Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Occhio secco e smart working: i consigli dei medici

Carolina Peciola by Carolina Peciola
15 Aprile 2020
in Salute
occhio secco e smartworking: i consigli dei medici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa succede all’occhio davanti a uno schermo
  • L’importanza di sbattere le palpebre
  • La malattia dell’occhio secco
  • Occhio secco: i consigli dei medici
  • La regola del 20-20-20

Con gli uffici e le scuole chiusi a causa dell’emergenza sanitaria globale dovuta al coronavirus, il tempo di esposizione agli schermi si è moltiplicato in maniera esponenziale. Infatti, secondo l’Unesco, oltre 1 miliardo di studenti in tutto il mondo è a casa a causa della chiusura delle scuole determinata dalla pandemia COVID-19.

Ma, del resto, non ci si può sottrarre al lavoro da casa in smart working per non bloccare del tutto l’attività produttiva. Né si possono evitare le lezioni in streaming e i compiti online, che hanno l’obiettivo fondamentale di  proseguire la didattica scolastica e universitaria.

Tuttavia, il rischio di questa sovraesposizione agli schermi di computer e altri device è la malattia dell’occhio secco, in particolare per gli studenti.

Cosa succede all’occhio davanti a uno schermo

Come afferma il prof. Stefano Barabino, responsabile del Centro Superficie Oculare e Occhio Secco dell’Ospedale L. Sacco di Milano:

“L’esposizione prolungata a schermi digitali determina una più rapida evaporazione del film lacrimale, quel sottile strato di liquido che riveste la superficie oculare”.

Perché? “Il motivo risiede nello scarso o incompleto ‘ammiccamento’,‘blink’ in inglese: gli occhi vengono strizzati meno di frequente e questo rallenta la diffusione del film lacrimale sulla superficie dell’occhio con conseguenze che vanno dall’affaticamento al bruciore, dall’irritazione al dolore”, spiega il dottor Baranino.

E prosegue: “Se lo stimolo persiste a lungo, questo provoca un’infiammazione che può diventare cronica. Infatti, studi hanno dimostrato che la visione di fronte a schermi digitali determina una diminuzione del rateo di ammiccamento del 40%”.

Annuncio pubblicitario

L’importanza di sbattere le palpebre

Sbattere le palpebre serve a mantenere intatto il film lacrimale, un sottile strato di acqua e lipidi (grassi) sulla superficie dell’occhio che ci fa vedere nitidamente e ci protegge da corpi estranei e sostanze irritanti.

Purtroppo, fissare gli schermi per periodi prolungati di tempo significa sbattere le palpebre meno frequentemente e aumentare il rischio di sviluppare i sintomi della malattia dell’occhio secco.

Visione da vicino

Oggi i ragazzi accedono ai social media innumerevoli volte al giorno e anche i contenuti video che prima erano fruiti in televisione, oggi si vedono sugli schermi degli smartphone.

Quindi, sottolinea ancora il dottor Barabino, “Questo significa una enorme quantità di visione da vicino che porta a stanchezza oculare e disturbi della visione di varia entità che possono avere un impatto sullo sviluppo fisico, sociale ed emotivo.”

malattia dell'occhio secco: che fare

La malattia dell’occhio secco

È caratterizzata da un film lacrimale instabile e più concentrato, che porta ad un aumento dell’infiammazione con conseguenti danni alle strutture e ai nervi degli occhi.

Nel dettaglio, la secchezza oculare da moderata a grave può alterare la qualità della vita e può essere associata a:

Annuncio pubblicitario
  • dolore agli occhi
  • limitazioni nell’esecuzione di attività quotidiane (ad esempio lettura, guida, uso di dispositivi digitali)
  • privazione del sonno, riduzione dell’energia
  • cattiva salute generale
  • depressione.

Inoltre, “La malattia dell’occhio secco è sempre più un disturbo che osserviamo nella popolazione dei giovanissimi e non è più appannaggio solo della popolazione anziana o delle donne nel periodo che segue la menopausa”, ha approfondito Amy Gallant Sullivan, Executive Director TFOS.

Purtroppo, troppo spesso è liquidata come disturbo lieve e passeggero, quindi la gestione dell’occhio secco è stata relegata in passato a disturbo di “serie b”.

Di conseguenza, i pazienti cercano da soli rimedi che si limitano ad alleviare i sintomi.

Occhio secco: i consigli dei medici

Gli esperti internazionali della Società Scientifica americana TFOS (Tear Film & Ocular Surface Society) hanno deciso di realizzare un breve e allegro video.

Infatti, il filmato, destinato proprio agli studenti ed ai loro genitori in isolamento, ha lo scopo di insegnare loro a fare delle pause dalla visione di fronte agli schermi e riposare gli occhi con la regola 20-20-20.

La regola del 20-20-20

  • Ogni 20 minuti di visione da vicino fissa un punto lontano 6 km per almeno 20 secondi.
  • Ogni 20 minuti chiudi le palpebre e poi strizzale leggermente per 2 secondi svolgendo un ammiccamento.

In breve, questa semplice azione ripristina il film lacrimale, riattiva la vista a distanza e riposa gli occhi!

Quindi, è importante prendersi del tempo per guardare fuori da una finestra o per chiudere semplicemente gli occhi e dar loro un po’ di riposo.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

occhio secco e smart working: consigli dei medici

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin27

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki