Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Massa muscolare: se diminuisce, il rischio cardiovascolare aumenta. Specie tra gli over 45

Tiziana Landi by Tiziana Landi
15 Novembre 2019
in Salute
Massa muscolare: se diminuisce, il rischio cardiovascolare aumenta. Specie tra gli over 45
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Massa muscolare: più diminuisce, più aumentano i rischi per la salute del cuore. Almeno negli uomini di età pari o superiore a 45 anni. Sono le conclusioni a cui è giunto uno studio condotto da ricercatori del Centro de Investigación Biomédica en Red de Salud Mental di Madrid, dell’Università di Canberra in Australia e dell’Università di Atene, pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health. La ricerca ha evidenziato che non solo il rischio cardiovascolare negli uomini aumenta con la perdita di massa muscolare, ma che questo vale anche in assenza di problemi cardiaci o circolatori. Un aspetto, quest’ultimo, che non era stato indagato in precedenza.

Massa muscolare e salute del cuore: lo studio

Il team ha analizzato le informazioni mediche di 2.020 partecipanti, metà uomini e metà donne, per un periodo di 10 anni. Tutti i soggetti avevano un’età pari o superiore a 45 anni e non soffrivano di malattie cardiache.

Sono stati presi in esame stile di vita (dieta e esercizio fisico), valori dei grassi nel sangue, biomarcatori di infiammazione sistemica, peso e pressione sanguigna. Tutti elementi che possono influire sul rischio cardiovascolare.

Gli studiosi hanno anche calcolato la massa muscolare scheletrica dei partecipanti, adattata in base al peso e all’altezza di ogni individuo.

Durante il periodo di follow-up di 10 anni, i ricercatori hanno registrato 272 eventi cardiovascolari, sia fatali che non fatali.

Il team ha scoperto che gli uomini avevano circa quattro volte più probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto alle donne. Inoltre, sempre tra gli uomini, ha osservato un legame tra un volume di massa muscolare inferiore e un rischio maggiore di problemi cardiovascolari.

Annuncio pubblicitario

I maschi con il più alto volume di tessuto muscolare avevano, invece, un rischio inferiore dell’81% di eventi come ictus e infarto, rispetto a quelli con la massa muscolare più bassa.

Il team ha inoltre osservato che negli uomini con il più alto volume di tessuto muscolare erano anche meno presenti altri fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, diabete o obesità.

Gli autori sottolineano che lo studio, di tipo osservazionale, non permette di stabilire una relazione di causa ed effetto tra massa muscolare e rischio cardiaco. Nel documento di studio suggeriscono, comunque, che:

“la prevenzione del declino della massa muscolare scheletrica, sempre più diffuso tra le popolazioni di mezza età e più anziane, può costituire un mezzo efficace per promuovere la salute cardiovascolare.”

Perdita massa  muscolare aumenta rischi per il cuore: come prevenirla

Massa muscolare: come ridurre la perdita

Una perdita di massa muscolare scheletrica è fisiologica con l’avanzare dell’età. Questo processo colpisce soprattutto gli uomini: la ricerca mostra che dopo i 30 anni la massa muscolare tende a diminuire del 3-5% per decennio.

La massa muscolare rappresenta circa il 50% della massa magra, che determina in larga misura il metabolismo basale, cioè il dispendio energetico dell’organismo in condizioni di riposo. In generale, più muscoli abbiamo, più calorie tendiamo a consumare nell’arco della giornata. Ecco perché una riduzione di massa muscolare, quindi anche di massa magra, oltre a rappresentare un rischio per il cuore può favorire il sovrappeso e contribuire a cattive condizioni di salute.

Per prevenire e ridurre al minimo questa perdita, è importante mantenersi il più possibile attivi, praticando regolarmente sport o approfittando di ogni occasione per fare movimento, anche semplicemente camminando o usando le scale invece dell’ascensore.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Sciencedaily

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share3TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki