Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Farmaci a base di ranitidina ritirati dall’Aifa. I medicinali sottoposti a controllo e cosa fare

Marta Manzo by Marta Manzo
25 Settembre 2019
in Salute
farmaci-base-ranitidina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La decisione dell’Aifa sul ritiro dei farmaci 
  • Quali farmaci sono sotto verifica 
  • Cosa fare se si sta prendendo un antiacido 
  • Cos’è la ranitidina: è pericolosa? 
  • Come procederanno i controlli 

L’Agenzia italiana per il Farmaco, Aifa, ha disposto il ritiro dal mercato, di tutti i lotti dei farmaci a base di ranitidina (principio attivo), prodotta presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD – India. 

Il motivo della decisione è il ritrovamento di un’ impurezza nel principio attivo – chiamata nitrosodimetilammina (NDMA), potenzialmente cancerogena. 

La decisione dell’Aifa sul ritiro dei farmaci 

La disposizione sul maxi ritiro dei farmaci è un’azione che le autorità sanitarie operano in via  precauzionale, per ridurre al minimo i rischi per il paziente. 

Per questo motivo, l’AIFA ha anche disposto il divieto di utilizzo di tutti i lotti commercializzati in Italia dei medicinali contenenti lo stesso principio attivo, ranitidina, ma  prodotto anche da altre officine farmaceutiche, diverse dal sito di produzione indiano. 

L’Aifa invita le farmacie e le catene distributive a bloccare la vendita e la distribuzione di questi farmaci, così come gli operatori sanitari a sostituire le terapie a base di ranitidina, con un trattamento alternativo autorizzato per le stesse indicazioni. 

Quali farmaci sono sotto verifica 

  • antiacidi farmaco

I farmaci sottoposti al controllo e quelli per i quali è stato disposto il divieto d’uso sono quelli classificati come antiacidi, utilizzati nel trattamento dell’ulcera, del reflusso gastroesofageo, del bruciore di stomaco e di altre condizioni associate a questa problematica. 

Annuncio pubblicitario

Alcuni dei farmaci contenenti ranitidina, scritti nell’elenco dei lotti ritirati dal mercato e per i quali è stato disposto il divieto d’uso ci sono, ad esempio, ZANTAC COMPRESSE 150MG RANIDIL SCIROPPO, ULCEX CPR 150, Buscopan Antiacido 75 mg compresse effervescenti.

L’elenco completo dei farmaci sottoposti a ritiro è in aggiornamento in questa pagina del sito web dell’Aifa. 

Cosa fare se si sta prendendo un antiacido 

L’Aifa raccomanda i pazienti, che  assumono medicinali a base di ranitidina, di rivolgersi al proprio medico curante, per discutere la possibilità di una terapia alternativa.

Infatti, questi medicinali sono commercializzati in Italia sia come medicinale soggetto a prescrizione medica, sia come medicinale di automedicazione, in forma di compresse, sciroppi o soluzioni iniettabili per uso endovenoso. 

In ogni caso, consultare il proprio medico di famiglia per ricevere i consigli opportuni e se si è già in trattamento con un medicinale a base di ranitidina  – prescritto dal dottore – non si deve sospendere il trattamento, ma consultare il medico il prima possibile. 

Cos’è la ranitidina: è pericolosa? 

La ranitidina è il principio attivo dei farmaci antiacido; si tratta di un inibitore della secrezione acida ed è commercializzata in Italia sia come medicinale da prescrizione, sia come medicinale da banco, in compresse, sciroppi o soluzioni iniettabili per uso endovenoso.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, non è la ranitidina il il motivo per cui questi farmaci sono stati ritirati dal mercato, ma il ritrovamento di un’ impurezza nel principio attivo stesso ovvero la nitrosodimetilammina (NDMA). 

La NDMA è essere classificata come sostanza probabilmente cancerogena per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base di studi condotti su animali. 

L’ NDMA è una sostanza chimica organica, che si genera come sottoprodotto di numerosi processi industriali. 

Questa sostanza è presente anche in alcuni alimenti, a livelli molto bassi,  come quelli cotti, affumicati o stagionati e nelle forniture di acqua.   

Come riferisce l’Aifa, non ci si attende che la sostanza possa causare dei danni gravi alle persone, se ingerita in quantità molto basse.

Dunque, anche chi ha già assunto i medicinali contenenti ranitidina,può stare tranquillo,  non sono previsti dei rischi acuti per la loro salute.

Annuncio pubblicitario

Come procederanno i controlli 

  • ritiro famaci

Dei provvedimenti simili  sono stati assunti o sono in corso di adozione anche negli altri Paesi dell’Unione Europea e in diversi paesi extraeuropei. 

A questo punto, l’AIFA sta lavorando insieme all’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e alle altre agenzie europee,  per valutare il grado di contaminazione nei medicinali coinvolti e adottare le opportune misure correttive.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki