Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Papilloma virus, arriva il primo test in farmacia

Marta Manzo by Marta Manzo
9 Settembre 2019
in Salute, Patologie
Papilloma-virus-arriva-primo-test-farmacia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Arriva finalmente in farmacia – ed è tutto italiano – il primo test al mondo per la diagnosi del Papilloma virus umano. Si può fare in casa ed è in grado di indicare l’agente infettivo potenzialmente responsabile del cancro al collo dell’utero.

Il test si chiama “Ladymed” ed è stato sviluppato dalla startup Ulisse BioMed, in capo a Bruna Marini e Rudy Ippodrino, ex studenti del corso di perfezionamento in Biologia molecolare della Scuola Normale di Pisa.

È stato validato clinicamente in alcuni istituti come il Centro di riferimento oncologico di Aviano, l’azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste e il Policlinico universitario Campus Biomedico di Roma.

Grazie a un prelievo non invasivo, che la donna può effettuare direttamente a casa – spiegano – è possibile rilevare il virus anche senza ulteriori procedure mediche, con un considerevole abbattimento dei costi e dei tempi della diagnostica.

Secondo gli studiosi, il test non è invasivo ed è molto sensibile. E, rispetto a quelli utilizzati negli screening nazionali è anche in grado di genotipizzare il virus, ovvero fornire indicazioni precise sul ceppo presente nell’infezione.

Che cos’è il Papilloma virus

L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv) è molto diffusa. Si trasmette prevalentemente per via sessuale e, nonostante nella maggior parte dei casi sia transitoria e priva di sintomi evidenti, a volte si manifesta con lesioni benigne della cute e delle mucose.

Più raramente, quando il sistema immunitario non riesce a debellare velocemente il virus, l’Hpv può portare a forme tumorali, come quella della cervice uterina. Inoltre, il virus è implicato nell’insorgere di altri tumori in sede genitale ed extragenitale.

Annuncio pubblicitario

In caso di infezione cronica, la lesione tumorale si sviluppa in genere nell’arco di 7-15 anni dal contagio. Le ripercussioni patologiche sono legate al tipo di ceppo virale con cui si viene a contatto. Finora sono stati identificati più di 120 tipi.

I sintomi dell’infezione da Papilloma virus

A seconda del sierotipo di virus infettante e dalle lesioni che si sviluppano, i sintomi dell’infezione sono diversi. Per quelli a basso rischio dopo una prima fase quasi sempre asintomatica si passa alla comparsa di verruche in sede genitale o extragenitale (naso, bocca, laringe).

Le lesioni, a volte, possono manifestarsi come escrescenze di qualche centimetro, dal tipico aspetto “a cresta di gallo”. In questo caso si parla di condilomi acuminati. Spesso innocui, possono però provocare prurito, fastidio e dolore di lieve entità.

Nel caso di sierotipi ad alto rischio, le infezioni non sono visibili a occhio nudo, ma soltanto tramite esami specifici.

I sintomi del tumore al collo dell’utero

Nel caso di tumore al collo dell’utero i sintomi possono essere molto lievi o addirittura assenti. Man mano che il cancro alla cervice progredisce possono comparire i sintomi tipici della malattia.

Come sanguinamenti dopo un rapporto sessuale e leggero dolore durante lo stesso, perdite vaginali acquose o sanguinolente, talvolta di odore sgradevole, dolore alla regione pelvica, sanguinamenti vaginali al di fuori del periodo mestruale o dopo la menopausa.

Annuncio pubblicitario

Anche le altre forme tumorali legate all’infezione da Papilloma virus possono svilupparsi in assenza di segni o sintomi. Che insorgono tipicamente solo quando raggiungono uno stadio avanzato difficile da trattare.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki