che può capitare di dover affrontare nella vita quotidiana.

Gael Chételat (INSERM e Université de Caen-Normandie), coautore dello studio, ha commentato:

“I nostri pensieri possono avere un impatto, positivo o negativo, sulla nostra salute fisica. Pratiche di allenamento mentale come la meditazione potrebbero aiutare a promuovere il pensiero positivo, mitigando allo stesso tempo la tendenza ad adottare come prassi abituale schemi mentali negativi”.

Il prossimo passo, per i ricercatori, sarà approfondire il ruolo dell’RNT come potenziale fattore di rischio per la demenza. La maggior parte delle persone che hanno partecipato allo studio, infatti, erano a maggior rischio di malattia di Alzheimer, quindi lo step successivo sarà comprendere se questi risultati trovino riscontro anche nella popolazione generale. Tra gli obiettivi futuri dei ricercatori, anche testare l’efficacia di strumenti psicologici come mindfulness e meditazione per arginare il pensiero negativo e ridurre così il rischio di demenza.

Annuncio pubblicitario

Vuoi saperne di più sulla meditazione e su come praticarla per favorire rilassamento e pensiero positivo? Leggi il nostro articolo “Meditazione: cos’è, storia, tipi di meditazione, come si medita, benefici per la salute”.

Fonte: MedicalXpress.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

pensiero negativo aumenta rischio alzheimer

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share36TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki