Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ipertrofia prostatica benigna: che cos’è, cause, cura ed epidemiologia

Ivana Barberini by Ivana Barberini
1 Dicembre 2020
in Patologie
Ipertrofia prostatica: cos'è, cause, sintomi, diagnosi e cure

Man sits on a bed in the night at home

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è l’ipertrofia prostatica benigna
  • Epidemiologia
  • Che cos’è la prostata: cenni di anatomia
  • Cause e fattori di rischio
  • Sintomi dell’ipertrofia prostatica
  • Diagnosi dell’ipertrofia prostatica
  • Cure e terapia
  • Ipertrofia prostatica: complicanze
  • Prevenire l’ipertrofia prostatica: alimentazione e stile di vita
  • Convivere con l’’ipertrofia prostatica: l’impatto psicologico

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) o iperplasia prostatica è un aumento di volume della prostata. Contribuisce all’ingrossamento della ghiandola sia l’aumento delle dimensioni del tessuto prostatico (ipertrofia) che degli elementi cellulari che lo compongono (iperplasia).

I sintomi sono la conseguenza diretta dell’ingrossamento della prostata, cioè la compressione dell’uretra (il canale in cui passa l’urina) che rende difficile la minzione.

Piuttosto comune dopo i 50 anni, le cause sono ancora sconosciute, ma si ipotizzano modifiche a livello ormonale dovute all’avanzamento dell’età. In caso di sintomi severi, la cura può prevedere l’assunzione di farmaci o il ricorso alla chirurgia.

L’impatto sociale ed economico, ma anche sulla qualità di vita, delle patologie prostatiche è rilevante. Negli ultimi anni, infatti, c’è stato un notevole incremento del numero di prestazioni sanitarie relative ai disturbi della prostata, secondi in termini di incidenza soltanto all’ipertensione.

Secondo l’American Urological Association, la prevalenza dell’ipertrofia prostatica benigna negli uomini tra i 55 e 74 anni è del 19% .

Che cos’è l’ipertrofia prostatica benigna

Si tratta di una condizione molto comune che colpisce gli uomini al di sopra dei 50 anni di età. Il volume della prostata aumenta gradualmente nelle diverse fasi di vita. Le cause dell’ipertrofia (o iperplasia) prostatica benigna quindi riguardano principalmente l’avanzamento dell’età e i cambiamenti ormonali associati.

Annuncio pubblicitario

I sintomi sono a carico del basso tratto urinario e si manifestano con la difficoltà ad urinare.

Infatti, la prostata ingrossata esercita una pressione sull’uretra, ostacolando la normale fuoriuscita dell’urina. L’aumento delle dimensioni prostatiche non evolve necessariamente in tumore. Tuttavia anche le neoplasie della prostata sono maggiormente frequenti con l’avanzamento dell’età e non è esclusa la compresenza di ipertrofia e tumore prostatico.

Nei casi lievi, non è necessaria alcuna terapia, ma monitorare la situazione e adottare uno stile di vita corretto. Invece, nei casi più gravi, è utile un trattamento farmacologico per alleviare la sintomatologia.

Epidemiologia

In Italia sono più di 6 milioni gli over 50 colpiti da ipertrofia prostatica benigna: il 50% nell’età compresa fra i 51 e i 60 anni, il 70% tra i 61 e i 70, per arrivare al 90% dopo gli 80 anni.

Nonostante il basso tasso di mortalità, gli studi evidenziano che la progressione della severità dei sintomi ha un impatto negativo sulla qualità di vita.

Ipertrofia prostatica: prostata anatomia

Che cos’è la prostata: cenni di anatomia

La prostata è una ghiandola, presente solo nel corpo maschile, posta sotto la vescica. Circonda la parte superiore dell’uretra, il canale che ha la funzione di trasportare l’urina e lo sperma all’esterno mediante il pene. È quindi posta al di sotto della vescica e davanti al retto, da cui è separata dalla fascia fibromuscolare retroprostatica (o di Denonvilliers).

Ha la forma di una castagna e nell’adulto, in condizioni normali, pesa circa 20-25 grammi, il diametro longitudinale è di 30 mm, il trasverso di 40 mm e l’anteroposteriore di 25 mm.

Annuncio pubblicitario

È suddivisa in tre zone specifiche:

  • periferica, che contiene quasi il 70% del tessuto ghiandolare; è l’area più spesso interessata dal carcinoma e dall’infiammazione della ghiandola
  • centrale, che contiene circa il 25%, delle strutture ghiandolari, circonda i dotti eiaculatori e si estende dalla base della prostata allo sbocco dei dotti eiaculatori
  • di transizione (che ne contiene solamente il 5%) che costituisce la sede di origine dell’ipertrofia prostatica benigna, mentre il tessuto fibromuscolare anteriore non presenta strutture ghiandolari.

A cosa serve

La sua funzione principale è quella di produrre un fluido denso e trasparente che, mescolandosi agli spermatozoi, forma il liquido seminale. Tale fluido, detto liquido prostatico, serve a nutrire e a trasportare gli spermatozoi nel loro viaggio verso la fecondazione dell’ovulo femminile.

Partecipa anche al meccanismo della minzione ed è in stretta relazione con il sistema vescico-uretrale e con quello riproduttivo.

Funzioni fisiologiche della prostata

Le principali funzioni fisiologiche della prostata sono:

  • escretoria: produce gran parte dello sperma. Il liquido seminale, ricco di sostanze nutritive come zuccheri, proteine e sali minerali, serve a nutrire gli spermatozoi. Le sue componenti alcaline invece servono per neutralizzare la parte acida del muco vaginale che potrebbe danneggiare gli spermatozoi.
  • Eiaculatoria: la ghiandola incorpora al suo interno i dotti eiaculatori che riversano lo sperma nel canale uretrale e da qui all’esterno. Durante l’orgasmo il tessuto della prostata si contrae per spingere, appunto, il liquido seminale nell’uretra.
  • Urinaria: posta intorno all’uretra, il benessere delle due strutture anatomiche va di pari passo. In condizioni normali, l’urina presente nella vescica scorre all’esterno attraverso il canale uretrale senza problemi.

Ipertrofia prostatica benigna: l’ingrossamento della prostata

La ghiandola prostatica, solitamente delle dimensioni di una noce, può diventare grande quanto una palla da tennis.

La conseguenza è lo schiacciamento dell’uretra, che trasporta l’urina fuori dal corpo. Per questo motivo l’urina fluisce più lentamente o in quantità ridotta.

Cause e fattori di rischio

Sebbene sia molto comune negli uomini con l’avanzare dell’età, in particolar modo dopo i 50 anni, non si conoscono ancora con esattezza le cause dell’ingrossamento della prostata.

Annuncio pubblicitario

Sembrerebbero però associate ai cambiamenti ormonali, in particolare del testosterone, l’ormone maggiormente coinvolto nella proliferazione delle cellule prostatiche.

Invece, secondo alcuni studi potrebbero entrare in gioco anche fattori genetici o una predisposizione ereditaria, soprattutto negli uomini con un’età inferiore ai 60 anni.

ipertrofia prostatica: sintomi

Sintomi dell’ipertrofia prostatica

L’ingrossamento della prostata si ripercuote soprattutto nella minzione. Infatti, l’aumento di volume può esercitare una compressione sull’uretra, ostacolando il normale deflusso dell’urina.

Generalmente nei casi di sintomatologia lieve non è necessario alcun trattamento. In presenza, invece, di disturbi più severi, che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita, è opportuno considerare la terapia farmacologica o chirurgica.

I sintomi più comuni sono difficoltà nel riempimento e nello svuotamento della vescica che si manifestano con:

  • bisogno di urinare spesso e di svegliarsi di notte per urinare
  • necessità improvvisa di urinare e la difficoltà nel trattenere le urine
  • perdita involontaria di urina (incontinenza paradossa)
  • flusso urinario intermittente e non immediato (esitazione minzionale)
  • necessità di sforzarsi per iniziare la minzione
  • prolungato tempo di svuotamento vescicale
  • ritenzione di urine acuta o cronica.

Inoltre, i disturbi post minzionali includono:

  • sensazione che la vescica non sia totalmente vuota (svuotamento incompleto)
  • perdita involontaria o gocciolamento urinario.
ipertrofia prostatica: diagnosi

Diagnosi dell’ipertrofia prostatica

I sintomi dell’iperplasia prostatica possono essere anche secondari a patologie diverse. È dunque necessario eseguire dei test diagnostici per porre una diagnosi corretta.

Annuncio pubblicitario

Il primo passo è la raccolta delle informazioni mediante un’anamnesi accurata e un esame obiettivo.

In seguito, sono utili esami del sangue e delle urine ed esami diagnostici strumentali a carico della vescica e della prostata.

Gli esami più comuni sono:

  • esplorazione rettale per avere un’idea del volume della ghiandola
  • flussometria con valutazione del ristagno post-minzionale che misura la velocità di uscita dell’urina e può dare un’idea dello stato di salute della vescica
  • ecografia prostatica transrettale.
ipertrofia prostatica: diagnosi

Cure e terapia

Se la sintomatologia a carico delle vie urinarie è lieve e moderata, non occorre sottoporsi a terapia farmacologica o a interventi chirurgici. È importante però modificare lo stile di vita per ridurre i sintomi e effettuare controlli medici periodici.

Infatti, non esiste una forma di prevenzione all’ipertrofia prostatica, ma una vita sana e un regime alimentare corretto e bilanciato possono ritardarne l’insorgenza.

Farmaci

Nei casi più severi, invece, se i sintomi hanno un impatto rilevante sulla vita quotidiana, è possibile seguire, in accordo con l’urologo, un trattamento farmacologico specifico.

Annuncio pubblicitario

Si utilizzano generalmente:

  • farmaci alfa-adrenergici (come terazosina, doxazosina, tamsulosina, alfuzosina o silodosina) che inducono il rilassamento di alcuni muscoli della prostata e della vescica migliorando il flusso urinario.
  • Altri farmaci (come la finasteride e la dutasteride) che possono, invece, ostacolare gli effetti degli ormoni maschili responsabili della crescita della prostata, riducendone il volume.

Invece, in caso di disfunzione erettile può essere assunto il tadalafil che contribuisce ad alleviare questo specifico sintomo.

Tra gli integratori, il più diffuso è l’estratto dei frutti di Serenoa repens (una specie di palma) che, tuttavia, non ha un’efficacia dimostrabile.

Ipertrofia prostatica: quando si ricorre alla chirurgia

Se i sintomi peggiorano, nonostante le cure, si può andare incontro a complicazioni come:

  • serie difficoltà ad urinare (ritenzione urinaria cronica)
  • calcoli vescicali
  • dilatazione dei reni (idronefrosi bilaterale)
  • insufficienza renale
  • infezioni ricorrenti
  • ematuria (sangue nelle urine).

Con l’intervento chirurgico è rimossa la parte ostruente della prostata (adenoma). L’obiettivo è alleviare i sintomi e migliorare il flusso dell’urina.

La tecnica chirurgica più utilizzata è la resezione transuretrale della prostata (Transurethral Resection of the Prostate, TURP).

Si esegue con l’inserimento di un endoscopio (strumento a fibre ottiche) attraverso l’uretra. Un elettrobisturi collegato all’endoscopio permette di asportare parte della ghiandola prostatica.

Trattamenti chirurgici alternativi e meno invasivi

Si eseguono prevalentemente con strumenti inseriti attraverso l’uretra per eliminare il tessuto prostatico in eccesso. Tra questi:

Annuncio pubblicitario
  • uso del calore da microonde (termoterapia a microonde transuretrale o ipertermia)
  • inserimento di un ago (ablazione con ago transuretrale)
  • onde di radiofrequenza (vaporizzazione a radiofrequenza)
  • ultrasuoni (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)
  • vaporizzazione elettrica (elettrovaporizzazione transuretrale)
  • laserterapia.
ipertrofia prostatica: complicanze

Ipertrofia prostatica: complicanze

La prostata ingrossata può causare alcune complicanze che però riguardano una percentuale molto piccola di soggetti affetti da ipertrofia prostatica.

Tra queste:

  • alterazione della funzionalità renale: l’ostruzione del flusso urinario comporta la ritenzione di una certa quantità di urina nella vescica limitando il flusso di urina dai reni, sottoponendoli a uno sforzo maggiore.
  • Distensione della vescica: causata dall’ostruzione del flusso urinario che può causare incontinenza da iperafflusso.
  • Ematuria: quando la vescica si distende si distendono anche le piccole vene nella vescica e nell’uretra. Talvolta queste venuzze si rompono, soprattutto forzando la minzione, causando il passaggio di sangue nelle urine.
  • Ritenzione urinaria: con blocco dell’urina che rende impossibile la minzione e provoca dolore nella zona dell’addome inferiore.

Quindi, la ritenzione urinaria può essere dovuta a:

  • immobilità (ad esempio, lunghi periodi di riposo a letto)
  • minzione ritardata per lunghi periodi di tempo
  • uso di anestetici, alcol, anfetamine, cocaina, oppioidi o farmaci con effetto anticolinergico come gli antistaminici, i decongestionanti e alcuni antidepressivi.
ipertrofia prostatica: alimentazione

Prevenire l’ipertrofia prostatica: alimentazione e stile di vita

Sono sempre più numerose le ricerche che evidenziano quanto sia importante la dieta e l’attività fisica nella prevenzione delle patologie prostatiche.

Le linee guida per una sana alimentazione comprendono:

  • abbondanza di frutta e verdura, cereali integrali e legumi per l’alto contenuto in fibre
  • pochi grassi, privilegiando i grassi “buoni”
  • limitare i cereali, farine e zuccheri raffinati
  • bere molti liquidi, soprattutto acqua (ma non la sera per ridurre il bisogno di urinare durante la notte)
  • consumare alimenti freschi, non raffinati, non trattati e privi di ormoni e pesticidi
  • evitare gli zuccheri, latticini, alimenti raffinati, fritti, cibi da fast food, caffeina e alcool
  • limitare gli alimenti contenenti grassi saturi, specialmente la carne rossa.

Convivere con l’’ipertrofia prostatica: l’impatto psicologico

I sintomi di questa condizione hanno un impatto sulla qualità della vita di chi ne è affetto non indifferente.

Ad esempio, la nicturia, cioè la necessità di alzarsi durante la notte per urinare, può avere effetti negativi. Infatti, la mancanza di un sonno continuo e prolungato riduce il livello di energia necessario per affrontare le attività quotidiane.

Annuncio pubblicitario

Anche il bisogno di urinare spesso può essere difficile da gestire soprattutto nella vita sociale per la paura, per esempio, di uscire e trovarsi in situazioni dove non vi siano servizi igienici a disposizione.

Anche le relazioni sentimentali e la sessualità possono risentirne.

Non è facile, infatti, sentirsi attraenti o essere intimi con il proprio partner quando non si ha il pieno controllo del proprio corpo. Gli episodi di incontinenza o urgenza minzionale possono essere imbarazzanti e ridurre l’autostima. Gli effetti collaterali dei farmaci infine, come la mancanza di desiderio sessuale o la disfunzione erettile, certamente non aiutano.

In tutti questi casi è bene chiedere supporto all’urologo per concordare strategie terapeutiche e/o comportamentali che possano consentire una convivenza con il disturbo per ridurre l’impatto dei sintomi nella vita di tutti i giorni.

Con la consulenza del Dott. Gastone Sabatini, Urologo c/o il CTO Andrea Alesini, ASL Roma 2.

Fonti
  1. Diagnosi e cura delle patologie della prostata, Dott. P. Puppo.
  2. Patologie prostatiche, E. Pisani, E. Montanari, A. Mandressi, A. Trinchieri, E. Patelli.
  3. Linee Guida per iperplasia prostatica benigna, Associazione Urologi Italiani.
  4. Ipertrofia prostatica benigna, Associazione Europea di Urologia– Uroweb.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

ipertrofia prostatica: cos' è, cause, sintomi, cure e prevenzione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Prostata: come funziona, cosa fare se è infiammata o ingrossata e come prevenire le malattie
  • Tumore alla prostata: cos’è, sintomi, cause, cure e trattamenti
  • Prostatite: sintomi, cause e cura
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki