Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Catia Penta by Catia Penta
18 Settembre 2020
in Patologie
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Allergie alimentari: secondo gli ultimi dati dell’EEACI – European Academy of Allergy and Clinical Immunology – sono sempre più diffuse ed in costante aumento. Il motivo potrebbe essere ricercato da un lato nella capacità di fare delle diagnosi migliori, individuando quindi più casi che in passato, dall’altro nei cambiamenti ambientali che hanno favorito l’incidenza di tali allergie.

In effetti, i fattori scatenanti sembrano essere diversi: il fumo, uno stile di vita sedentario e, per quanto riguarda l’alimentazione, il consumo minore di cibi freschi provocherebbe una minore assunzione degli antiossidanti contenuti in essi.

Allergie alimentari e intolleranze: che differenza c’è?

Le intolleranze alimentari fanno parte di un più vasto gruppo di disturbi definiti come reazioni avverse al cibo.

Si parla di intolleranza alimentare, piuttosto che di allergia, quando la reazione non è provocata dal sistema immunitario.

Invece, quando invece si tratta di una reazione allergica significa che il sistema immunitario produce anticorpi contro una sostanza innocua, presente nel cibo (o nell’ambiente), come se fosse patogena.

allergie alimentari: cibi a rischio

I consigli del nutrizionista

Una reazione negativa al cibo, spesso viene scambiata per un’allergia, ma potrebbe trattarsi di una intolleranza.

Sintomi: Le intolleranze hanno sintomi simili a quelli delle allergie, cioè nausea, diarrea, crampi allo stomaco.

Annuncio pubblicitario

Azione: le allergie agiscono sul sistema immunitario, le intolleranze coinvolgono il metabolismo.

Sostanze: generalmente le intolleranze riguardano lattosio, glutine o solfiti.

Cosa fare: gli allergici devono eliminare tutto il cibo incriminato, mentre le persone intolleranti possono sopportare piccole quantità dell’alimento o del componente in questione.

Fanno eccezione gli individui sensibili al glutine o al solfito.

Allergie alimentari: glutine, lattosio e test da fare

Il test più sicuro per la diagnosi di intolleranza al lattosio è l’H2 Breath Test, che valuta la presenza di idrogeno nell’espirato prima e dopo la somministrazione di 50 grammi di lattosio. Si prelevano 9 campioni di aria ottenuti facendo soffiare il paziente in una sacca a intervalli regolari (ogni 20 minuti circa), per un tempo di 3 ore circa.

Invece, per diagnosticare l’intolleranza al glutine è sufficiente un prelievo del sangue per verificare il dosaggio degli anticorpi  IgG e IgA, cioè Anticorpi Anti-Transglutaminasi e Anticorpi Anti-Gliadina.

Annuncio pubblicitario

Maria Antonella Muraro, medico Responsabile scientifico del Centro di Specializzazione Regionale per lo studio e la cura delle Allergie e Intolleranze Alimentari attivo presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, sottolinea come ogni cibo potrebbe essere un potenziale allergene per l’organismo, ma nella maggioranza dei casi le reazioni allergiche sono scatenate da un gruppo di 7 alimenti rappresentati da:

  • latte vaccino
  • uova
  • soia
  • grano
  • pesce
  • arachidi o altra frutta secca
  • crostacei.

“La correlazione fra allergie e questi cibi”, precisa la dottoressa Muraro, “potrebbe essere legata al fatto che oggi ne consumiamo in quantità maggiore rispetto al passato.”

Allergia al lattosio: scopri cos’è, sintomi e come affrontarle a tavola.

Allergie al nichel: cibi da eliminare

Per l’intolleranza al nichel, bisogna esserne certi tramite test molto validi ( patch test).

Gli alimenti che ne contengono maggiormente sono:

  • tè
  • cioccolato.

Poi ci sono ci sono i legumi, la soia e i grani integrali perché presente nel terreno dove crescono questi alimenti.

Annuncio pubblicitario

Infatti, molti alimenti di origine vegetale hanno il nichel proprio per il terreno. Anche il pomodoro e i prodotti inscatolati hanno nichel, basta pensare alla lattina del tonno.

Accertarsi sempre con il proprio medico di essere intolleranti.

allergie alimentari

Allergie alimentari: sintomi in base all’età

Dipende dall’età. Nei lattanti, di solito, si manifestano con:

  • eczemi atopici
  • diarrea
  • vomito continui
  • rallentamento o arresto della crescita.

Invece, in giovani e adulti esistono sintomi abbastanza immediati come:

  • gonfiore delle labbra
  • senso di occlusione alla gola
  • sintomi cutanei
  • nei casi più gravi difficoltà respiratorie.

Esistono dei test, chiamati test di provocazione, effettuati presso le strutture mediche. Somministrano ai soggetti potenzialmente allergici piccole quantità dei diversi gruppi di cibi per verificare le reazioni dell’organismo.

allergie alimentari: bambini

I soggetti più a rischio

Sono i soggetti in età pediatrica ad essere maggiormente esposti.

Gli ultimi dati parlano di 250mila bambini in età prescolare che in Italia sono affetti da allergie alimentari.

Inoltre i bambini che hanno uno dei parenti allergici hanno il 50% di rischio in più di contrarre allergie. Ma anche gli adolescenti non sembrano essere immuni. Una delle cause è il fumo che provoca un danno irreversibile nel DNA delle giovani fumatrici capace di trasmettersi ai futuri figli che più facilmente potrebbero diventare soggetti allergici.

Annuncio pubblicitario

Una differenza importante relativa alle fasce di età sta nel fatto che raramente nei ragazzi e negli adulti si manifestano allergie a latte e uovo, mentre è più facile trovare individui allergici ai pollini, le cui molecole possono essere presenti in frutta e verdure non cotte.

Allergie alimentari: si possono prevenire?

Purtroppo prevenire le allergie alimentari è molto difficile: certamente uno stile di vita sano fatto di moto e vita all’aria aperta, e un’alimentazione equilibrata possono essere d’aiuto in quanto rinforzano le difese immunitarie.

Le neo-mamme hanno un ruolo fondamentale è giocato anche dall’allattamento al seno, visto che il latte materno è capace di stimolare e modificare le risposte immunitarie dell’organismo.

Uno dei consigli più frequenti è quello di allattare in modo esclusivo sino al 6° mese per scongiurare o almeno limitare la manifestazione di una delle allergie alimentari più diffuse nei primi anni di vita.

Ad esempio, le allergie alle proteine del latte vaccino che oggi in Italia interessa circa 100mila bambini in età prescolare.

Allergie alimentari: si può guarire?

La risposta della dottoressa Muraro può tranquillizzare: “l’allergia alimentare rappresenta l’unica allergia dalla quale si può guarire completamente.

Se diagnosticata correttamente è possibile guarire in un’epoca fra i 3-5-7 anni (dipende dall’intensità diversa da soggetto e soggetto) da allergie a uova, latte e grano, mentre quelle al  kiwi, alla frutta secca, al pesce e ai crostacei tendono ad essere più persistenti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
allergie alimentari 1

SalvaSalva

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin21

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza o stipsi: cause, sintomi, rimedi, cosa mangiare e cibi da evitare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki