Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Occhio secco? Scoprilo con una visita gratuita: fino al 14 giugno è il Mese della Prevenzione e Diagnosi

Catia Penta by Catia Penta
10 Maggio 2019
in Salute
occhi secchi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa dice l’OMS
  • Che cos’è la sindrome dell’occhio secco?
  • Sintomi dell’occhio secco
  • Perché l’occhio si secca?
  • Curare l’occhio secco a tavola

Prende il via il Mese della Prevenzione e Diagnosi della Sindrome dell’Occhio Secco, promosso dal Centro Italiano Occhio Secco (CIOS), in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università dell’Insubria di Varese, sotto il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Società Italiana di Oftalmologia

Fino al 14 giugno numerose equipe di specialisti in diversi Centri di eccellenza universitari e ospedalieri su tutto il territorio nazionale saranno a disposizione per una visita gratuita e una serie di esami diagnostici. L’obiettivo è quello di individuare problematiche legate al sistema lacrimale e suggerire, eventualmente, le corrette terapie ai pazienti che si sottoporranno alla visita. Lo screening verrà eseguito solo nei Centri che aderiranno all’iniziativa: è possibile prenotare le visite soltanto attraverso il sito CIOS.  

Cosa dice l’OMS

I dati OMS non sono incoraggianti: sembra che la sindrome dell’occhio secco sia un disturbo molto e troppo sottovalutato. Solo in Italia ne sarebbero colpite il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione over 50.

Che cos’è la sindrome dell’occhio secco?

L’occhio secco è una condizione causata da un problema della congiuntiva, la delicata membrana trasparente che ricopre la superficie visibile dell’occhio ed anche internamente le palpebre. In condizioni di normalità, la congiuntiva è estremamente liscia e lubrificata dalle lacrime per far scorrere facilmente le palpebre. Quando si soffre di sindrome dell’occhio secco vi è invece una ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia).

Sintomi dell’occhio secco

I sintomi sono:

  • dolore oculare
  • sensazione di un corpo estraneo all’interno dell’occhio
  • rossore
  • bruciore
  • annebbiamento visivo.

Come si cura l’occhio secco

E’ possibile utilizzare colliri o gel (lacrime artificiali) formati da sostanze che possiedono l’azione detergente, lubrificante e disinfettante delle lacrime naturali. Il collirio adeguato va prescritto dal medico oculista. In associazione, nei casi più seri, potrebbero essere prescritti farmaci antinfiammatori locali.

Annuncio pubblicitario

Perché l’occhio si secca?

L’’eccessiva evaporazione del film lacrimale può essere provocata da:

  • patologie locali (blefariti, congiuntiviti)
  • errato o eccessivo utilizzo di lenti a contatto e/o colliri
  • assunzione di farmaci a base di ormoni.
  • Malattie autoimmuni (come lupus eritematoso sistemico e artrite reumatoide)

A queste cause patologiche si associano poi altri fattori di rischio, quali:

  • stili di vita e alimentari non corretti
  • stress  
  • caldo (aumento delle temperature ambientali)
  • smog.

Curare l’occhio secco a tavola

La cura della secchezza oculare passa anche attraverso una sana alimentazione. Bere tanta acqua è il primo passo per mantenere idratata la superficie oculare.  Ricordatevi poi di inserire nei vostri menù pesce e verdure ricche di vitamine B3, B6, B12, e antiossidanti, omega 3 e omega 6. Tra gli alimenti ricchi di queste caratteristiche ci sono:

  • pesce azzurro
  • tonno
  • salmone
  • sgombro
  • frutti di mare
  • olio di noce
  • frutta secca
  • semi di lino
  • lattuga
  • spinaci
  • cavoli
  • legumi
  • agrumi
  • kiwi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki