Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Tiziana Landi by Tiziana Landi
27 Settembre 2017
in Patologie
frutta anti ictus
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Frutta anti ictus: ecco un’altra sorpresa che ci regala la natura. A fare la differenza tra un frutto e l’altro non sono solo la forma, il gusto, la stagionalità ma anche il colore.

E’ consigliato consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno per favorire un buono stato di salute, come suggerisce la dieta mediterranea. Ma aè anche importante prediligere la frutta a polpa bianca, come mele, pere e banane perché riduce fino al 52 per cento l’incidenza di ictus.

Frutta anti ictus: lo studio

A dirlo è uno studio condotto da ricercatori olandesi della Wageningen University e pubblicato sulle pagine di Stroke, rivista dell’American Heart Association. Il team di studiosi, capeggiato dalla dottoressa Linda M. Oude Griep, ha preso in esame il consumo di frutta e verdura in una popolazione adulta di 20.069 persone con una media di 41 anni. Ai partecipanti, uomini e donne, che non presentavano malattie cardiovascolari all’inizio dello studio, è stato chiesto di  compilare un questionario basato su 178 domande riguardanti la dieta e la frequenza di consumo degli alimenti.

Il campione è stato poi diviso in due gruppi. Da una parte quelli che mangiavano quasi esclusivamente frutta e verdura a polpa bianca e dall’altra quelli che consumavano regolarmente:

  •  frutta e verdura verde (tra cui verdure a foglia verde, cavoli e lattuga)
  • arancio e giallo (soprattutto agrumi)
  • rosso e viola (come le barbabietole).

Lo studio è durato dieci anni e in questo lasso di tempo si sono registrati 233 casi di infarto. Da quanto emerso dallo studio olandese della Wageningen University, i soggetti con la minore incidenza di ictus sono risultati quelli con il più alto consumo di frutta e verdura bianca, con una riduzione del rischio di ictus del 52 per cento. Invece non sono emerse relazioni interessati tra il consumo di frutta verde, arancione/gialla, rosso e viola e l’abbassamento del rischio di ictus.

Secondo lo studio olandese ogni aumento di 25 grammi al giorno nel consumo di frutta e verdura bianche corrisponde ad un calo del 9% del rischio di ictus.

Annuncio pubblicitario

Frutta anti ictus: una mela al giorno

Considerando che una mela mediamente pesa 120 grammi, mangiarne anche solo una al giorno potrebbe ridurre il rischio di infarto di quasi il 45 per cento. “Per prevenire l’ictus –  ha spiegato M. Oude Griep – può essere utile consumare una considerevole quantità di frutta bianca e verdura. Ad esempio, mangiare una mela al giorno è un modo semplice per aumentare l’assunzione di frutta bianca e verdura.

Tuttavia, altri frutti e gruppi di vegetali di diverso colore possono proteggere contro altre malattie croniche. Pertanto, rimane di importanza assoluta consumare molta frutta e verdura».

Lo studio olandese è il primo ad indagare la relazione che intercorre tra il colore della frutta e l’ictus, per cui frutta come  le mele, le banane e le pere, oltre ad essere ricca di fibre, contiene importanti sostanze:

  • fitochimiche benefiche, come carotenoidi e flavonoidi,
  • quercetina (antiossidante naturale appartenente alla famiglia dei flavonoli).

Cetrioli, cavolfiore e cicoria contro l’ictus

Inoltre, è stato appurato che anche il cavolfiore, la cicoria e i cetrioli sono cibi che incidono nella riduzione del rischio di ictus.

Come suggerisce la dottoressa Oude Griep: “Potrebbe essere troppo presto, per i medici, per consigliare ai pazienti di cambiare le loro abitudini alimentari sulla base di questi risultati iniziali”, però è importante mangiare con regolarità frutta e verdura, meglio se di stagione.

Hai bisogno di qualche idea per consumare in maniera leggera ma sfiziosa una buona porzione di frutta bianca? Prova il crumble di frutta di  Melarossa e preparalo in versione frutta a polpa bianca, con mele, pere e banane al posto delle fragole e dei frutti di bosco: cambierà l’aspetto ma il gusto è garantito!

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza o stipsi: cause, sintomi, rimedi, cosa mangiare e cibi da evitare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki