Malattie cardiache: ecco come prevenirle con una dieta sana

malattie-cardiache

Sommario

Un’alimentazione sana riduce del 70% il rischio di malattie cardiovascolari.

Quindi, al bando i cibi spazzatura. Per avere un cuore in forma bisogna fare attenzione a quello che si porta in tavola. Preferire alimenti come frutta, verdura, pesce e cereali integrali.

Malattie cardiache e dieta: ecco cosa dice un nuovo studio

Il rapporto stretto tra malattie cardiache e dieta errata viene ribadito da uno studio della Central South University, in Cina.

Pubblicato sulla rivista della Società Europea di Cardiologia (Esc), l’European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, afferma che una dieta sbagliata è il principale fattore di rischio di morte per le malattie cardiache.

Ben 6 milioni di morti, cioè due terzi del totale, potrebbero essere evitate seguendo un’alimentazione corretta.

Se vuoi approfondire il tema, leggi il nostro approfondimento su Cuore sano: fattori di rischio, alimenti, dieta e stile di vita per prevenire i problemi cardiaci.

alimentazione-sana

Cuore: i fattori di rischio

Gli scienziati hanno calcolato l’impatto di 11 fattori di rischio sulle morti per cardiopatia ischemica:

  • dieta malsana
  • ipertensione
  • colesterolo Ldl alto
  • glicemia alta
  • fumo
  • indice di massa corporea elevato
  • inquinamento atmosferico
  • scarsa attività fisica
  • disfunzione renale
  • esposizione al piombo
  • consumo di alcol.

Malattie cardiache: i risultati dello studio

I ricercatori hanno analizzato i dati contenuti nel Global Burden of Disease Study 2017, il rapporto del Lancet sull’impatto delle malattie nel mondo condotto in 195 Paesi tra il 1990 e il 2017.

Ricorrendo a modelli matematici, i ricercatori hanno poi calcolato quante morti si potevano evitare eliminando ognuno dei differenti fattori di rischio e mantenendo invariati gli altri.

Alla fine, hanno appurato che un’alimentazione scorretta è la causa principale di malattie cardiovascolari. Seguono ipertensione e colesterolo alto. Quindi, mangiando meglio, fermi restando gli altri fattori di rischio, si riuscirebbe a prevenire il 69,2% delle morti per cardiopatia ischemica nel mondo.

Malattie cardiache: come prevenirle

Lo stesso autore dello studio Xinyao Liu consiglia cosa fare per avere un’alimentazione sana e scongiurare il rischio di malattie cardiovascolari:

«L’ideale sarebbe consumare ogni giorno dai 200 ai 300 milligrammi di acidi grassi omega 3 provenienti dal pesce. Inoltre, dovremmo assicurarci una dose quotidiana di 200-300 grammi di frutta, 290-430 grammi di verdura, 16-25 grammi di noci e 100-150 grammi di cereali integrali».

Al contrario sono da evitare:

  • alimenti trasformati
  • bevande zuccherate
  • grassi saturi

Senza dimenticare di limitare le quantità di sale e zucchero. 

È necessario, quindi, puntare sempre su una dieta ricca di verdura, pesce, frutta, noci o mandorle e cereali integrali. Alimenti che contengono fibre, potassio e antiossidanti, ma anche acidi grassi come l’omega-3, tutti alleati del nostro organismo per prevenire le malattie cardiache.

Fonte: European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

malattie cardiache 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI