Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Meglio respirare con il naso: ecco perché è fondamentale per la tua salute

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
20 Gennaio 2021
in Salute
respirare-col-naso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Per la nostra salute è meglio respirare con il naso e non con la bocca.

Ad affermarlo il giornalista scientifico James Nestor nel libro Breath: The New Science of a Lost Art.

Il respiro, atto naturale, è fondamentale per il nostro benessere. Farlo in modo errato può provocare disturbi seri.

Respirare male: le conseguenze per la nostra salute

Respirare male ha conseguenze disastrose sulla nostra salute.

In particolare, può essere causa di:

  • problemi respiratori
  • disturbi del sonno
  • apnea notturna
  • insonnia
  • ansia
  • depressione e ADHD
  • ipertensione
  • aumento della frequenza cardiaca
  • diabete.

L’importanza del respiro per l’organismo viene confermata da decenni di studi, spiega Nestor nel suo libro.

Annuncio pubblicitario

Ma, il modo in cui respiriamo viene spesso trascurato e bisogna invertire la tendenza.

respirare-meglio

Respirazione nasale e respirazione con la bocca: le differenze

La respirazione buona inizia con la respirazione nasale.

Se respiri con la bocca, ai polmoni arriva aria fredda e secca. Al contrario, la respirazione nasale riscalda e umidifica l’aria prima che questa raggiunga i polmoni. Infatti, quando respiri attraverso il naso, l’aria passa i turbinati, strutture poste all’interno delle fosse nasali, che sono ricoperte di mucosa. I turbinati riscaldano e umidificano il tuo respiro.

La respirazione nasale pulisce l’aria che respiri, grazie a minuscoli filtri chiamati ciglia che fungono da spazzini. Le ciglia catturano la polvere, l’inquinamento, gli allergeni, il fumo, i batteri, i virus e altri detriti presenti nell’aria e li intrappolano nelle mucose.

La respirazione nasale ti costringe anche a usare il diaframma, il muscolo che si trova sotto i polmoni. La respirazione diaframmatica – o respirazione della pancia (al contrario della respirazione del torace) – aumenta l’efficienza dei polmoni.

Inoltre, respirare attraverso il naso aumenta anche la quantità di ossigeno nel sangue più della respirazione fatta con la bocca.

Questo perché la respirazione nasale rilascia ossido nitrico, una molecola importante per la salute dei vasi sanguigni. L’ossido nitrico è un vasodilatatore, il che significa che rilassa e allarga i vasi sanguigni aumentando la circolazione. Ciò consente al sangue, alle sostanze nutritive e all’ossigeno di viaggiare in modo più efficiente in tutto il corpo.

La carenza di ossido nitrico può portare a malattie cardiache, diabete e disfunzione erettile.

Annuncio pubblicitario

Respirare con il naso migliora le prestazioni atletiche

La respirazione nasale può anche migliorare le prestazioni atletiche. John Douillard ha condotto diversi studi negli anni ’90 sull’argomento e ha scoperto che chi respira con il naso:

  • percepisce meno lo sforzo fisico
  • è più calmo e rilassato.

La respirazione nasale, infatti, attiva anche il sistema nervoso parasimpatico degli atleti.

Respirare con il naso: come fare

Esistono diverse tecniche di respirazione, ma per cominciare è meglio scegliere le più semplici.

All’inizio, Nestor suggerisce una tecnica chiamata “respirazione coerente”, che consiste nell’inalare lentamente per cinque o sei secondi e poi espirare per lo stesso lasso di tempo.

Gli studi hanno dimostrato che la respirazione coerente può abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentando la quantità di ossigeno al cervello.

Per chi soffre d’ansia, Nestor consiglia di espirare più a lungo di quanto inspiri.

Ad esempio, inspirando contando fino a tre, quindi espirando contando fino a sei o più.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Breath: The New Science of a Lost Art

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

respirare-col-naso

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki