Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Influenza 2019, al via la campagna di vaccinazione: la guida pratica

Tiziana Landi by Tiziana Landi
15 Ottobre 2019
in Salute
Influenza 2019, al via la campagna di vaccinazione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Al via la campagna di vaccinazione contro l’influenza, che quest’anno si annuncia più aggressiva. Colpa di due nuove varianti dei virus, l’H1N1 nella fascia d’età pediatrica e l’H3N2 nella popolazione anziana, che possono provocare influenze particolarmente severe e a più alto rischio di complicanze. Si stima che quest’anno saranno 6 milioni gli italiani colpiti da influenza, a cui si devono aggiungere altri 8 milioni di persone che dovranno fare i conti con i cosiddetti virus simil-influenzali, che hanno sintomi diversi e spesso vedono protagoniste le alte vie respiratorie (con tosse, raffreddore e mal di gola).

A cosa serve la vaccinazione

Come ogni anno, il Servizio Sanitario Nazionale promuove una campagna di vaccinazione, offerta gratuitamente alle fasce di popolazione a rischio (over 65, persone affette da malattie croniche), che è appena partita e si protrarrà fino al 31 dicembre. Vaccinarsi, ricorda il Ministero della Salute, è la misura più efficace per prevenire l’influenza, perché agisce da barriera alla diffusione del virus. Obiettivi principali della vaccinazione sono la prevenzione delle forme gravi e complicate di influenza e la riduzione della mortalità nei gruppi a rischio.

Influenza: come e dove vaccinarsi

E’ possibile vaccinarsi gratuitamente presso le strutture sanitarie pubbliche o direttamente dal proprio medico di base. Chi non rientra nella campagna vaccinale del Servizio Sanitario Nazionale, ma vuole comunque vaccinarsi contro l’influenza stagionale, può farlo, acquistando direttamente il vaccino in farmacia. Fatta eccezione per i bambini che ricevono la vaccinazione per la prima volta nella loro vita (fino ai 9 anni, quando è opportuna una seconda dose di richiamo), per tutta la restante popolazione una sola dose di vaccino garantisce un’adeguata immunizzazione, che inizia nell’arco di due settimane dall’inoculazione e dura circa 6/8 mesi.

Campagna vaccinazione contro influenza: categorie a rischio

Per chi è importante la vaccinazione: le categorie a rischio

La vaccinazione è raccomandata, spiega il Ministero della Salute, soprattutto a quelle categorie di persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza. Ecco quali sono.

Donne in gravidanza

Il vaccino è consigliato a tutte le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. Nelle donne in gravidanza la probabilità di ricovero in corso di epidemia influenzale è, infatti, circa 10 volte superiore rispetto alla popolazione generale, quindi il vaccino viene considerato vantaggioso in termini di rapporto rischio-beneficio. Può essere praticato senza alcuna restrizione anche in allattamento.

Over 65

Gli over 65 rappresentano la principale fetta di popolazione inserita nella campagna vaccinale. Con l’avanzare dell’età, infatti, le capacità di difesa del sistema immunitario si riducono e questo comporta un’aumentata suscettibilità all’infezione e un maggiore rischio di andare incontro a complicazioni anche gravi, a partire dalla polmonite. Questo vale a maggior ragione per anziani oltre gli 80 anni o che soffrono di patologie cardiovascolari, affezioni respiratorie croniche e malattie come il diabete.

Annuncio pubblicitario

Bambini con condizioni cliniche che aumentano il rischio di complicazioni

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ai bambini con condizioni cliniche che aumentano il rischio di complicazioni, mentre non c’è accordo fra gli esperti sull’opportunità di inserire fra le categorie da vaccinare in via prioritaria anche i bambini sani. Mancano, infatti, studi clinici controllati che dimostrino l’efficacia del vaccino. Questo non significa che ci siano controindicazioni a vaccinare i bambini “sani” di età superiore a 6 mesi: in questi casi, dosaggio e numero di dosi sono gli stessi che si applicano ai gruppi a rischio. Tra questi ultimi, rientrano i bambini in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico e quelli a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.

Vaccino influenza bambini

Soggetti con patologie

Ci sono patologie che rendono chi ne soffre più suscettibile all’influenza e alle sue complicanze: in questi casi, il vaccino è raccomandato.

Tra le malattie che costituiscono un’indicazione al vaccino, rientrano:

  • patologie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)
  • malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
  • diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea superiore a 30)
  • insufficienza renale/surrenale cronica
  • tumori
  • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
  • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
  • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata anche a quelle categorie di persone che possono trasmettere l’infezione a soggetti ad alto rischio, come medici e personale sanitario, e agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, come forze di polizia e vigili del fuoco.

Fonte: Osservatorio Influenza e Ministero della Salute

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki