Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Morte in culla: alcol e fumo dopo il primo trimestre di gravidanza aumentano di 12 volte il rischio

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Gennaio 2020
in Salute
Morte in culla: alcol e fumo dopo il primo trimestre di gravidanza aumentano di 12 volte il rischio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Fumare e bere alcol dopo il primo trimestre di gravidanza aumenta di dodici volte il rischio di morte in culla per il bambino. Lo ha rivelato uno studio dell’Avera Health Center for Pediatric & Community Research di Sioux Falls, in Sud Dakota, pubblicato sulla rivista EclinicalMedicine.

Sindrome della morte in culla: cos’è e quali sono i fattori di rischio

La sindrome della morte in culla, o Sudden Infant Death Syndrome (SIDS), spiegano il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità, consiste nel decesso improvviso, durante il sonno, di un bambino in età compresa tra un mese e un anno (il picco riguarda neonati tra i 2 e i 4 mesi).

Si parla di SIDS quando, dopo l’autopsia e un’analisi accurata dello stato di salute del piccolo e delle circostanze della sua morte, possono essere escluse tutte le altre cause note per spiegare il decesso, da malformazioni a eventi dolosi.

Le cause mediche all’origine di questo fenomeno sono ancora oggetto di studio. Secondo quanto riportato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani, ovvero i Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, la ragione potrebbe risiedere in anomalie nella zona cerebrale che controlla i ritmi del sonno e della veglia. La morte in culla potrebbe cioè dipendere da difetti di maturazione dei circuiti cerebrali che governano la “capacità di risvegliarsi” dei bambini.

gravidanza fumo alcol aumentano rischio morte in culla

Ci sono poi alcune condizioni, individuate come fattori di rischio, che in presenza di anomalie possono aumentare la probabilità che il bambino venga colpito da SIDS. Tra questi:

  • far dormire il bambino in posizione prona, ossia sulla pancia
  • posizionare il bambino su materassi, cuscini e piumini soffici e avvolgenti che, durante il sonno, possono coprirgli il volto e rischiare di soffocarlo
  • nascita prematura o basso peso alla nascita
  • presenza di infezioni respiratorie
  • esposizione del feto e del neonato al fumo.

Alcol e fumo dopo i primi tre mesi di gravidanza: mix pericolosissimo per il bambino

La nuova ricerca aggiunge un tassello proprio a quest’ultimo fattore di rischio, evidenziando come particolarmente pericolosa per il bambino sia la combinazione di fumo e alcol dopo il primo trimestre di gravidanza.

Annuncio pubblicitario

Lo studio è stato condotto tra il 2007 e il 2015 in due aree residenziali in Sudafrica, a Città del Capo, e in cinque negli Stati Uniti, scelte sia per l’alta incidenza di casi di morti in culla che per il frequente consumo di alcol in gravidanza. I ricercatori hanno monitorato circa 12mila gravidanze, caratterizzate da 28 episodi di morte in culla. Dall’analisi della storia clinica delle mamme, è emerso un rischio è dodici volte maggiore per le donne che in gravidanza bevono e fumano.

“La probabilità di morte in culla aumenta di cinque volte se le mamme si limitano a fumare dopo il primo trimestre – sottolineano gli autori -, e di quattro volte se bevono soltanto. Le nostre osservazioni confermano una sinergia tra l’esposizione all’alcol e al fumo nell’aumentare il rischio di SIDS”.

Fonte: Ansa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share22TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki