Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Afa e pressione bassa: come sopravvivere all’estate

Ivana Barberini by Ivana Barberini
16 Luglio 2020
in Patologie
cefalea da freddo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Molti attendono con ansia l’arrivo dell’estate, ma non tutti. Per chi ha problemi di tiroide o soffre di pressione bassa (cioè inferiore ai 90-60 mmHg), il caldo eccessivo è più una sofferenza che un piacere. Pensiamo anche agli anziani, ai bambini e alle donne in gravidanza o in allattamento, più sensibili alle temperature elevate. Il gran caldo favorisce, infatti, la dilatazione dei vasi abbassando i valori della pressione. Il nostro corpo è dotato di un sistema complesso di regolazione che consente di adattarsi al cambiamento delle temperature esterne. Ma, con il passare degli anni o a causa di alcune patologie (diabete, obesità, malattie cardiovascolari, neurologiche), è messo a dura prova e può esporci al rischio di ipertermia o di un colpo di calore.

Se vuoi saperne di più sulla pressione bassa, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: pressione bassa: cos’è e come fare a combatterla.

afa e pressione bassa2

Come proteggersi?

Anche l’assunzione di alcuni farmaci, come diuretici e antipertensivi (beta-bloccanti, ACE-inibitori o sartani) o quelli per le allergie e il Parkinson, può peggiorare la situazione. Le terapie però non vanno sospese o perlomeno solo dopo aver consultato il proprio medico. Per difendersi dalle ondate di calore sono molto importanti:

  • idratazione. Occorre mantenere un adeguato stato di idratazione. È quindi importante bere spesso (acqua o tisane), anche se non si avverte lo stimolo della sete. O assumere integratori, in caso di sudorazione abbondante, a base di sali minerali. Sconsigliati alcool, caffeina e bevande troppo zuccherate. 
  • Alimentazione. Una dieta ricca di frutta e verdura aiuta a mantenersi idratati, ma i pasti dovranno comunque essere leggeri. Consigliati yoghurt, frullati (al posto dei gelati troppo zuccherati) e insalatone. Pasti salutari e digeribili. La liquirizia poi è utile per alzare la pressione in chi soffre di pressione bassa, soprattutto al mattino.
  • In casa. È consigliabile soggiornare in un ambiente areato e non troppo umido. Un elevato tasso di umidità ambientale, infatti, rende inefficace la sudorazione, cioè la capacità di termoregolazione del nostro organismo per disperdere calore.
  • Abiti. Sono da preferire tessuti leggeri e freschi come il lino, il cotone e la canapa. Meglio scegliere i colori chiari.

I consigli degli esperti

Per chi ama fare sport all’aperto, i cardiologi raccomandano di evitare le ore più calde (dalle 12 alle 15) e di bere acqua prima, durante e dopo l’esercizio fisico. È preferibile indossare un cappello e indumenti leggeri e traspiranti. Va bene la doccia, ma con acqua tiepida, mentre è meglio evitare i bagni in vasca con acqua calda.

Attenzione ai campanelli d’allarme. Un iniziale surriscaldamento corporeo e la disidratazione si manifestano con sintomi come:

  • malessere generale
  • irritazione
  • vertigini
  • cefalea
  • nausea
  • accelerazione del battito cardiaco
  • crampi
  • cute e mucose secche
  • aumento della temperatura corporea.

Se si è colti da un improvviso calo di pressione, stendersi subito a terra, sollevare le gambe e praticare qualche esercizio muscolare come stringere i pugni ripetutamente per qualche secondo.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa

afa e pressione bassa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share6TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki